Per guardare più lontano

In Primo Piano

Futuri (IM)possibili – Congresso nazionale di futures studies, 28-30 settembre 2023

Futuri (IM)possibili – Congresso nazionale di futures studies, 28-30 settembre 2023 1000 1000 Roberto Paura

Ti aspettiamo al convegno del decennale! Per celebrare i dieci anni di attività, l’Italian Institute for the Future è lieta di invitarvi al Congresso nazionale di Futures Studies “Futuri (im)possibilI”, in programma il 28, 29 e 30 settembre 2023 a Napoli. Il titolo “Futuri (im)possibili” richiama la sempre maggiore difficoltà a immaginare futuri diversi da…

maggiori informazioni

Megatrends Quarterly Report 2 – Rapporto Italia 2032: Tendenze del clima e dell’energia

Megatrends Quarterly Report 2 – Rapporto Italia 2032: Tendenze del clima e dell’energia 725 1024 Roberto Paura

Quasi ogni decisione per il futuro presa in questi anni ha in qualche modo a che fare con gli effetti dei cambiamenti climatici e con le più ampie trasformazioni ambientali dell’Antropocene. Ma proprio perché la problematica è così ampia, complessa e pervasiva, coinvolgendo praticamente ogni aspetto della vita sociale, è facile perdere di vista il…

maggiori informazioni

What Space Logistics in 2050? Big Pictures, Trends and Scenarios in the Emerging Space Economy

What Space Logistics in 2050? Big Pictures, Trends and Scenarios in the Emerging Space Economy 705 1024 Roberto Paura

WHAT SPACE LOGISTICS IN 2050? BIG PICTURES, TRENDS AND SCENARIOS IN THE EMERGING SPACE ECONOMY Che ruolo ha lo Spazio nell’evoluzione dell’economia? E dell’umanità? Quanto è utile anticiparne i possibili sviluppi futuri? Sono domande che fino a qualche decennio fa interessavano pochi esperti o appassionati, ma che oggi devono essere prese in considerazione da imprese,…

maggiori informazioni

Il futuro è un bene comune. Il tuo 5×1000 ci aiuta a renderlo migliore

Il futuro è un bene comune. Il tuo 5×1000 ci aiuta a renderlo migliore 1000 1000 Roberto Paura

Il futuro ci viene ogni giorno più sottratto. Enormi sviluppi tecnologici realizzati da pochissime società, democrazie in crisi, cambiamenti climatici, difficoltà a immaginare un domani diverso e migliore rispetto al presente. Dal 2013 l’Italian Institute for the Future cerca, nel suo piccolo, di promuovere un cambiamento nel discorso sul futuro, ampliando il dibattito pubblico, favorendo…

maggiori informazioni

FUTURI 19 – Corpi performativi

FUTURI 19 – Corpi performativi 719 1024 Roberto Paura

Immaginare il futuro delle espressioni artistiche. James Graham Ballard ci ha provato, nel suo stile apocalittico e disincantato, almeno in La mostra delle atrocità e in qualche racconto. Nel circa mezzo secolo trascorso dal romanzo di Ballard (1969) alla serie tv Black Mirror di Charlie Brooker (2011-2019) l’attenzione sulle sperimentazioni estetiche si è spostata progressivamente dall’audiovisivo nelle sue varie…

maggiori informazioni

Summer School in Futures Studies 2023 – Metodi quantitativi per la previsione sociale

Summer School in Futures Studies 2023 – Metodi quantitativi per la previsione sociale 1000 1000 IIF

L’Italian Institute for the Future organizza quest’estate la seconda edizione della Summer School in Futures Studies dedicata all’apprendimento e alla sperimentazione di alcuni dei principali metodi quantitativi per la previsione sociale (foresight). Con la crescita del settore del foresight in ambito pubblico e privato, tanto a livello nazionale quanto internazionale, aumenta l’esigenza di applicare metodologie…

maggiori informazioni

Chi siamo

Fondato nel 2013, l’Italian Institute for the Future (IIF) è un’organizzazione no-profit di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nei futures studies, con l’obiettivo di diffondere in Italia una cultura dell’anticipazione, della previsione sociale e dello studio dei megatrend. Dal 2018 è membro istituzionale della World Futures Studies Federation.

Il Center for Near Space (CNS) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future per gli scenari sul futuro umano nello spazio. Ha la finalità di contribuire a una crescente diffusione della cultura spaziale tra le nuove generazioni e il grande pubblico, favorendo un positivo orientamento della società verso lo sviluppo dell’Astronautica Civile.

Il Center for Europan Futures (CFE) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future dedicato allo studio e all’analisi delle società europee ­e dei loro futuri possibili, se non auspicabili. Promuove una visione di Europa basata su uno sviluppo sociale ed economico che sia al contempo socialmente inclusivo.

In primo piano su Futuri

“E guerra sia!” Scenari bellici dalla Butte du Lion agli algoritmi di combattimento

“E guerra sia!” Scenari bellici dalla Butte du Lion agli algoritmi di combattimento 1024 576 Gabriele Di Francesco

Da Napoleone e von Clausewitz alle strategie legate all’uso di algoritmi bellici e ologrammi digitali tattici, la guerra sta cambiando ma al tempo stesso conserva alcune variabili tipiche. La loro analisi permette di immaginare possibili scenari legat…

maggiori informazioni

Paspolemos: un’analisi SWOT degli effetti di una guerra globale nell’era della Quarta rivoluzione industriale

Paspolemos: un’analisi SWOT degli effetti di una guerra globale nell’era della Quarta rivoluzione industriale 1024 561 Annamaria Dichio

La crescita dell’umanità spinge a un confronto incessante con la guerra e il suo carattere distruttivo, che richiede nuove convivenze e modelli sociopolitici. Il concetto di Paspolemos offre una prospettiva alternativa dei conflitti in un mondo globali…

maggiori informazioni

Cosa possiamo conoscere del futuro

Cosa possiamo conoscere del futuro 1024 576 Roberto Paura

In questi anni di accelerazione tecnologica, un’ambigua utopia sta tornando a farsi strada nella cultura contemporanea: l’idea che le nuove conquiste dell’intelligenza artificiale, della big data analytics e dell’informatica quantistica ci permetterann…

maggiori informazioni

Abbiamo lavorato con

I nostri partner