• 25 Gennaio 2020

Nasce “Between Science & Society Hub”

Nasce “Between Science & Society Hub”

Nasce “Between Science & Society Hub” 957 278 Roberto Paura

Dopo il successo di Between Science & Society BSS2019 – Scienza e società verso il 2030, convegno organizzato dall’Italian Institute for the Future lo scorso 10 e 11 ottobre a Napoli, nasce il “Between Science & Society HUB”.

L’obiettivo è quello di contribuire allo sviluppo di nuovi modelli di dialogo tra scienza e società, al fine di governare l’accelerazione del progresso scientifico e tecnologico – uno degli aspetti più evidenti e dirompente della nostra epoca – e metterlo al servizio del bene comune. Sempre di più negli ultimi anni, infatti, emergono fenomeni di resistenza agli sviluppi tecno-scientifici, che rischiano di compromettere l’obiettivo di un progresso inclusivo, creando una spaccatura insanabile tra scienza e società.

I cambiamenti in corso e quelli che possiamo prevedere all’orizzonte del 2030 e oltre rendono indispensabile avviare una riflessione sulle dinamiche del rapporto scienza e società in una prospettiva in grado di coglierne le tendenze di lungo periodo al fine di elaborare nuovi modelli di convivenza per il futuro.

BSS-HUB promuoverà workshop partecipativi, convegni, iniziative editoriali e attività di ricerca, in collaborazione con organizzazioni ed enti che operano a livello nazionale e internazionale, conservando sempre uno sguardo prospettico per anticipare le future sfide derivanti dall’impatto sociale dei nuovi sviluppi tecnologici e scientifici, anche attraverso l’impiego dei metodi di futures studies.

Il progetto è coordinato da Mirella Orsi, giornalista scientifica impegnata da anni tra Italia e Regno Unito in progetti di comunicazione della scienza e di science policy.

Fanno parte del comitato d’indirizzo di BSS-Hub:

  • Sveva Avveduto, presidente dell’Associazione Donne e Scienza e dirigente di ricerca del CNR-IRPPS.
  • Antonio Camorrino, ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Napoli Federico II.
  • Giuseppe De Natale, dirigente di ricerca dell’Osservatorio Vesuviano-INGV.
  • Roberto Di Lauro, professore emerito di Genetica medica all’Università di Napoli Federico II.
  • Michele Farisco, responsabile dell’Unità Scienza e Società di Biogem-Istituto di ricerca in biologia e genetica molecolare, membro del Centre for Research Ethics and Bioethics della Uppsala University.
  • Concetta Giancola, docente di Chimica fisica all’Università di Napoli Federico II.
  • Marcella Marconi, direttrice dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte-INAF.
  • Annalisa Plaitano, giornalista e divulgatrice scientifica, docente all’Università della Sorbona a Parigi.
  • Anna Lisa Somma, ricercatrice in comunicazione culturale e women and gender studies all’Università di Birmingham.

“Fin dalla sua nascita, l’Italian Institute for the Future ha messo al centro della sua attività l’anticipazione dei cambiamenti tecno-scientifici e dei suoi potenziali impatti sociali”, spiega Roberto Paura, presidente dell’IIF. “Con il BSS-Hub facciamo un passo ulteriore in questa direzione, mettendo a fattor comune iniziative già avviate e nuovi assi di ricerca e di azione per incrociare l’esperienza di IIF sui megatrend e l’anticipazione delle sfide di lungo termine e quella di un ampio pool di esperti di scienza e società che contribuirà all’obiettivo di elaborare nuovi modelli di innovazione scientifica democratica e inclusiva”.

“Con BSS-HUB vogliamo tracciare, insieme ai quanti vorranno collaborare con noi, un percorso nuovo per collegare ed esplorare con uno sguardo diverso il legame tra scienza e società”, annuncia Mirella Orsi. “Siamo di fronte a sfide che richiedono un cambio di prospettiva ma che possono e devono diventare anche opportunità di sviluppo, di crescita e di coesione. Sono lieta che questo progetto sia stata accolto con tanto entusiasmo dai professionisti e accademici presenti nel comitato. Nel 2020 ci sarà spazio per diverse novità: stiamo lavorando con Roberto Paura, Giuseppe De Natale e il giornalista scientifico Sergio Ferraris alla seconda edizione del convegno Between Science & Society, saranno pubblicati gli atti del convegno BSS2019 e ci sarà spazio ad altre iniziative sia locali sia nazionali, tra cui un progetto che probabilmente mi porterà a lavorare per la prima volta nei miei amati Campi Flegrei.”

Per contatti: bss@futureinstitute.it

Mirella Orsi, responsabile Between Science & Society HUB.

Lascia una risposta