Studiare e anticipare le grandi tendenze di lungo termine che impatteranno Napoli e la Campania, favorire il trasferimento di competenze nell’ambito dell’anticipazione sociale e dello scenario planning per rendere competitivo il tessuto imprenditoriale locale, fornire ai giovani e NEET gli strumenti della futures literacy che l’UNESCO definisce una delle competenze-chiave del XXI secolo, accelerare la transizione al metaverso in modo sostenibile attraverso laboratori di digital twin per le aziende, e permettere ai cittadini di Napoli di usare tutti questi strumenti per diventare protagonisti della progettazione partecipata e anticipata della città. Sono questi gli ambiziosi obiettivi di Napoli Foresight Center, progetto dell’Italian Institute for the Future finanziato per 120.000 euro nell’ambito del bando iQ – I Quartieri dell’Innovazione del Comune di Napoli.
Napoli Foresight Center punta a fare dell’area di San Giovanni a Teduccio, nella Municipalità 6 del Comune di Napoli, un test-bed da estendere successivamente all’intera Area Metropolitana: un hub in cui sperimentare metodi di foresight e tecnologie innovative, con un modello di business che si ispira ai princìpi delle benefit corporation, in cui le attività specificamente for profit (dedicate all’utenza corporate) sosterranno quelle rivolte alla cittadinanza locale. La scelta di localizzare il Napoli Foresight Center nella Municipalità 6 è dovuta all’alta concentrazione di imprese innovative nell’area, insieme a due incubatori e al Campus universitario di San Giovanni a Teduccio. Nonostante la crescita significativa della competitività e innovatività del tessuto imprenditoriale, la cittadinanza non ha ancora goduto dei benefici di uno scambio profittevole tra business, università e società civile. NFC intende quindi fungere da un lato da think-tank a servizio dei processi anticipanti orientati al business, sul modello dell’Institute for the Future nella Silicon Valley, per accelerarne l’innovatività, e dall’altro da centro di trasferimento tecnologico tra il sistema incubatori-campus-imprese e la cittadinanza locale, ampliando le ricadute positive dei processi di innovazione tecnologica e sociale in corso.
Una delle attività di punta del progetto sarà il CityLab2050, un laboratorio per il futuro della città che includerà un percorso formativo-professionale offerto gratuitamente a 10 giovani napoletani e che partirà in ottobre per acquisire competenze nell’ambito dei digital twin, ossia lo sviluppo di gemelli digitali in realtà virtuale di ambienti fisici, strumento cardine del futuro metaverso. I giovani coinvolti nel percorso elaboreranno un digital twin dell’area del futuro lungomare di San Giovanni a Teduccio, che il Comune di Napoli intende riqualificare nei prossimi anni, per visualizzare in modalità immersiva la sua possibile trasformazione. In seguito il laboratorio svilupperà analoghe iniziative per altre aree di Napoli, con un confronto continuo con la cittadinanza per definire possibili usi e trasformazioni di lungo termine della città.
A ciò si affiancano altre tre iniziative: il Foresight Prime, un percorso di accelerazione progettato su misura per le imprese di Napoli e della Campania per acquisire e introdurre nel proprio business le metodologie dello strategic & corporate foresight e scoprire le potenzialità del metaverso attraverso il Digital Twin Hub; il Futures Literacy Hub, un hub permanente per formare i più giovani ai temi e metodi della “futures literacy” attraverso summer school, corsi intensivi, bootcamp, master, laboratori con opportunità esclusive per studenti e NEET della Regione Campania; e il Napoli Megatrend Hub, che attraverso l’esperienza decennale dell’Italian Institute for the Future sull’analisi dei megatrend mira al trasferimento di conoscenze tra ricerca e impresa di Napoli e della Campania mediante report pubblici, studi su commissione e l’esclusiva comunità di pratica di futuro interaziendale per la megatrend analysis.
“Con Napoli Foresight Center torniamo alle origini, cioè alla città dove nel 2013 è stato fondato l’Italian Institute for the Future”, spiega Roberto Paura, presidente di IIF. “In questi anni IIF è diventata una realtà importante a livello nazionale e internazionale per la promozione dello studio dei futuri e dell’anticipazione sociale, ma con poche ricadute dirette su Napoli. Il progetto Napoli Foresight Center punta a colmare questa lacuna. L’obiettivo è aiutare i cittadini a cogliere le opportunità del futuro e al tempo stesso a mitigare i rischi che invece le sfide di lungo termine possono porre alla città, per esempio in termini di cambiamenti climatici, disoccupazione tecnologica e declino demografico. Speriamo inoltre di contribuire fattivamente a ripensare la città in chiave partecipativa e anticipatrice, utilizzando i metodi di anticipazione e la rivoluzione tecnologica del metaverso per arrivare a creare delle simulazioni della Napoli del futuro, che fungano da base per la progettazione politica”.
Fanno parte del team di progetto:
Roberto Paura, co-fondatore e presidente dell’Italian Institute for the Future, co-fondatore dell’Associazione Futuristi Italiani, direttore della rivista “Futuri”, si occupa di impatto sociale dell’innovazione scientifica e tecnologica e dell’analisi dei megatrend. Per NFC è project manager.
Daniela Porpiglia, co-fondatrice dell’Italian Institute for the Future, project manager di programmi europei e progetti di innovazione sociale, facilitatrice di workshop di corporate & strategic foresight e di iniziative di partecipazione civica. Per NFC coordina le attività di formazione.
Carmen Papaleo, co-fondatrice dell’Italian Institute for the Future, consulente finanziaria ed esperta di fondi di investimento, finanza sostenibile, private equity e corporate welfare. Per NFC coordina le attività di Business Development.
Raffaele Grande, sviluppare informatico e 3D Artist, ha lavorato per oltre un decennio nel Regno Unito per aziende come Technicolor, Mackevision, Cityscape Digital e Dalziel & Pow ed è specializzato nella creazione di contenuti real-time, digital experience e realtà virtuale. Per NFC coordina il Digital Twin Hub.
Il progetto Napoli Foresight Center sarà presentato martedì 12 aprile 2022 presso il Campus di San Giovanni a Teduccio dell’Università di Napoli Federico II. Per informazioni: info@napoliforesightcenter.it