• 24 Aprile 2019

L’Isola del Futuro al Salone del Libro di Torino – dal 9 al 13 maggio

L’Isola del Futuro al Salone del Libro di Torino – dal 9 al 13 maggio

L’Isola del Futuro al Salone del Libro di Torino – dal 9 al 13 maggio 1024 470 IIF

All’avanzare della tecnologia – entrati nell’epoca delle Intelligenze Artificiali, dei Big Data, delle stampanti 3D, del Quantum Computing, dell’Editing Genetico e delle Smart Cities – la linea di separazione tra realtà e fantascienza sta rapidamente svanendo. Nelle parole dello scienziato e scrittore Isaac Asimov, “la fantascienza descrive la reazione dell’umanità alla tecnologia”. Noi crediamo che – seguendo il suo esempio – i libri rappresentino le armi migliori per accendere l’immaginazione e dare indizio a qualsiasi trasformazione, che sia politica, culturale, tecnologica o sociale.

Per questo motivo l’Italian Institute for the Future ha organizzato, insieme a Future Fiction e Alkadia, all’Istituto Confucio dell’Università di Torino, alla Scuola Internazionale di Comics di Torino e alla casa editrice di fumetti ManFont, e con il contributo di Fondazione Unipolis, Lody e AirGreen, l’Isola del Futuro al Salone del Libro di Torino.

Per la prima volta, nel più importante e prestigioso appuntamento culturale italiano, un grande spazio tutto dedicato al futuro. Non ci saranno solo le ultime novità e l’intero catalogo dell’Italian Institute for the Future e degli espositori partner, ma l’Isola del Futuro ospiterà per tutta la durata del Salone – da giovedì 9 a lunedì 13 maggio – un ciclo di incontri, dibattiti e tavole rotonde sul futuro dell’umanità e in particolare sulle molteplici (e spesso imprevedibili) conseguenze del nostro rapporto con la tecnologia: da imprenditori visionari come Elon Musk, passando per l’estetica del cyberpunk divenuto fenomeno globale, i cambiamenti climatici simboleggiati dal concetto di Antropocene, gli artigiani digitali delle stampanti 3D che stanno rivoluzionando dal basso e in modalità peer-to-peer l’industria di massa, fino ad arrivare alle applicazioni della blockchain e della realtà aumentata in ambito lavorativo, alle tecniche di editing genetico come il CRISPR-Cas9 che pongono enormi questioni etiche e morali e ancora film, graphic novel e serie TV di successo come Black Mirror, WestWorld, The Handmaid Tale, Mr. Robot, Humans e Altered Carbon, troverete questo e altro ancora all’Isola del Futuro, paglione 3 stand R23-Q24 – Lingotto Fiere, Torino.


Il programma


Giovedì 9 maggio

ore 12.00-13.00
Fondazione Unipolis
Oltre il 2030
“Oltre il 2030” è un progetto proposto dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con Fondazione Unipolis, Master in Previsione sociale dell’Università di Trento, Italian Institute for the Future e Harvard Business Review Italia. L’obiettivo è fornire un servizio di informazione sull’attualità letta con gli occhi di chi studia il futuro.
Con: Luca De Biase (Il Sole 24 ore), Roberta Franceschinelli e Francesco Moledda (Fondazione Unipolis)

ore 13.00-14.00
Max Chiriatti
Un algoritmo salverà il mondo?
Usi e applicazioni della tecnologia blockchain: dall’economia e la finanza fino alla vita di tutti i giorni.
Con: Max Chiriatti (IBM)

ore 14.00-15.00
Vincenzo Luise
Le forme dell’innovazione nell’Ideologia Californiana (ed. EGEA)
Nell’immaginario collettivo, la Silicon Valley rappresenta l’epicentro dei cambiamenti generati dalla rivoluzione digitale. Un modello che oggi appare in crisi, dal caso Cambridge Analytica allo strapotere dei GAFA (Google, Apple, Facebook, Amazon). Uno studio sull’ecosistema dell’innovazione per capire se il mito californiano sta davvero tramontando.
Con: Vincenzo Luise (Università degli Studi di Milano)

ore 15.00-16.00
Roberto Poli
Lavorare con il futuro (ed. EGEA)
Idee e strumenti per governare l’incertezza, attraverso i futures studies e l’anticipazione. Direttamente dal primo master italiano in Previsione sociale, una guida alle questioni teoriche e ai metodi pratici che ogni futurista è tenuto ad acquisire per lavorare davvero con il futuro.
Con: Roberto Poli (Università degli Studi di Trento – Associazione dei Futuristi Italiani)

