Per guardare più lontano

In Primo Piano

Emerging Long-Term Megatrends 2023 – 10 cambiamenti destinati a cambiare il nostro futuro

Emerging Long-Term Megatrends 2023 – 10 cambiamenti destinati a cambiare il nostro futuro 725 1024 IIF

Intelligenze artificiali, riarmo globale, cambiamenti climatici, comunità energetiche, l’immancabile metaverso… Per chi si limita a sfogliare solo l’indice di questa edizione del rapporto annuale Emerging Long-Term Megatrends, l’impressione è che non si dica nulla di nuovo. Non sono forse temi di cui sono pieni i giornali (quasi) ogni giorno? Tuttavia, chi avrà la pazienza di…

maggiori informazioni

Future Starter Pack, 4 volumi per orientarsi al futuro

Future Starter Pack, 4 volumi per orientarsi al futuro 725 1024 Roberto Paura

Un’offerta esclusiva per orientarti allo studio dei futuri con una selezione delle nostre migliori pubblicazioni a un prezzo speciale! Il Future Starter Pack include le edizioni in cartaceo di: Guida ai megatrend globali, la nostra guida completa ai 20 megatrend monitorati dall’Italian Institute for the Future, 250 pagine di dati, informazioni e analisi su temi…

maggiori informazioni

Visioni di futuro nelle organizzazioni di volontariato

Visioni di futuro nelle organizzazioni di volontariato 725 1024 Roberto Paura

Le organizzazioni di volontariato rappresentano il tessuto sociale che rende vive  e attrattive molte comunità, attivando iniziative di tipo sociale, ambientale, culturale, sportivo, di protezione civile. Quali sono le prospettive evolutive di questo sistema complesso  accelerate con l’epidemia da Covid 19 e dalla crisi economica? Quali azioni possono favorire i futuri desiderati e contrastare gli…

maggiori informazioni

I vincitori del premio CNS all’Italian Space Startup Competition

I vincitori del premio CNS all’Italian Space Startup Competition 1024 725 Roberto Paura

Si è tenuta sabato 12 e domenica 13 novembre la quarta edizione dell’Italian Space Startup Competition organizzata dallo Space Generation Advisory Council. L’edizione è stata organizzata in collaborazione con l’Italian Institute for the Future e il suo Center for Near Space a Napoli, ospiti del Centro Asterix, uno dei centri giovanili del Comune di Napoli…

maggiori informazioni

FUTURI numero speciale: “Lo spazio europeo nella turbolenza globale”

FUTURI numero speciale: “Lo spazio europeo nella turbolenza globale” 746 1024 Roberto Paura

Per l’Europa è una lunga ora buia. Questo numero di Futuri, il secondo curato dal Center for European Futures, viene pubblicato nei giorni in cui il Mondo si trova sull’orlo di una pericolosa escalation nucleare. L’aggressione russa all’Ucraina ha gettato la società internazionale in una condizione di tempesta perfetta, possi­bilmente ancora più intensa in Europa…

maggiori informazioni

Foresight Masterclass “Analisi di rischio politico per la nuova governance globale” – in partenza il 10 novembre

Foresight Masterclass “Analisi di rischio politico per la nuova governance globale” – in partenza il 10 novembre 1024 390 Roberto Paura

Si conclude il ciclo 2022 delle Foresight Masterclass dell’Italian Institute for the Future. Il 10 novembre parte la quarta e ultima masterclass dedicata a Analisi di rischio politico per la nuova governance globale che vede come docenti Adriano Cozzolino e Giulia Cimini del nostro Center for European Futures. Spesso leggiamo che l’evoluzione degli scenari contemporanei…

maggiori informazioni

Chi siamo

Fondato nel 2013, l’Italian Institute for the Future (IIF) è un’organizzazione no-profit di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nei futures studies, con l’obiettivo di diffondere in Italia una cultura dell’anticipazione, della previsione sociale e dello studio dei megatrend. Dal 2018 è membro istituzionale della World Futures Studies Federation.

Il Center for Near Space (CNS) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future per gli scenari sul futuro umano nello spazio. Ha la finalità di contribuire a una crescente diffusione della cultura spaziale tra le nuove generazioni e il grande pubblico, favorendo un positivo orientamento della società verso lo sviluppo dell’Astronautica Civile.

Il Center for Europan Futures (CFE) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future dedicato allo studio e all’analisi delle società europee ­e dei loro futuri possibili, se non auspicabili. Promuove una visione di Europa basata su uno sviluppo sociale ed economico che sia al contempo socialmente inclusivo.

In primo piano su Futuri

La politicizzazione della sfera digitale nell’Unione Europea

La politicizzazione della sfera digitale nell’Unione Europea 1024 576 Adriano Cozzolino

L’evoluzione del discorso delle istituzioni europee in merito alla transizione digitale vede emerge due macro-temi: la graduale espansione e politicizzazione della sfera digitale in chiave tecnocratica da un lato, il ruolo del digitale nel favorire la …

maggiori informazioni

Stagno europeo, lago cinese o bacino globale? Cronache dal futuro del Mediterraneo

Stagno europeo, lago cinese o bacino globale? Cronache dal futuro del Mediterraneo 1024 768 Gerardo Costabile Nicoletta

Nel discorso economico, il corridoio meridiano rappresenta una grande opportunità di sviluppare nuovi collegamenti tra i grandi centri logistici, le città e le aree di interesse turistico. Il nuovo significato positivo e attrattivo del Mediterraneo com…

maggiori informazioni

Autopoiesi e comunicazione negli ecosistemi digitali: la simulazione dell’incontro

Autopoiesi e comunicazione negli ecosistemi digitali: la simulazione dell’incontro 1024 576 Luigi Somma

Sia le reti sociali che le reti digitali hanno in comune il concetto di “ecosistema”, che permette di porre particolare attenzione al salto qualitativo prodotto dalle “tecnologie della connessione”. È nelle dimensioni meta-comunicative (“coscienza”, “c…

maggiori informazioni

Abbiamo lavorato con

I nostri partner