Chi siamo

IL PRIMO CENTRO ITALIANO DI FUTURES STUDIES

ITALIAN INSTITUTE FOR THE FUTURE

Fondato nel 2013, l’Italian Institute for the Future è un’organizzazione no-profit di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nel settore dei futures studies, con l’obiettivo di diffondere una cultura dell’anticipazione, della previsione sociale e dello studio dei megatrend in Italia, sviluppando scenari e analisi di lungo termine a tutti i livelli decisionali, promuovendo politiche sostenibili e lungimiranti per l’Italia di domani. Dal 2018 è membro istituzionale della World Futures Studies Federation.

Consiglio Direttivo

Presidente

Roberto Paura

Co-fondatore dell’Italian Institute for the Future, direttore della rivista “Futuri” e co-fondatore dell’Associazione Futuristi Italiani. Le sue aree di specializzazione includono l’impatto sociale dell’innovazione scientifica e tecnologica e l’analisi dei megatrend. Laurea in Relazioni Internazionali, dottorato di ricerca in Fisica.

Vicepresidente

Daniela Porpiglia

Co-fondatrice dell’Italian Institute for the Future, è project manager di programmi europei e progetti di innovazione sociale, facilitatrice di workshop di corporate & strategic foresight e di iniziative di partecipazione civica. Laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale.

Tesoriere

Carmen Papaleo

Co-fondatrice dell’Italian Institute for the Future, Chief Financial Officer. Consulente finanziaria ed esperta di fondi di investimento, finanza sostenibile, private equity e corporate welfare. Laurea in Relazioni Internazionali, dottorato di ricerca in Economia del Settore Pubblico.

Consigliere

Emmanuela Alesiani

Responsabile innovazione. Fondatrice e CEO di SuiteFood, startup attiva nel settore dell’innovazione del food. In precedenza Innovation Manager di un’azienda leader del settore della grande distribuzione organizzata. Laurea in Politica ed Economia Europea.

Direttore del Center for European Futures

Adriano Cozzolino

Ricercatore in Scienza Politica e Relazioni Internazionali presso l’Università della Campania “L. Vanvitelli”. Le sue aree di specializzazione includono la globalizzazione e la international political economy, il sistema politico europeo e la politica economica dell’eurozona.

Consigliere

Isabella Pierantoni

Responsabile corporate. Fondatrice di Generation Mover, Executive coach, formatrice e speaker. Si occupa di cambiamento sociale, generazionale e demografico e del conseguente impatto sul mondo del lavoro e sui modelli organizzativi aziendali. Laurea in Sociologia, master in Previsione sociale.

Consigliere

Gloria Puppi

Responsabile comunicazione. Fondatrice di Novus Lab, condirettrice dello Speculative Design Hub di IIF, applica lo storytelling e i metodi di speculative design per creare ambienti futuri immersivi. Laurea in Produzione e management dell’industria audovisiva, master in Future Studies.

Direttore del Center for Near Space

Rino Russo

Fondatore e presidente di Trans-Tech, startup di trasferimento tecnologico nel settore aerospaziale, è stato per oltre vent’anni dirigente al CIRA-Centro Italiane Ricerche Aerospaziali e attualmente collabora con il Distretto Aerospaziale della Campania. Laurea in Ingegneria industriale.

Consigliere

Vincenzo Torre

Responsabile relazioni internazionali. Ingegnere aeronautico con oltre trent’anni di esperienza nell’industria aerospaziale e della difesa in Italia e all’estero, specializzato in economia del trasporto aereo. Fondatore e presidente del PMI® Project Management Institute, Southern Italy Chapter, membro della Società Italiana di Fisica.

Assemblea dei Soci

Andrea Allocco

Senior executive con esperienza internazionale in vari paesi europei. Opera come coach ed investor per varie start up in Italia ed in Europa, mettendo a disposizione le sue competenze nella creazione di aziende e nell’apertura di nuovi mercati. Opera come consigliere in alcune associazioni di innovation e di business. Nel tempo libero legge di tutto, studia e pratica sport.

Carlo Caifa

Laureato in Fisica, MBA presso il MIP-Politecnico di Milano, ha svolto la sua carriera aziendale nel settore IT di primarie aziende italiane e multinazionali, fino a ricoprire dal 1999 il ruolo di Direttore Sistemi Informativi. Come consulente indipendente dal 2010 si è occupato di finanziamenti della Comunità Europea per medie aziende manifatturiere. È futurista professionista con focus sui futuri del lavoro e IA.

Roberto Cobianchi

Romagnolo di nascita e di indole, trapiantato a Bologna. Dopo anni nello sviluppo software e nella consulenza, approda al social media marketing e oggi insegna Media Digitali all’Università di Bologna. È Foresight Practitioner, formato all’Institute for the Future di Palo Alto, e Facilitatore LEGO© SERIOUS PLAY© method and materials, certificato dall’Association of Master Trainers.

Barbara De Carolis

Romana, laureata in Storia Moderna e Contemporanea, lavora come HR Business Partner per un importante gruppo editoriale per il quale si occupa di sviluppo organizzativo e progettazione di piani di formazione.

Gabriella D'Elia

Laureata in Ingegneria, lavora nel settore delle Telecomunicazioni, ricoprendo incarichi di rilievo nella Direzione di Information Technology e nella Direzione Commerciale di una primaria azienda del settore. Esperta di trasformazione digitale, certificata come innovation manager, ha contribuito al disegno e alla realizzazione delle principali soluzioni tecnologiche e di processo a supporto dei progetti di trasformazione aziendale.

