Con l’obiettivo di diventare sempre più un forum di dibattito, impegno e discussione sui futuri dell’Europa e dell’Unione Europea, e al contempo favorire l’applicazione dei Futures Studies in relazione ai temi europei, il Center for European Futures (CEF) ha deciso di lanciare una Call, aperta e permanente, per raccogliere paper di ricerca e analisi da pubblicare nella collana dei suoi Research Paper Series.
La Call è aperta sia a giovani studiose/i, sia ad accademiche/ci ‘senior’. Potenziali temi da sviluppare includono tutte le questioni rientranti nel settore allargato delle Scienze Sociali (inclusa la filosofia della scienza), che:
- toccano, direttamente o indirettamente, lo spazio Europeo: politica e società, sfera digitale, istituzioni, cultura e beni comuni, politica economica, studi di genere, arti performative, mutamenti, etc.
- offrono riflessioni sui futuri possibili di temi specifici e questioni legate all’Europa (ad esempio, i futuri dell’integrazione europea, dell’ambiente in Europa o dei beni comuni, del lavoro, etc.).
- propongono “esercizi di futuro”, ovvero esercizi di immaginazione (e re-immaginazione) di aspetti più o meno specifici dei futuri possibili dell’Europa, dell’UE, e delle società europee.
I Research Papers attesi sono analisi originali, rigorose, scritte in modo chiaro e conciso così da favorire un’ampia circolazione delle idee. La lunghezza dei manoscritti deve essere ricompresa tra le 6000 e 8000 parole massimo, ivi comprese note e bibliografia. Tutti i paper sono sottoposti a valutazione double-blind. I lavori saranno pubblicati con l’ISBN dell’Italian Institute for the Future Press, e una apposita selezione sarà inoltre ripubblicata in forma di capitoli per lo Yearbook of the Center for European Futures (cadenza annuale).
Si prega di inviare candidature e proposte corredate di nome e cognome, affiliazione (se presente), una breve nota biografica (no CV), titolo e breve abstract di massimo 300 parole al seguente indirizzo email: info@europeanfutures-iif.com