ore 16.00-17.00
Nesta Italia
Future Communities
Come immaginare e costruire comunità inclusive, sostenibili e innovative? Il progetto Future Communities di Nesta Italia lavora su futuri alternativi e desiderabili per le comunità attraverso un processo collaborativo, supportato dalle tecnologie emergenti, che possa rispondere alle sfide poste alle comunità dai mutamenti sociali, economici, ambientali.
Con: Federica Fulghesu (Nesta Italia)

ore 17.00-17.30
Biennale Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo
Arte e Europa
Il Network internazionale BJCEM e le opportunità per i giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo: presentazione delle attività e dei progetti realizzati dalla rete nell’ultimo anno, che hanno coinvolto in programmi di residenza oltre 132 artisti under-35 da oltre 20 paesi.
Con: Federica Candelaresi (Biennale Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo)

ore 17.30-18.00
Francesca Velani
Parma 2020: capitale italiana della cultura
Le iniziative della capitale italiana della cultura 2020.
Con: Francesca Velani (Coordinatrice iniziative Parma 2020)

ore 18.00-19.00
Mauro Capella
Il bilancio partecipativo a Torino
Presentazione delle iniziative Co-CityCom’On Europe
Con: Mauro Capella (settore Politiche Giovanili della Città di Torino)

ore 19.00-20.00
Davide Mazzocco
Cronofagia (D Editore)
Ogni giorno i poteri che governano la nostra società architettano raffinati stratagemmi per sottrarci porzioni sempre più importanti di tempo: dalla burocrazia all’intrattenimento, passando per l’erosione del confine tra tempo libero e tempo dedicato al lavoro, il capitalismo oggi si nutre della nostra attenzione, della monetizzazione di sentimenti come l’amore e l’amicizia e dell’esibizione di passioni politiche, hobby e idiosincrasie.
Con: Davide Mazzocco, Paolo Morelli, Daniele Gambetta, Andrea Daniele Signorelli


Venerdì 10 maggio

ore 11.00-12.00
Novus Lab
Design Fiction
Esplorare il futuro attraverso l’invenzione di oggetti: il design fiction.
Con: Gloria Puppi (Novus Lab)

ore 13.00-14.00
Francesco Verso
Camminare nel futuro
Oggi camminare è diventato un atto rivoluzionario. Ne parlerà Francesco Verso presentano il suo progetto narrativo crossmediale I Camminatori, tra nanotecnologia, stampanti 3D e cloud computing.

ore 14.00-15.00
Roberto Paura, Danilo Zagaria
Quale filosofia per l’Antropocene?
Diventata ormai parola di moda, l’Antropocene designa la nuova era in cui l’impronta ecologica dell’essere umano è diventata impronta geologica, con il rischio di trasformare radicalmente la biosfera e rendere irreversibile la sesta estinzione di massa. Quali nuove idee e teorie possono aiutarci a ripensare il nostro rapporto col mondo?
Con: Roberto Paura (Italian Institute for the Future), Danilo Zagaria (La Linea Laterale)

ore 15.00-16.00
Pierpaolo Marrone
L’algoritmo dell’immortalità. Pop-sophia (ed. Mimesis)
Esibizionismo, immortalità, Kant e Derrida; algoritmi animali, emozioni e esseri umani; neurotrasmettitori, amore e alianza; David Bowie e l’idea di Europa; robot e nuove pratiche sessuali; senso della vita e colonizzazione della merce; genocidi umani, genocidi animali e funzione dello Stato; misericordia per i ricchi e opere di Gianluca Vacchi; fine della provvidenza, Descartes e pop art; paura e intelligenze artificiali; bellezza e ingiustizia; teologia e Depeche Mode: 12 introduzioni fuori dagli schemi ai problemi della filosofia.
Con: Pierpaolo Marrone (Università di Trieste), Maurizio Balistreri (Università di Torino)

ore 16.00-17.00
Center for Near Space
OrbiTecture/OrbiTech: come vivremo nel Quarto Ambiente
Il Center for Near Space presenta l’iniziativa “OrbiTecture”, che coinvolge ingegneri, architetti, fisici, psicologi, biologi, medici per immaginare nuovi habitat spaziali per l’umanità futura. I primi due progetti realizzati riguardano lo “SpaceHub”, una stazione toroidale da 100 persone, e “Cartesio City”, un’estensione per 10.000 abitanti.
Con: Gennaro Russo (Center for Near Space)

ore 17.00-18.00
Italian Institute for the Future
FUTURI 11: Teoria e prassi dei futures studies
Teoria e prassi dei futures studies sono al centro del nuovo numero di Futuri, la rivista semestrale dell’Italian Institute for the Future. Il numero ospita contributi metodologici per fornire al lettore un orientamento ai nuovi strumenti per indagare i futuri e spunti di riflessione su come teoria e prassi possano essere coniugate in modo fruttuoso nell’attività dei futuristi.
Con: Roberto Paura (Italian Institute for the Future), Isabella Pierantoni (Generation Mover), Alberto Robiati (Fondazione Human+)