Matteo Ficara

Filosofo, Chief Happiness Officer e Futurista. Co-founder di Happiness for Future srl (startup innovativa) e del progetto “La Specie Felice”. Insegna nel percorso di formazione a Chief Happiness Officer dell’IIPO (Italian Institute for Positive Organizations), dove contribuisce a sviluppare la competenza del Future Planning, col foresight strategico.

Brunella Guida

Life, Business e Comunity Coach certificato IS0 17024 e certificato per il Wingwave Coaching, svolge attività di consulenza e formazione per lo sviluppo personale e comportamentale in ambito aziendale ed individuale. Responsabile per Università e Centri di Ricerca di progetti complessi in relazione alla individuazione di modelli di competenza eccellenti.

Mattia Rossi

Da oltre un decennio lavora con lo scopo di favorire l’innovazione di visioni strategiche e modelli di pensiero nelle aziende e con le persone. I suoi strumenti preferiti sono la narrazione, l’executive coaching, gli esercizi di futuro, l’approccio sistemico, la formazione digitale. Master in Previsione Sociale dell’Università di Trento, Master in Filosofia del Digitale e IA dell’Università di Udine.

Consiglio scientifico

Coordinatore Scientifico

Massimo Pica Ciamarra

Già docente di Progettazione Architettonica all’Università di Napoli Federico II, è presidente della Fondazione Civilizzare l’Urbano, vicepresidente della Fondazione italiana di Bioarchitettura, direttore della rivista internazionale “Le Carré Bleu”.

Chief scientist FUTURI

Riccardo Campa

Professore di Sociologia all’Università Jagellonica di Cracovia, dove insegna Futures Analysis alla Scuola di dottorato “Society of the Future”. È direttore dell’International Research Center on the History of Ideas e della rivista “Orbis Idearum”.

Chief Scientist Futures Studies

Carolina Facioni

Research Assistant in ISTAT, presso la Direzione Centrale per gli studi e la valorizzazione tematica nell’area delle statistiche sociali e demografiche. Il suo focus di ricerca è sui Futures Studies e sugli indicatori relativi alla qualità della vita.

Chief Scientist Space

Veronica Moronese

Lead Researcher per l’esplorazione commerciale dello spazio presso l’International Academy of Space Law, membro dello Space Law and Policy Project Group presso lo Space Generation Advisory Council. Premio Italia Giovane 2020.

Adam Arvidsson

Professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Napoli Federico II, dove insegna Digital society e Imprenditorialità, tecnologie e cambiamento sociale.

Mario Bolzan

Professore ordinario di Statistica sociale all’Università di Padova, dove insegna Statistica sociale e Fonti statistiche e Indicatori sociali.

Antonio Camorrino

Ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Napoli Federico II. Membro del Consiglio Direttivo della sezione di Sociologia delle Religioni dell’Associazione Italiana Sociologi.

Fabio Corbisiero

Professore associato all’Università di Napoli Federico II, dove insegna Sociologia Urbana e Sociologia del Turismo. Coordinatore dell’Osservatorio LGBT e di OUT-Observatory on Tourism.

Simone Di Zio

Professore associato di Statistica sociale all’Università di Chieti-Pescara, co-chair del Nodo Italiano del Millennium Project, coordinatore del gruppo Future Sis nella Società Italiana di Statistica.

Piero Dominici

Professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Perugia, dove insegna Sociologia della complessità sociale e Sociologia delle reti e della sicurezza. Direttore del centro di ricerca CHAOS.

Adolfo Fattori

Professore di Fenomenologia dei Media all’Accademia di Belle Arti di Napoli, già docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Federico II di Napoli.

Gabriele Giacomini

Ricercatore di Filosofia politica presso l’Università di Udine, dove insegna Teoria politica e media digitali e Sociologia dei media.

Diego Giannone

Professore associato di Scienza politica all’Università della Campania Luigi Vanvitelli, dove insegna Global Politics, Filosofia politica e Politiche pubbliche.

Jennifer Gidley

Già presidente della World Futures Studies Federation, è docente all’Institute for Sustainable Futures della University of Technology di Sidney e alla Southern Cross University in Australia.

Vincenza Pellegrino

Professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Parma, dove insegna Politiche sociali e Sociologia della globalizzazione.

Roberto Poli

Professore ordinario di Filosofia della scienza all’Università di Trento, dove insegna Previsione sociale ed Epistemologia delle scienze sociali. Titolare della prima cattedra UNESCO in Anticipatory Systems,direttore del Master in Previsione Sociale.

Elisabetta Ruspini

Professoressa associata di Sociologia generale all’Università di Milano-Bicocca, dove insegna Generazioni e Sociologia del Terzo settore. Direttrice del Centro interdipartimentale di ricerca sugli Studi di genere nello stesso ateneo.

Oleksandr Sharov

Ricercatore presso il National Institute for Strategic Studies e l’Institute of Economics and Forecasting di Kiev. Negli anni Novanta ha ricoperto l’incarico di Vicegovernatore della Banca Nazionale dell’Ucraina.

Emma Cecilia Sottilotta

Ricercatrice di Scienza Politica all’Università per Stranieri di Perugia, dove insegna Institutions, Politics and Policies of the European Union e Comunicazione internazionale e tecniche negoziali.

Donato Speroni

Responsabile della redazione di ASviS-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ha ricoperto incarichi dirigenziali in ISTAT ed ENI e ha insegnato per 15 anni Economia e statistica all’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino.

Erik Stengler

Assistant Professor in Comunicazione della scienza e Science Museum Studies al Cooperstown Graduate Program della State University of New York a Oneonta.

Giuseppe Zollo

Già professore ordinario di Gestione aziendale all’Università di Napoli Federico II, dov’è stato anche Direttore del Centro di Ateneo per la Comunicazione e l’Innovazione Organizzativa (COINOR). Membro del Comitato Scientifico del Complexity Institute.