È online Futura Network, il nuovo progetto editoriale di ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, l’organizzazione che dal 2016 unisce in Italia tutte le realtà che si occupano di promuovere e realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU, e di cui l’Italian Institute for the Future è membro istituzionale. Il portale è il risultato del lavoro del gruppo “Oltre il 2030“, nato nel 2018 in seno all’ASVIS con l’obiettivo di promuovere i futures studies, la previsione sociale e l’anticipazione in Italia: un’iniziativa di Enrico Giovannini, portavoce di ASVIS, a cui subito l’IIF ha aderito come partner strategico.
Dopo aver raccolto pareri e opinioni di esperti e grande pubblico in una serie di eventi promossi dall’IIF – in particolare l’Isola del Futuro al Salone del Libro di Torino 2019 e il III Incontro dei Futuristi Italiani al CNEL di Roma – il gruppo di lavoro ha deciso, anche in considerazione del drammatico cambio di rotta prodotto dall’emergenza Covid-19, di puntare su un progetto editoriale che coniughi le visioni di lungo termine con l’esigenza di un cambiamento sostanziale nel breve periodo. Sulla base di queste considerazioni, “Oltre il 2030” è diventato Futura Network.
Futura Network, coordinato dalla redazione online di ASVIS guidata da Donato Speroni (membro del consiglio scientifico dell’IIF) e affiancato dall’esperienza di Luca De Biase, direttore di Nova-Il Sole 24 Ore, si avvale del contributo operativo della Fondazione Unipolis e della partnership dell’Italian Institute for the Future, di Harvard Business Review Italia e del Master in Previsione Sociale dell’Università di Trento.
Del comitato di direzione, composto da Luca De Biase, Valentina Doorly, Enrico Giovannini, Monica Maggioni, Maria Luisa Parmigiani, Roberto Poli (membro del consiglio scientifico dell’IIF), Alessandro Rosina, Chiara Saraceno, Enrico Sassoon, Donato Speroni, Cristina Tagliabue, fa parte anche il presidente dell’IIF Roberto Paura.