• 22 Maggio 2021

“Lunar Factory”, un volume speciale di “Le Carré Bleu” curato dal CNS sui futuri habitat lunari

“Lunar Factory”, un volume speciale di “Le Carré Bleu” curato dal CNS sui futuri habitat lunari

“Lunar Factory”, un volume speciale di “Le Carré Bleu” curato dal CNS sui futuri habitat lunari 1024 1024 Roberto Paura

Le missioni di esplorazione verso la Luna si moltiplicano. Dopo il 2020 nel quale la pandemia ha impattato anche sui programmi spaziali, il 2021 si presenta stimolante specie nella direzione del programma Artemis per il ritorno dell’uomo sulla Luna stavolta in modo permanente e per la crescita più rapida di sempre dell’industria spaziale privata. A giugno la Astrobotic Technology invierà sul nostro satellite naturale il lander Peregrine con un set di 28 CLPS (Commercial Lunar Payload Services), primo veicolo spaziale privato sulla Luna. A ottobre la Russia riprenderà dopo circa 40 anni il suo programma robotico con il lancio di Luna 25. A novembre sarà la volta del primo volo della capsula americana Orion che andrà oltre l’orbita terrestre, raggiungerà la Luna e tornerà a terra, la prima volta senza uomo a bordo. Molte altre missioni seguiranno.

L’espansione dell’umanità nello spazio è ormai cominciata, sostiene il Center for Near Space, e tutto lascia prevedere che molto prima di quanto non si creda la quantità di persone ed attività nello spazio tra la Terra e la Luna sarà davvero consistente, con un’economia di migliaia di miliardi. Si parla già oggi di Città Cislunare e di economia cislunare. Dopo il volume di Le Carré Bleu n°2-3/2017 dedicato a “OrbiTecture”, il Center for Near Space torna a curare un numero della storica rivista di architettura e urbanistica focalizzato questa volta sulla Fabbrica Lunare, cioè sulla prospettiva di realizzare sulla Luna – e anche in altri punti della Città Cislunare – una capacità produttiva basata sull’utilizzo di risorse extra-terrestri: energia, acqua, propellenti, materie primarie e preziose.

Lunar Factory, il numero curato dal CNS di Le Carré Bleu – La collection, è il risultato di un lungo lavoro di ricerca e progettazione degli esperti del programma OrbiTecture per immaginare i futuri habitat sulla Luna. Dalla panoramica dal dimensionamento della Città Cislunare
al complesso sistema di trasporto, dalle logiche “urbanistiche” – ossia come progettare sulla Luna possibili insediamenti di decine e decine di persone – ai sistemi tecnologici di supporto, dalle sfide legislative per una gestione corretta e democratica di tali insediamenti agli aspetti sociali, culturali, di evoluzione tecnologica e infrastrutturale, al ruolo delle nuove generazioni in questo entusiasmante processo.

Il volume è disponibile gratuitamente in formato digitale e in un esclusivo volume patinato a colori da collezione con uno sconto di prevendita del 20% fino al 4 giugno!

SCARICA ORA
ACQUISTA IL VOLUME

Indice

La Città Cislunare
Gennaro Russo, Giuseppe De Chiara, Claudio Voto
Center for Near Space dell’Italian Institute for the Future, Italia

Cultura e patrimonio dello spazio extra-atmosferico
Olimpia Niglio – Hokkaido University, Giappone / Vicepresidente ISC ICOMOS PRERICO, Francia
ex Ministro della Cultura di Asgardia, Austria

Tre differenti approcci: sulla Terra, nello Spazio, sulla Luna
Massimo Pica Ciamarra – CNS Center for Near Space, Italia

Nuovi paradigmi di Orbitectura per gli habitat lunari: il LunaFab
Guido De Martino, Raffaele Minichini, Massimo Pica Ciamarra, Gennaro Russo – Center for Near Space, Italia

“Progetto Olympus”: il primo sistema di costruzione fuori dalla Terra per sostenere la futura esplorazione della Luna
Julian Ocampo Salazar – BIG Bjarke Ingels Group, Danimarca

LunaFab: un contributo all’industria lunare
Piero Messidoro, Davide Pederbelli, Fabio Paudice – Center for Near Space, Italia

TURTLE, Unità Tecnica di Ricerca per un ecosistema lunare
Antonino Salmeri, Paolo Pino – SGAC Space Generation Advisory Committee, Austria

Dalla Stazione Spaziale Internazionale al Gateway lunare: soluzioni architettoniche e abitative
Maria Antonietta Perino – Thales Alenia Space, Italia

Architetture di riferimento per il Moon Village
John Mankins, MVA Moon Village Association, Austria

Moon Village: costruire un’impresa sulla Luna
Yoshifumi Inatani, MVA Moon Village Association, Austria

Dalla parte delle colonie spaziali
Veronica Moronese e Anass Hanafi, CNS Center for Near Space, Italia

EAGLE, una governance efficace e adattativa per l’ecosistema lunare
Antonino Salmeri, Giuliana Rotola, SGAC Space Generation Advisory Committee, Austria

Prepararsi a vivere sulla Luna e su Marte
Antonio Del Mastro – Mars Planet, Itaia

Spazio all’umanità: il ruolo dei giovani
Molisella Lattanzi – Nemesis Planetarium, Italy