ore 18.00-19.00
Istituto Confucio
Nella mia scuola si studia cinese
I ragazzi della Rete delle Scuole Medie Superiori con insegnamento di cinese di Piemonte e Genova raccontano la loro esperienza di studio del cinese tra lezioni in Italia e soggiorno di studio in Cina.
Con: Stefani Stafutti e Liu Yunqiu (Istituto Confucio di Torino)

ore 19.00-20.00
Istituto Confucio
Cinema cinese contemporaneo
Cinema in Cina a cura dell’Istituto Confucio di Torino
Con: Clarissa Forte (Università di Torino – CinaCinema)

ore 20.00-21.00
D Editore
Racconti dal Midwest
Racconti dal Dakota Racconti dal Mississippi di Hamlin Garland sono i primi due titoli della Main-Travelled Roads Series, primi due di una tetralogia che intendono parlarci di un’America inedita, un’America profonda dove le sofferenze e l’asprezza della vita vengono mitigati dalla bellezza degli immensi paesaggi del Midwest.
Con: Giusi Dell’Abadia, Gianluca Polastri, Valerio Valentini


Sabato 11 maggio

ore 10.00-11.00
Manfont
Ci scusiamo per il disagio
Da un’intervista di Chiara Menichetti è nato un folle libro che ha al centro aneddoti ed esperienze di Alberto Pagnotta, attore e doppiatore, che riproporrà i suoi sketch di doppiaggio!
Con: Chiara Menichetti, Alberto Pagnotta, Manfredi Toraldo

ore 11.00-12.00
Scuola Internazionale di Comics
Disegnare per la Disney
Con: Massimiliano Valentini e Mattia Surroz

ore 12.00-13.00
Center for Near Space
Il futuro umano nello Spazio: tendenze e scenari
Dai nuovi progetti di stazioni spaziali che sostituiranno la ISS alle future missioni su Marte, dal ritorno dell’Uomo sulla Luna al turismo spaziale: stiamo entrando in una seconda era spaziale, dove il ruolo degli attori privati e di nuove potenze come la Cina potrebbe surclassare quello delle vecchie potenze. Quali sfide tecnologiche, scientifiche e politiche ci attendono?
Con: Gennaro Russo (Center for Near Space), Piero Messidoro (Thales Alenia Space Italia), Lilli Ravagnolo (ALTEC), Veronica Moronese (Center for Near Space)

ore 13.00-14.00
Future Fiction
(R)Evolution Solarpunk!
Solarpunk, ovvero come ho smesso di preoccuparmi e amare il futuro, a cura di Commando Jugendstil e Tales from the EV Studio.
Con: Guglielmo Miccolupi e Laura Carolina Zanetti Dominiques

ore 14.00-15.00
Millennum Project Italia
Lo stato del futuro 19.1
Sviluppo sostenibile, democrazia, intelligenza artificiale, Big Data, disparità della ricchezza globale, disoccupazione tecnologica, intelligence, cyberwarfare, crimine organizzato, empowerment di genere, politiche di anticipazione sono i temi-chiave dell’edizione 19.1 dello Stato del futuro. Uno strumento indispensabile per orientarsi nel futuro che ci attende.
Con: Mara Di Berardo (Millennium Project), Roberto Paura (Italian Institute for the Future)

ore 15.00-16.00
Alkadia
Cyberpunk 2077
Talk sul videogioco di ruolo action-adventure sviluppato da CD Projekt RED e finanziato dall’editore CD Projekt.
Con: Antonio Gennaro, Dario Caprai (Playstationbit.com), Francesco Verso (Future Fiction), Vito Buda (Alkadia)

ore 16.00-17.00
Maurizio Balistreri
Sex robot. L’amore al tempo delle macchine (ed. Fandango)
Lo sviluppo scientifico e tecnologico dei prossimi decenni potrebbe trasformare profondamente le nostre società. Sex robot, sexy robot, robot per il sesso, macchine pensate per sostituire gli umani, anche a letto.
Con: Maurizio Balistreri (Università di Torino), Francesco Verso (Future Fiction)

ore 17.00-18.00
Davide Sisto
La morte si fa social (ed. Bollati Boringhieri)
Facebook, Instagram, WhatsApp sono il più grande cimitero del mondo. È tempo di ripensare filosoficamente la morte nell’epoca dell’intelligenza artificiale, di Black Mirror e della realtà virtuale.
Con: Davide Sisto (Università di Torino)

ore 18.00-19.00
Istituto Confucio
Nella mia scuola si studia cinese
I ragazzi della Rete delle Scuole Medie Superiori con insegnamento di cinese di Piemonte e Genova raccontano la loro esperienza di studio del cinese tra lezioni in Italia e soggiorno di studio in Cina.
Con: Stefani Stafutti e Liu Yunqiu (Istituto Confucio di Torino)

ore 19.00-20.00
Nico Gallo
Visioni dal futuro
La narrativa di James G. Ballard tra avanguardia artistica e fantascienza.
Con: Nico Gallo


