Il comitato scientifico dell’Italian Institute for the Future e della rivista FUTURI è composto da personalità del mondo dell’università e della ricerca, con background diversi ma con una comune visione di lungo periodo applicata nella loro attività accademica e professionale.
Antonio Camorrino è Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dove insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi. È inoltre docente di Sociologia dei nuovi media presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli e di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II. Fra le sue pubblicazioni: Dal Cosmo al Caos. Configurazioni narrative e conoscenza scientifica (2015) La Natura è inattuale. Scienza, società e catastrofi nel XXI secolo (2016).
Riccardo Campa è professore straordinario di Sociologia della scienza e della tecnica e condirettore del Centro di Ricerche sulla Storia delle Idee dell’Università Jagellonica di Cracovia. È, inoltre, fondatore e presidente onorario dell’Associazione Italiana Transumanisti e fellow dell’Institute for Ethics and Emerging Technologies. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente il transumanesimo, il futurismo, la filosofia della scienza, la storia delle idee, la biopolitica e le questioni bioetiche.
Carolina Facioni è sociologa presso l’Istat, dove lavora nel settore delle indagini culturali. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Metodologia delle Scienze Sociali con una tesi sul contributo italiano ai Futures Studies. Tra i suoi interessi di ricerca, gli indicatori relativi alla qualità della vita.
Adolfo Fattori è tra i fondatori della rivista Quaderni d’altri tempi. Sociologo esperto di processi culturali e comunicativi, collabora con l’Università di Napoli “Federico II” e con l’Università Suor Orsola Benincasa. Tra le sue pubblicazioni: L’immaginazione tecnologica (1980), Memorie dal futuro (2004), Cronache del tempo veloce (2010) e l’ultimo Sparire a se stessi. Interrogazioni sull’identità contemporanea (2013).
Pietro Senesi è professore associato di Economia Politica all’Università di Napoli “L’Orientale”. Si occupa di economia monetaria, teoria dei giochi, finanza pubblica, teoria della crescita, esternalità tecnologiche e politiche correttive, politica fiscale. Ha svolto corsi all’Università di Roma Tor Vergata, alla LUISS Guido Carli, all’UNITELMA Sapienza, e all’estero in Argentina, Brasile, Regno Unito (University of London) e Stati Uniti (University of Minnesota e Columbia University).
Donato Speroni è docente di economia e statistica all’Istituto per la Formazione al Giornalismo dell’Università di Urbino e collaboratore del Corriere della Sera, dove cura il blog “Numerus” . All’attività giornalistica ha affiancato quella di responsabile della comunicazione per enti e aziende, tra le quali Montedison, Eni e ISTAT. Con Gianluca Comin ha pubblicato 2030: la tempesta perfetta (Rizzoli, 2012).