Per guardare più lontano

In Primo Piano

Ecco il vincitore del contest “Un messaggio per il futuro”

Ecco il vincitore del contest “Un messaggio per il futuro” 960 600 IIF

Si è chiuso domenica 12 gennaio il contest “Un messaggio per il futuro” sulla pagina Facebook dell’Italian Institute for the Future. Il contest, legato all’omonimo evento tenuto dall’IIF in piazza Miraglia a Napoli lo scorso 28 dicembre, consisteva nel votare su Facebook il messaggio più rappresentativo tra quelli raccolti e chiusi nella capsula del tempo…

maggiori informazioni

Ricostruiamo il futuro: online il Manifesto dell’IIF

Ricostruiamo il futuro: online il Manifesto dell’IIF 448 173 IIF

E’ da oggi disponibile online il Manifesto dell’Italian Institute for the Future, dal titolo Ricostruiamo il futuro. Distribuito in forma cartacea in anteprima ai soci presenti durante l’evento “Un messaggio per il futuro” per la realizzazione della capsula del tempo a Napoli, l’opuscolo sarà inviato a tutti i nuovi iscritti all’IIF.   [box style=”2″] Scarica…

maggiori informazioni

Long-term trends 2013

Long-term trends 2013 376 231 IIF

Le scoperte, gli avvenimenti e le innovazioni i cui effetti avranno un ampio impatto nei prossimi decenni sfuggono solitamente all’attenzione dei giornali, troppo impegnati a rincorrere l’attualità e le ricadute immediate di ogni evento. L’analisi dei trend di lungo periodo rappresenta invece il principale obiettivo dell’Italian Institute for the Future. In questa rapida carrellata sono…

maggiori informazioni

Il Club dei Futuriani: “Brasile, terra del futuro”

Il Club dei Futuriani: “Brasile, terra del futuro” 678 960 IIF

Per la serie “Il Club dei Futuriani”,  venerdì 27 dicembre 2013 alle ore 18.30 l’Italian Institute for the Future e l’associazione InterNà organizzano l’incontro “Brasile, terra del futuro“. Christian Piscopo dell’Istituto Italiano di Cultura a Rio de Janeiro ci spiegherà perché il Brasile può esser considerato a tutti gli effetti una potenza mondiale… e non solo! Dopo…

maggiori informazioni

Il club dei Futuriani: “Le frontiere della tecnologia” – Giovedì 12 dicembre

Il club dei Futuriani: “Le frontiere della tecnologia” – Giovedì 12 dicembre 851 315 IIF

Giovedì 12 Dicembre incontreremo il prof. Paolo Netti, direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Napoli per discutere con lui delle più avanzate tecnologie e di come cambieranno radicalmente la nostra vita quotidiana. A seguire ci sarà l’aperitivo offerto dall’Istituto. Paolo A. Netti ha conseguito il dottorato in Ingegneria Chimica nel 1994 all’Università di Napoli “Federico…

maggiori informazioni

Italia 2050 – I video della giornata

Italia 2050 – I video della giornata 500 335 IIF

E’ possibile rivedere i video dell’evento “Italia 2050 – il futuro remoto del nostro paese” in questa pagina grazie al canale WebTV di Città della Scienza, che ha realizzato la diretta streaming della giornata. Per motivi tecnici i video sono stati divisi in diverse parti, riportate di seguito in ordine cronologico. Watch live streaming video…

maggiori informazioni

Chi siamo

Fondato nel 2013, l’Italian Institute for the Future (IIF) è un’organizzazione no-profit di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nei futures studies, con l’obiettivo di diffondere in Italia una cultura dell’anticipazione, della previsione sociale e dello studio dei megatrend. Dal 2018 è membro istituzionale della World Futures Studies Federation.

Il Center for Near Space (CNS) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future per gli scenari sul futuro umano nello spazio. Ha la finalità di contribuire a una crescente diffusione della cultura spaziale tra le nuove generazioni e il grande pubblico, favorendo un positivo orientamento della società verso lo sviluppo dell’Astronautica Civile.

Il Center for Europan Futures (CFE) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future dedicato allo studio e all’analisi delle società europee ­e dei loro futuri possibili, se non auspicabili. Promuove una visione di Europa basata su uno sviluppo sociale ed economico che sia al contempo socialmente inclusivo.

In primo piano su Futuri

La politicizzazione della sfera digitale nell’Unione Europea

La politicizzazione della sfera digitale nell’Unione Europea 1024 576 Adriano Cozzolino

L’evoluzione del discorso delle istituzioni europee in merito alla transizione digitale vede emerge due macro-temi: la graduale espansione e politicizzazione della sfera digitale in chiave tecnocratica da un lato, il ruolo del digitale nel favorire la …

maggiori informazioni

Stagno europeo, lago cinese o bacino globale? Cronache dal futuro del Mediterraneo

Stagno europeo, lago cinese o bacino globale? Cronache dal futuro del Mediterraneo 1024 768 Gerardo Costabile Nicoletta

Nel discorso economico, il corridoio meridiano rappresenta una grande opportunità di sviluppare nuovi collegamenti tra i grandi centri logistici, le città e le aree di interesse turistico. Il nuovo significato positivo e attrattivo del Mediterraneo com…

maggiori informazioni

Autopoiesi e comunicazione negli ecosistemi digitali: la simulazione dell’incontro

Autopoiesi e comunicazione negli ecosistemi digitali: la simulazione dell’incontro 1024 576 Luigi Somma

Sia le reti sociali che le reti digitali hanno in comune il concetto di “ecosistema”, che permette di porre particolare attenzione al salto qualitativo prodotto dalle “tecnologie della connessione”. È nelle dimensioni meta-comunicative (“coscienza”, “c…

maggiori informazioni

Abbiamo lavorato con

I nostri partner