ITALIAN INSTITUTE FOR THE FUTURE
Fondato nel 2013, l’Italian Institute for the Future è un’organizzazione no-profit di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nel settore dei futures studies, con l’obiettivo di diffondere una cultura dell’anticipazione, della previsione sociale e dello studio dei megatrend in Italia, sviluppando scenari e analisi di lungo termine a tutti i livelli decisionali, promuovendo politiche sostenibili e lungimiranti per l’Italia di domani. Dal 2018 è membro istituzionale della World Futures Studies Federation.
Consiglio Direttivo

Roberto Paura
Co-fondatore dell’Italian Institute for the Future, direttore della rivista “Futuri” e co-fondatore dell’Associazione Futuristi Italiani. Le sue aree di specializzazione includono l’impatto sociale dell’innovazione scientifica e tecnologica e l’analisi dei megatrend. Laurea in Relazioni Internazionali, dottorato di ricerca in Fisica.

Daniela Porpiglia
Co-fondatrice dell’Italian Institute for the Future, è project manager di programmi europei e progetti di innovazione sociale, facilitatrice di workshop di corporate & strategic foresight e di iniziative di partecipazione civica. Laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale.

Carmen Papaleo
Co-fondatrice dell’Italian Institute for the Future, Chief Financial Officer. Consulente finanziaria ed esperta di fondi di investimento, finanza sostenibile, private equity e corporate welfare. Laurea in Relazioni Internazionali, dottorato di ricerca in Economia del Settore Pubblico.

Emmanuela Alesiani
Responsabile innovazione. Fondatrice e CEO di SuiteFood, startup attiva nel settore dell’innovazione del food. In precedenza Innovation Manager di un’azienda leader del settore della grande distribuzione organizzata. Laurea in Politica ed Economia Europea.

Adriano Cozzolino
Ricercatore in Scienza Politica e Relazioni Internazionali presso l’Università della Campania “L. Vanvitelli”. Le sue aree di specializzazione includono la globalizzazione e la international political economy, il sistema politico europeo e la politica economica dell’eurozona.

Isabella Pierantoni
Responsabile corporate. Fondatrice di Generation Mover, Executive coach, formatrice e speaker. Si occupa di cambiamento sociale, generazionale e demografico e del conseguente impatto sul mondo del lavoro e sui modelli organizzativi aziendali. Laurea in Sociologia, master in Previsione sociale.

Gloria Puppi
Responsabile comunicazione. Fondatrice di Novus Lab, condirettrice dello Speculative Design Hub di IIF, applica lo storytelling e i metodi di speculative design per creare ambienti futuri immersivi. Laurea in Produzione e management dell’industria audovisiva, master in Future Studies.

Rino Russo
Fondatore e presidente di Trans-Tech, startup di trasferimento tecnologico nel settore aerospaziale, è stato per oltre vent’anni dirigente al CIRA-Centro Italiane Ricerche Aerospaziali e attualmente collabora con il Distretto Aerospaziale della Campania. Laurea in Ingegneria industriale.

Vincenzo Torre
Responsabile relazioni internazionali. Ingegnere aeronautico con oltre trent’anni di esperienza nell’industria aerospaziale e della difesa in Italia e all’estero, specializzato in economia del trasporto aereo. Fondatore e presidente del PMI® Project Management Institute, Southern Italy Chapter, membro della Società Italiana di Fisica.
Consiglio scientifico

Massimo Pica Ciamarra
Tra i principali architetti e urbanisti italiani, è stato docente di Progettazione Architettonica all’Università di Napoli Federico II. Presidente della Fondazione Civilizzare l’Urbano, vicepresidente della Fondazione italiana di Bioarchitettura, socio fondatore della Fondazione IDIS-Città della Scienza, direttore della rivista internazionale “Le Carré Bleu”.

Carolina Facioni
Sociologa, si interessa di tematiche connesse agli studi di previsione (Futures Studies) e di indicatori relativi alla qualità della vita. È Research Assistant in ISTAT, presso la Direzione Centrale per gli studi e la valorizzazione tematica nell’area delle statistiche sociali e demografiche. Membro di AIQUAV-Associazione Italiana per gli Studi sulla Qualità della Vita.

Veronica Moronese
Lead Researcher per l’esplorazione commerciale dello spazio presso l’International Academy of Space Law, membro volontario dello Space Law and Policy Project Group presso lo Space Generation Advisory Council, role model e mentore nel progetto Space4Women di UNOOSA. Premio Italia Giovane 2020.

Maria Francesca De Tullio
Ricercatrice di Diritto costituzionale all’Università di Napoli Federico II, è stata research fellow all’Universiteit Antwerpen di Anversa, e ha lavorato per la Banca d’Italia e presso il Tribunale di Napoli – Sezione imprese.

Antonio Camorrino
Ricercatore al Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II, dove insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Membro del Consiglio Direttivo della sezione di Sociologia delle Religioni dell’Associazione Italiana Sociologi.

Riccardo Campa
Professore di Sociologia all’Universitò Jagellonica di Cracovia, dove insegna Futures Analysis alla Scuola di dottorato “Society of the Future”. È direttore dell’International Research Center on the History of Ideas. Tra le sue pubblicazioni: “La società degli automi” (2018).

Fabio Corbisiero
Professore associato all’Università di Napoli Federico II, dove insegna Sociologia Urbana e Sociologia del Turismo. Coordinatore dell’Osservatorio LGBT e di OUT-Observatory on Tourism. Tra le sue pubblicazioni: “”Sociologia del futuro” (2016, con E. Ruspini).

Adolfo Fattori
Professore di Fenomenologia dei Media all’Accademia di Belle Arti di Napoli, già docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Federico II di Napoli. Tra le sue pubblicazioni: “L’immaginazione tecnologica” (1980), “Memorie dal futuro” (2004).

Gabriele Giacomini
Research Fellow presso l’Università di Udine, ha collaborato con la Fondazione Giannino Bassetti, il Centro di studi in Etica e Politica dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e il Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura giovanile di Trieste. Già Assessore all’innovazione e allo sviluppo economico del Comune di Udine.

Vincenza Pellegrino
Professoressa associata all’Università di Parma, dove insegna Politiche sociali e Sociologia della globalizzazione. È stata consulente del Consiglio d’Europa e della Regione Emilia-Romagna (“Community Lab”. Tra le sue pubblicazioni: “Futuri possibili. Il domani per le scienze sociali di oggi” (2019).

Roberto Poli
Professore ordinario all’Università di Trento, dove insegna Previsione sociale ed Epistemologia delle scienze sociali. Titolare della prima cattedra UNESCO in Anticipatory Systems, è direttore del Master in Previsione Sociale all’Università di Trento. Presidente dell’Associazione dei Futuristi Italiani. Tra le sue pubblicazioni: “Lavorare con il futuro” (2019).

Elisabetta Ruspini
Professoressa associata all’Università di Milano-Bicocca, dove insegna Generazioni e Sociologia del Terzo settore. Dal 2018 dirige il Centro interdipartimentale di ricerca sugli Studi di genere all’Università Milano-Bicocca. Tra le sue pubblicazioni: “Generazioni e Turismo” (2013) e “Sociologia del futuro” (2016, con F. Corbisiero).

Giuseppe Zollo
Già professore ordinario di Gestione aziendale all’Università di Napoli Federico II, dov’è stato anche Direttore del Centro di Ateneo per la Comunicazione e l’Innovazione Organizzativa (COINOR) e coordinatore del dottorato internazionale in “Science and Technology Management”, è membro del Comitato Scientifico del Complexity Institute.