Per guardare più lontano

In Primo Piano

Astronauta per un giorno: torna JumpinFuture, le giornate sullo spazio del Center for Near Space

Astronauta per un giorno: torna JumpinFuture, le giornate sullo spazio del Center for Near Space 1024 540 Center for Near Space

Il Center for Near Space (ri)presenta JumpinFuture! Dopo il successo dell’edizione del 2019 e la pausa dovuta alla pandemia, tornano le giornate sullo spazio presso l’Aviosuperficie “La Selva” di Vitulazio (CE) rivolte al futuro e all’ormai avviata espansione dell’umanità nello spazio attraverso incontri con esperti e l’opportunità di diventare astronauta per un giorno partecipando a…

maggiori informazioni

L’Italian Institute for the Future tra i vincitori del bando Onlife del Fondo per la Repubblica Digitale

L’Italian Institute for the Future tra i vincitori del bando Onlife del Fondo per la Repubblica Digitale 1024 444 Roberto Paura

Il progetto Digital Twin Farm candidato dall’Italian Institute for the Future è tra i 12 progetti in tutta Italia vincitori del bando Onlife lanciato dal Fondo per la Repubblica Digitale, un’innovativa partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), a sostegno degli obiettivi di digitalizzazione previsti…

maggiori informazioni

La nuova serie “Megatrends Quarterly Report” esordisce con il Rapporto Italia 2032

La nuova serie “Megatrends Quarterly Report” esordisce con il Rapporto Italia 2032 595 842 IIF

Una nuova collana editoriale dell’Italian Institute for the Future per offrire un’analisi più puntuale, aggiornata e di qualità sui megatrend globali e sui loro impatti: nasce con questi obiettivi Megatrends Quarterly Report, che a cadenza periodica (4 uscite l’anno) intende offrire annualmente il meglio dell’analisi di previsione strategica dell’Italian Institute for the Future e dei…

maggiori informazioni

Foresight Masterclass 2023 – scenari creativi

Foresight Masterclass 2023 – scenari creativi 1024 1024 Roberto Paura

“Ci sono gli scenari migliori e gli scenari peggiori. Nessuno dei due però accade mai nel mondo reale. Quello che si manifesta nel mondo reale è sempre uno scenario alternativo” – Bruce Sterling C’è una costante in tutte le fasi di qualsiasi esercizio di futuro: la necessità di cogliere le peculiarità di ogni situazione e…

maggiori informazioni

Premio speciale del CNS all’Italian Space Design Competition

Premio speciale del CNS all’Italian Space Design Competition 1024 830 Roberto Paura

Si è conclusa con successo la seconda edizione dell’Italian Space Design Competition (ITSDC) organizzata dalla Space Pioneers Association presso la sede di Boston Scientific di Milano dal 10 al 12 marzo. Circa 40 ragazzi provenienti da diverse regioni italiane, tra cui Veneto, Campania e Lombardia, hanno partecipato in presenza e da remoto a questa avvincente…

maggiori informazioni

Professione futurista: nasce l’offerta formativa congiunta IIF-skopìa

Professione futurista: nasce l’offerta formativa congiunta IIF-skopìa 1024 576 Roberto Paura

Le due principali realtà italiane impegnate nella formazione, divulgazione e consulenza sui Futures Studies e lo Strategic Foresight mettono a sistema nel 2023 le loro rispettive attività formative per potenziare i percorsi rivolti ai “futuristi professionisti” e a coloro che vogliono diventarlo, rispondendo alla crescente domanda di expertise nel settore della previsione strategica. È un…

maggiori informazioni

Chi siamo

Fondato nel 2013, l’Italian Institute for the Future (IIF) è un’organizzazione no-profit di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nei futures studies, con l’obiettivo di diffondere in Italia una cultura dell’anticipazione, della previsione sociale e dello studio dei megatrend. Dal 2018 è membro istituzionale della World Futures Studies Federation.

Il Center for Near Space (CNS) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future per gli scenari sul futuro umano nello spazio. Ha la finalità di contribuire a una crescente diffusione della cultura spaziale tra le nuove generazioni e il grande pubblico, favorendo un positivo orientamento della società verso lo sviluppo dell’Astronautica Civile.

Il Center for Europan Futures (CFE) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future dedicato allo studio e all’analisi delle società europee ­e dei loro futuri possibili, se non auspicabili. Promuove una visione di Europa basata su uno sviluppo sociale ed economico che sia al contempo socialmente inclusivo.

In primo piano su Futuri

Design inferno. Distopia e alterità di spazi sociali, artefatti e pratiche future

Design inferno. Distopia e alterità di spazi sociali, artefatti e pratiche future 150 150 Ivo Caruso

Le discipline del Design, la letteratura, il cinema, il fumetto e molti altri artefatti culturali possono essere considerati punti di vista privilegiati per analizzare il nostro mondo e le pulsioni utopiche e distopiche che lo guidano, per sostenere la…

maggiori informazioni

“E guerra sia!” Scenari bellici dalla Butte du Lion agli algoritmi di combattimento

“E guerra sia!” Scenari bellici dalla Butte du Lion agli algoritmi di combattimento 1024 576 Gabriele Di Francesco

Da Napoleone e von Clausewitz alle strategie legate all’uso di algoritmi bellici e ologrammi digitali tattici, la guerra sta cambiando ma al tempo stesso conserva alcune variabili tipiche. La loro analisi permette di immaginare possibili scenari legat…

maggiori informazioni

Paspolemos: un’analisi SWOT degli effetti di una guerra globale nell’era della Quarta rivoluzione industriale

Paspolemos: un’analisi SWOT degli effetti di una guerra globale nell’era della Quarta rivoluzione industriale 1024 561 Annamaria Dichio

La crescita dell’umanità spinge a un confronto incessante con la guerra e il suo carattere distruttivo, che richiede nuove convivenze e modelli sociopolitici. Il concetto di Paspolemos offre una prospettiva alternativa dei conflitti in un mondo globali…

maggiori informazioni

Abbiamo lavorato con

I nostri partner