Per guardare più lontano

In Primo Piano

Il terzo numero di FUTURI è “senza frontiere”!

Il terzo numero di FUTURI è “senza frontiere”! 449 635 IIF

  E’ uscito il terzo numero di FUTURI, la rivista trimestrale dell’Italian Institute for the Future. La storia di copertina è dedicata al convegno nazionale di Space Renaissance Italia organizzato a Milano l’8 e 9 maggio 2014, “Spazio senza frontiere“. I principali esperti di spazio in Italia discutono del rinascimento spaziale e delle strategie per riportare l’uomo…

maggiori informazioni

Porta in vacanza il futuro!

Porta in vacanza il futuro! 561 225 IIF

Non sei ancora socio dell’Italian Institute for the Future? Fino al 2 settembre puoi approfittare dell’offerta “Porta in vacanza il futuro”: iscrivendoti all’IIF come socio ordinario riceverai, insieme alla tessera che ti dà accesso a diversi sconti sulle pubblicazioni e le attività dell’IIF, anche i primi due numeri cartacei della nostra rivista FUTURI e il…

maggiori informazioni

Dieci scenari per il nostro prossimo futuro sulla Terra (e non solo) – MUSE di Trento, 11 giugno

Dieci scenari per il nostro prossimo futuro sulla Terra (e non solo) – MUSE di Trento, 11 giugno 1024 593 IIF

Come cambierà la nostra vita nel corso di questo secolo? È la domanda a cui cercano di rispondere i futurologi e gli esperti di futures studies, la disciplina che studia gli scenari futuri. Roberto Paura, Presidente dell’Italian Institute for the Future, ne parlerà mercoledì 11 giugno al MUSE, il Museo della Scienza di Trento, alle…

maggiori informazioni

E’ uscito il n. 2 di FUTURI: “Arte e scienza della previsione”

E’ uscito il n. 2 di FUTURI: “Arte e scienza della previsione” 596 842 IIF

E’ uscito il secondo numero di FUTURI, la rivista trimestrale dell’Italian Institute for the Future. La storia di copertina è dedicata al tema della previsione del futuro e delle sue diverse forme, dalla fantascienza ai futures studies fino alle nuove teorie della cliodinamica e dell’anticipatory governance. Edizione cartacea € 4,90 + spese di spedizione Ebook (PDF)…

maggiori informazioni

Non chiamateci visionari: un resoconto del convegno “Spazio senza frontiere”

Non chiamateci visionari: un resoconto del convegno “Spazio senza frontiere” 685 358 Roberto Paura

Se volessimo prendere solo come metro di paragone la cronaca di questi giorni che sta smuovendo il settore spaziale italiano – l’arresto del presidente dell’ASI Saggese, il braccio di ferro sotterraneo tra accademici e militari per il controllo dell’industria spaziale nazionale, la rosa di nomi per il nuovo presidente messa in un cassetto per dare…

maggiori informazioni

La Notte del Lavoro Narrato 2014

La Notte del Lavoro Narrato 2014 960 484 IIF

L’Italian Institute for the Future aderisce alla prima edizione della manifestazione nazionale “La Notte del Lavoro Narrato”. Trascorreremo la sera del 30 aprile in compagnia di giovani ricercatori scientifici che racconteranno il loro lavoro attraverso tre oggetti: un libro, un luogo e un film. Condivideremo insieme passioni, idee e prospettive per il futuro. Anzi, se…

maggiori informazioni

Chi siamo

Fondato nel 2013, l’Italian Institute for the Future (IIF) è un’organizzazione no-profit di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nei futures studies, con l’obiettivo di diffondere in Italia una cultura dell’anticipazione, della previsione sociale e dello studio dei megatrend. Dal 2018 è membro istituzionale della World Futures Studies Federation.

Il Center for Near Space (CNS) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future per gli scenari sul futuro umano nello spazio. Ha la finalità di contribuire a una crescente diffusione della cultura spaziale tra le nuove generazioni e il grande pubblico, favorendo un positivo orientamento della società verso lo sviluppo dell’Astronautica Civile.

Il Center for Europan Futures (CFE) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future dedicato allo studio e all’analisi delle società europee ­e dei loro futuri possibili, se non auspicabili. Promuove una visione di Europa basata su uno sviluppo sociale ed economico che sia al contempo socialmente inclusivo.

In primo piano su Futuri

Scenari demografici per l’Italia: le criticità che attendono un paese che invecchia

Scenari demografici per l’Italia: le criticità che attendono un paese che invecchia 1024 683 Carolina Facioni

Parlare di invecchiamento della popolazione in Italia significa guardare al futuro e constatare che la proporzione tra giovani ed anziani vedrà, inesorabilmente, sempre più assottigliata la presenza dei giovani rispetto ad una sempre più forte componen…

maggiori informazioni

Dalla fantascienza alla realtà: simulazioni, droni e super-soldati per le guerre del futuro

Dalla fantascienza alla realtà: simulazioni, droni e super-soldati per le guerre del futuro 1024 576 Gloria Puppi

Le guerre di domani saranno sempre più tecnologiche, molto più simili a quelle immaginate negli esercizi di speculative fiction. Droni armati controllati dalla mente dei soldati o governati da un’intelligenza artificiale in grado di prendere decisioni …

maggiori informazioni

La crisi dell’immaginazione storica. Trasformazioni climatiche, memorie sovversive e futuri alternativi

La crisi dell’immaginazione storica. Trasformazioni climatiche, memorie sovversive e futuri alternativi 1024 576 Andrea Apollonio

Viviamo il tempo di un’accelerazione che obbliga a confrontarci con un futuro imprevedibile. In questa prospettiva, la nostra esperienza sociale del tempo rimanda a quella che gli antropologi evoluzionisti, talvolta commettendo tremende generalizzazion…

maggiori informazioni

Abbiamo lavorato con

I nostri partner