• 30 Aprile 2022

Le città del futuro. Scenari di complessità – 4 maggio

Le città del futuro. Scenari di complessità – 4 maggio

Le città del futuro. Scenari di complessità – 4 maggio 1024 576 IIF

Complexity Institute e Italian Institute for the Future organizzano – all’interno del Festival della Complessità 2022 e in avvicinamento del convegno nazionale di IIF che quest’anno sarà dedicato al tema “Abitare il domani” – un incontro online dedicato alle città del futuro.

Affrontare il tema delle città del futuro significa immaginare scenari di complessità, in cui si intrecciano i temi della resilienza, della disuguaglianza sociale, della libertà e del controllo, delle contraddizioni legate all’uso della tecnologia. Le città rimangono – e probabilmente lo saranno sempre più – il nostro ambiente privilegiato per svolgere le nostre vite e per sviluppare le nostre relazioni sociali.
Ne parleremo insieme in questo web-meeting, in un confronto tra approcci sul futuro e complessità rispetto a casi concreti di sviluppo di scenari di città per il 2050.

Ne parlano:

Stefania Manca
Laurea in Scienze Naturali presso l’Università di Genova, specializzazione in Smart City, Pianificazione territoriale e Sviluppo Economico. Negli studi successivi sviluppa ulteriori competenze in Sistemi Informativi per il Territorio e l’Ambiente (GIS). Da gennaio 2020 ricopre l’incarico di resilience manager per la città di Genova.

Massimo Pica Ciamarra
Dal 1971 al 2007 professore di Progettazione Architettonica presso UniNA; dal 2006 direttore del “Carrè Bleu, feuille internationale d’architecture”; dal 1985 mostre monografiche anche extraeuropee. Dal 2021 Coordinatore Scientifico dell’Italian Institute for the Future. Fra i libri il più recente: Poetica del frammento e conversione ecologica, ed. CivETS 2021.

Giuseppe Zollo
Già professore di Ingegneria Gestionale presso l’Università di Napoli Federico II, dedica la propria attività di ricerca agli aspetti cognitivi e organizzativi relativi alla comprensione e gestione dei sistemi complessi. Recentemente ha pubblicato: Ulisse parola di leader scritto insieme a Enrico Cerni e Suggestioni matematiche della Divina Commedia, scritto insieme a Guido Trombetti. Appena pubblicato il volume, scritto in collaborazione con Luca Iandoli, Elegant Design. A Designer’s Guide to Harnessing Aesthetics.

Modera:
Dario Simoncini
Docente di Organizzazione e Management della Complessità, Università di Chieti-Pescara