• 6 Ottobre 2020

Nasce il nuovo Center for European Futures

Nasce il nuovo Center for European Futures

Nasce il nuovo Center for European Futures 809 384 IIF

L’Italian Institute for the Future ha istituito un nuovo centro di competenza per gli studi sul futuro dell’Europa: il Center for European Futures (CEF), nominando come suo direttore Adriano Cozzolino, post-doc fellow presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli.

L’esigenza di focalizzare sempre più l’attenzione sugli scenari europei in questo frangente storico che impone sfide significative al progetto di integrazione europea e in generale all’intero continente ha spinto l’IIF a concentrare in un centro specialistico le analisi riguardanti i grandi megatrend geopolitici, sociali ed economici e gli scenari di lungo termine conseguenti in Europa. Il gruppo di ricerca guidato da Adriano Cozzolino ha già lavorato a due capitoli della Guida ai megatrend globali di recente pubblicazione, dedicati specificamente a Unione Europea e Ordine Globale. Il nuovo centro si è posto l’obiettivo di lavorare, nei prossimi mesi, a una serie di documenti di analisi sul futuro dell’Europa, avvalendosi anche di una vasta rete di università e centri di ricerca nazionali che operano nell’ambito degli studi politici e internazionali.

“Gli studi sul futuro – e più in generale la cultura dell’anticipazione – hanno avuto un grande slancio negli ultimi anni. Ad esempio l’Unesco dedica una parte rilevante delle sue attività alla futures literacy, cioè educazione all’immaginazione del futuro come creazione umana”, ricorda Adriano Cozzolino, neo-direttore del CEF. “Il futuro non è solo attività di previsione ma soprattutto uno spazio di possibilità, un esercizio di immaginazione di futuri auspicabili e di azione. Riteniamo che questo ‘esercizio’ sia oggi più urgente che mai: crisi climatica, crisi socio-economica e disuguaglianze crescenti, sfiducia nell’azione politica collettiva ci chiamano ad uno sforzo di “riapertura” del futuro, o meglio, di futuri possibili. Se il vecchio adagio neoliberale ci dice che ‘non c’è alternativa’, noi invece riteniamo che il futuro sia proprio uno spazio di possibilità e alternative. Per questo abbiamo deciso di fondare il Centre for European Futures – CEF, un centro di ricerca interdisciplinare, divulgazione, consulenza e formazione che metta al centro gli studi e l’immaginazione dei futuri possibili in particolare nello spazio europeo. Il Centro è parte del primo Istituto italiano dedicato al futuro, cioè l’Italian Institute for the Future.”

Fanno parte del CEF Giulia Cimini (Università di Bologna), vicedirettrice; Valerio Alfonso Bruno (Centre for Analysis of the Radical Right), Maria Francesca De Tullio (Università di Anversa), Roberta Ferrara (Università di Napoli L’Orientale), Marzia Ippolito (Università della Basilicata).

Il sito del CEF è www.europeanfutures-iif.it.

Per maggiori informazioni: info@europeanfutures-iif.it