Domenica 12 maggio

ore 10.00-11.00
ManFont
Parkour e fumetti
Il comune di Rosazza diventa teatro di una grande gara di parkour raccontata a fumetti dal talentuoso Alessio Zonno.
Con: Alessio Zonno, Manfredi Toraldo, Francesca Delmastro Delle Vedove (sindaco di Rosazza)

ore 11.00-12.00
Scuola Internazionale di Comics
Noi siamo i Power Rangers!
Con: Simone Di Meo

ore 12.00-13.00
Novus Lab
Future Storytelling
I futuri dei media sono distopici, utopici o eterotopici? Quali film hanno mostrato oggetti fantastici che oggi sono divenuti realtà? Esploriamo insieme le invenzioni aprendo un dibattito tra scienza e fantascienza.
Con: Gloria Puppi (Novus Lab)

ore 13.00-14.00
Istituto Confucio
Il futuro arriva da Oriente
Fantascienza cinese contemporanea e dove trovarla: presentazione delle antologie in doppia lingua (cinese-italiano) NebulaSinosferaArtifiCina.
Con: Stefania Stafutti (Università di Torino – Istituto Confucio), Francesco Verso (Future Fiction)

ore 14.00-15.00
Alkadia
Rigenerazione urbana per l’architettura futurista a Torino
“L’Alkadia del nostro futuro”: il progetto di ristrutturazione e rigenerazione dell’edificio futurista realizzato dall’architetto, designer e pittore Nicola Diulgheroff che ospita lo Spazio Giovani Alkadia.
Con: Vito Buda (Alkadia – Alterazioni Future), Marco Novello (Circoscrizione 5 Comune di Torino)

ore 15.00-16.00
Istituto Confucio
Leggere la Cina
Una passeggiata nella letteratura cinese, contemporanea e non, attraverso l’offerta editoriale italiana, intrecciando racconti e autori con la storia del continente Cina.
Con: Stefania Stafutti (Università di Torino – Istituto Confucio)

ore 16.00-17.00
Alkadia
GH Zero, le serre del futuro
Presentazione della startup GH Zero, che si basa sulla realizzazione di serre mobili innovative a basso impatto ambientale che sfruttano tecnologia LED intelligenti e sono utilizzabili sia nel campo agricolo che in quello florovivaistico.
Con: Massimiliano Caligara (GH Zero) e Federico Vozza (Legambiente Piemonte-Valle D’Aosta)

ore 17.00-18.00
ARCI Torino
Jazz is dead
Presentazione di “Musica Altra”, etichetta discografica indipendente nata e sostenuta dal festival di Arci Torino per una sperimentazione senza confini, alla ricerca dell’altro nella musica.

ore 18.00-19.00
Istituto Confucio
Il calcio cinese
La sfida cinese nel mondo del calcio è ambiziosa. Il cosiddetto “gioco del popolo” è infatti sempre stato un discorso molto elitario, dato che, ai massimi livelli, il suo grado di democratizzazione è bassissimo. Lo spazio per le outsider è minimo, per non dire inesistente. Anche la scalata ai vertici dell’economia del calcio ha prodotto vittime eccellenti in passato. Con la comprovata lungimiranza, la classe dirigente cinese ha tutte le carte in regola per raggiungere l’obiettivo di “scardinare” questo oliato sistema, ribaltandone le gerarchie di potere.
Con: Andrea Bisceglia (sinologo)


Lunedì 13 maggio

ore 15.00-16.30
Carlo Greppi
Passato, presente, futuro: dalla memoria ai muri intorno a noi
Un filo percorre le esperienze di rifiuto dell’altro, dai libri bruciati a Berlino alle barriere che via via si costruiscono tra i popoli. Comprendere il presente è il primo passo per immaginare un futuro diverso.
Con: Carlo Greppi (storico e scrittore, Presidente dell’Associazione Deina Torino), Francesca Chiavacci (Presidente Nazionale Arci), Andrea Polacchi (Presidente Arci Torino), Davide Toso (Arci Torino).

 

Evento Facebook

 

Lascia una risposta