Per guardare più lontano

In Primo Piano

Accesso allo spazio: dai lanciatori alle piattaforme Near Space

Accesso allo spazio: dai lanciatori alle piattaforme Near Space 843 637 Gennaro Russo

La questione dell’accesso al “Near Space” sta assumendo un’importanza crescente nel mondo dell’aerospazio e anche in Italia: l’Agenzia Spaziale Italiana ha dedicato di recente un panel del quinto incontro del suo Distretto Virtuale su Centri e Reti Regionali di Competenze Spaziali all’analisi delle sfide legate all’accesso allo spazio “vicino”, ossia fino all’orbita bassa terrestre (LEO).…

maggiori informazioni

Dialoghi tra le nuvole: “Su Galileo” e la scienza del futuro – 21 novembre 2014

Dialoghi tra le nuvole: “Su Galileo” e la scienza del futuro – 21 novembre 2014 648 266 IIF

Venerdì 21 novembre al Teatro Galilei 104 di Città della Scienza si terrà il primo dei quattro incontri “Dialoghi tra le nuvole“, organizzati dalla cooperativa “Le Nuvole”: quattro serate a tema nell’ambito del progetto “CO_Scienze” in cui uno spettacolo di comunicazione teatrale della scienza diventa pretesto per discutere con un esperto di futuro, genetica e…

maggiori informazioni

Un successo il primo Congresso Nazionale di Futurologia

Un successo il primo Congresso Nazionale di Futurologia 1024 477 IIF

Circa 150 persone hanno seguito la prima edizione del Congresso Nazionale di Futurologia organizzato sabato 8 novembre dall’Italian Institute for the Future alla Città della Scienza di Napoli, a chiusura della 28° edizione di “Futuro Remoto”, la storica manifestazione di divulgazione scientifica promossa dalla Fondazione IDIS. Prendendo spunto dal titolo di un famoso romanzo dello…

maggiori informazioni

Al via il Future Forum, l’IIF tra i partner

Al via il Future Forum, l’IIF tra i partner 1024 478 IIF

Mercoledì 22 ottobre si apre al Teatro S. Carlo di Napoli il Future Forum: una settimana di incontri, conversazioni, interviste e workshop sugli scenari futuri organizzato dal Forum Universale delle Culture e dal Future Forum di Udine, giunto alla seconda edizione. Ospiti internazionali dai principali centri di futures studies del mondo – lo Houston’s Future,…

maggiori informazioni

Il Congresso Nazionale di Futurologia a Città della Scienza, 7 e 8 novembre 2014

Il Congresso Nazionale di Futurologia a Città della Scienza, 7 e 8 novembre 2014 840 690 IIF

Sabato 8 novembre la Città della Scienza di Napoli diventa capitale italiana della futurologia. Nell’ambito della XXVIII edizione di “Futuro Remoto”, la storica manifestazione di divulgazione scientifica e tecnologica organizzata dalla Fondazione IDIS, l’Italian Institute for the Future ha organizzato la prima edizione del Congresso Nazionale di Futurologia. Un titolo provocatorio, che intende dimostrare come…

maggiori informazioni

Volo ipersonico per l’accesso allo Spazio: passato, presente e futuro

Volo ipersonico per l’accesso allo Spazio: passato, presente e futuro 981 459 Center for Near Space

Oggi, in campo aerospaziale e a “livello di società”, due esigenze sono sentite: un più razionale e sostenibile “accesso allo Spazio” e una generalizzata crescita di velocità e autonomia del trasporto aereo. Il tutto può essere tradotto con l’utilizzo del volo ipersonico. Per il primo caso, oggi si raggiunge l’orbita bassa terrestre con missili pluristadio, a decollo verticale, usabili…

maggiori informazioni

Chi siamo

Fondato nel 2013, l’Italian Institute for the Future (IIF) è un’organizzazione no-profit di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nei futures studies, con l’obiettivo di diffondere in Italia una cultura dell’anticipazione, della previsione sociale e dello studio dei megatrend. Dal 2018 è membro istituzionale della World Futures Studies Federation.

Il Center for Near Space (CNS) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future per gli scenari sul futuro umano nello spazio. Ha la finalità di contribuire a una crescente diffusione della cultura spaziale tra le nuove generazioni e il grande pubblico, favorendo un positivo orientamento della società verso lo sviluppo dell’Astronautica Civile.

Il Center for Europan Futures (CFE) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future dedicato allo studio e all’analisi delle società europee ­e dei loro futuri possibili, se non auspicabili. Promuove una visione di Europa basata su uno sviluppo sociale ed economico che sia al contempo socialmente inclusivo.

In primo piano su Futuri

Scenari demografici per l’Italia: le criticità che attendono un paese che invecchia

Scenari demografici per l’Italia: le criticità che attendono un paese che invecchia 1024 683 Carolina Facioni

Parlare di invecchiamento della popolazione in Italia significa guardare al futuro e constatare che la proporzione tra giovani ed anziani vedrà, inesorabilmente, sempre più assottigliata la presenza dei giovani rispetto ad una sempre più forte componen…

maggiori informazioni

Dalla fantascienza alla realtà: simulazioni, droni e super-soldati per le guerre del futuro

Dalla fantascienza alla realtà: simulazioni, droni e super-soldati per le guerre del futuro 1024 576 Gloria Puppi

Le guerre di domani saranno sempre più tecnologiche, molto più simili a quelle immaginate negli esercizi di speculative fiction. Droni armati controllati dalla mente dei soldati o governati da un’intelligenza artificiale in grado di prendere decisioni …

maggiori informazioni

La crisi dell’immaginazione storica. Trasformazioni climatiche, memorie sovversive e futuri alternativi

La crisi dell’immaginazione storica. Trasformazioni climatiche, memorie sovversive e futuri alternativi 1024 576 Andrea Apollonio

Viviamo il tempo di un’accelerazione che obbliga a confrontarci con un futuro imprevedibile. In questa prospettiva, la nostra esperienza sociale del tempo rimanda a quella che gli antropologi evoluzionisti, talvolta commettendo tremende generalizzazion…

maggiori informazioni

Abbiamo lavorato con

I nostri partner