Per guardare più lontano

In Primo Piano

Il Club dei Futuriani: “Future Shock”

Il Club dei Futuriani: “Future Shock” 678 960 IIF

Per il ciclo “Il Club dei Futuriani”, giovedì 17 dicembre 2013 alle ore 18.30 presso la sede dell’IIF incontreremo il prof. Adolfo Fattori, sociologo della comunicazione all’Università Federico II. Il titolo dell’incontro è “FUTURE SHOCK. Come il presente ha trasformato l’immaginario collettivo del futuro.” A seguire ci sarà l’aperitivo offerto dall’Istituto. Appuntamento presso la sede…

maggiori informazioni

Status and Perspectives of Hypersonic Systems and Technologies with Emphasis on the Role of Sub-Orbital Flight

Status and Perspectives of Hypersonic Systems and Technologies with Emphasis on the Role of Sub-Orbital Flight 931 463 Center for Near Space

The relevance and the main features of Hypersonic Flight are shortly presented and discussed. A synthetic overview of the few realizations and of many studies, projects and technological demonstrators offers opportunity of point out many interesting aspects. Then the more actual realizations and studies are considered, with particular attention to the new sector of small…

maggiori informazioni

Chi siamo

Fondato nel 2013, l’Italian Institute for the Future (IIF) è un’organizzazione no-profit di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nei futures studies, con l’obiettivo di diffondere in Italia una cultura dell’anticipazione, della previsione sociale e dello studio dei megatrend. Dal 2018 è membro istituzionale della World Futures Studies Federation.

Il Center for Near Space (CNS) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future per gli scenari sul futuro umano nello spazio. Ha la finalità di contribuire a una crescente diffusione della cultura spaziale tra le nuove generazioni e il grande pubblico, favorendo un positivo orientamento della società verso lo sviluppo dell’Astronautica Civile.

Il Center for Europan Futures (CFE) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future dedicato allo studio e all’analisi delle società europee ­e dei loro futuri possibili, se non auspicabili. Promuove una visione di Europa basata su uno sviluppo sociale ed economico che sia al contempo socialmente inclusivo.

In primo piano su Futuri

Il salvataggio degli astronauti nello scenario della New Space Economy

Il salvataggio degli astronauti nello scenario della New Space Economy 1024 614 Veronica Moronese

Se il diritto umanitario consente di estendere l’obbligo di salvataggio alle stazioni spaziali e di soccorso agli astronauti che vi lavorano, una questione molto più problematica deriva dalla prospettiva, ormai non più solamente teorica, di popolare lo…

maggiori informazioni

Verso una transizione giusta? Sfide e prospettive socio-economiche della neutralità climatica

Verso una transizione giusta? Sfide e prospettive socio-economiche della neutralità climatica 1024 780 Salvatore Monaco

Nel recente discorso politico incentrato sulle soluzioni trasformative della neutralità climatica è stato riportato in auge un concetto, quello di “transizione giusta” (just transition), presente nel dibattito politico e scientifico già da tempo. Incor…

maggiori informazioni

La condizione online. Ecologie transmediali

La condizione online. Ecologie transmediali 1024 724 Adolfo Fattori

L’intensificarsi della vita “online” ci mette di fronte a una mutazione antropologica radicale: cambiano i termini del rapporto con gli altri in conseguenza al mutamento della percezione del nostro essere-nel-mondo, fra realtà naturale (qualsiasi cosa …

maggiori informazioni

Abbiamo lavorato con

I nostri partner