Il 14 luglio 2015, alle ore 16:30, nella Reggia di Caserta, è stato scandito il countdown che ha sancito la nascita del Center for Near Space (CNS), primo dei centri di competenza dell’Italian Institute for the Future dedicato allo Spazio con la finalità di contribuire ad una sempre maggiore diffusione della cultura spaziale tra le nuove generazioni ed il grande pubblico, favorendo un positivo orientamento della società verso lo sviluppo del settore privato dell’Astronautica Civile. Il termine “Near” esprime il desiderio di incoraggiare l’utilizzo crescente della parte più vicina del Quarto Ambiente, ossia la regione compresa tra la stratosfera e l’orbita bassa terrestre (LEO, low earth orbit). Puntando a stimolare lo sviluppo di un settore spaziale privato anche in Italia ed Europa, non si può che restare in quella parte nella quale per oltre 50 anni l’uomo ha maggiormente operato. Ma “Near” ha in generale anche l’obiettivo di avvicinare i cittadini allo Spazio, da sempre fonte inesauribile di ispirazione e libertà di immaginazione, nonché volano di una miriade di ricadute tecnologiche sulla Terra. Questo consente di sviluppare attività anche al di là dell’orbita bassa, come ad esempio l’architettura delle future stazioni spaziali orbitanti, lunari o marziane.
L’evento di presentazione del CNS, ospitato nella sede dell’Associazione Arma Aeronautica – sezione di Caserta, ha visto l’Ing. Gennaro (Rino) Russo, Vicepresident IIF e Head del CNS, illustrare le motivazioni, lo scenario globale e gli obiettivi principali del Centro, con proiezioni di filmati di grande ispirazione sui possibili scenari spaziali futuri e su alcuni progetti specifici come l’Hyplane; successivamente l’Ing. Vincenzo Torre, Secretary General del CNS, ha presentato l’assetto organizzativo del Centro e le linee strategiche ed i progetti per i prossimi tre anni.
Al battesimo del nuovo Centro sono intervenuti, tra gli altri, il Gen. Elia Rubino, presidente dell’Associazione Arma Aeronautica di Caserta, che ha omaggiato la nascita del CNS donando il gagliardetto dell’Associazione all’Ing. Rino Russo, e Roberto Paura, presidente dell’IIF, che introducendo le varie attività dell’Istituto ha più volte ribadito di credere nel sogno spaziale con la speranza che guardando al futuro le nuove generazioni possano ritrovare quella fiducia soprattutto nello sviluppo economico del nostro Paese. Il Prof. Luigi Carrino, presidente del CIRA e del Distretto Aerospaziale della Campania, ha sottolineato l’importanza di alimentare e supportare iniziative come il CNS, capaci di sviluppare e sostenere delle vere e proprie “vision”; presente anche la Dott.ssa Antonella Ciaramella, Consigliere della Regione Campania, ha elogiato l’entusiasmo e la determinazione dei componenti del CNS, impegnandosi a seguirne da vicino gli sviluppi alla ricerca dei modi migliori per supportarne l’azione. La partecipazione di personalità e di una folta platea di pubblico hanno rappresentato la cornice ideale, arricchita dalla visita conclusiva che i partecipanti hanno fatto al velivolo sperimentale IXV (Intermediate eXperimental Vehicle) dell’Agenzia Spaziale Europea, che recentemente ha effettuato un importante test di rientro atmosferico guidato e che è in questi giorni in mostra alla Reggia di Caserta.
Il Center for Near Space opera presso la sede dell’IIF a Napoli e presso gli uffici del DAC (Distretto Aerospaziale Campano) nella sede dell’Unione Industriali di Caserta.
Per essere sempre aggiornati sulle iniziative
- Web: http://www.nearspace-iif.it
- Linkedin: https://www.linkedin.com/company/center-for-near-space
- Facebook: https://www.facebook.com/centerfornearspace
- Twitter: https://twitter.com/CenterNearSpace
I fondatori del CNS
Gennaro (Rino) Russo, è laureato in Ingegneria Aeronautica dell’Università di Napoli e primo dottorato di ricerca in Italia presso la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Roma, è stato membro del gruppo di ricerca di Luigi G. Napolitano, curando la messa a punto del laboratorio di Fluidodinamica Microgravitazionale dell’Istituto di Aerodinamica “U. Nobile” ed il training degli astronauti che eseguirono esperimenti a bordo delle missioni FSLP e D1 dello Spacelab. Ha lavorato al CIRA per venticinque anni ricoprendo molti ruoli quasi sempre relativi ad attività spaziali: è stato tra l’altro progettista del Plasma Wind Tunnel (PWT) e dell’Unmanned Space Vehicle (USV), e direttore delle campagne di volo di USV. Oggi è CEO della sua start up innovativa Trans-Tech srl e collabora con il Distretto Aerospaziale della Campania. Vicepresident dell’Italian Institute for the Future, è fondatore e Head del Center for Near Space per la promozione e lo sviluppo della cultura delle scienze spaziali e dell’Astronautica Civile.
Vincenzo Torre, è ingegnere aeronautico velivolista con 27 anni di esperienza nell’industria dei velivoli commerciali e militari, in progetti internazionali. Si è occupato di certificazione aeromobili di aviazione generale, preliminary design, ingegneria industriale, contract e programme management, marketing e commerciale. Ha lavorato in Partenavia SpA, nel consorzio internazionale ATR a Blagnac (Francia), in Alenia Aermacchi SpA, dove attualmente ricopre il ruolo di Regional Sales Director per il Nord Africa. Impegnato anche nel volontariato associativo, e’ stato Fondatore e Presidente del PMI® Project Management Institute, Southern Italy Chapter, associazione americana non-for-profit per lo sviluppo del project management, del quale è attualmente Past President. Fondatore e attualmente Secretary General del Center for Near Space per la promozione e lo sviluppo della cultura delle scienze spaziali e dell’Astronautica Civile.
Lascia una risposta