• 15 Febbraio 2022

Il turista in città nel 2050: un esercizio di scenario della Comunità di Pratica di Futuro 2021

Il turista in città nel 2050: un esercizio di scenario della Comunità di Pratica di Futuro 2021

Il turista in città nel 2050: un esercizio di scenario della Comunità di Pratica di Futuro 2021 1024 573 IIF

Ti piace viaggiare? Ti piacerebbe farlo immaginandoti immerso in uno dei possibili futuri?  Se la risposta è sì, allora preparati a vivere un coinvolgente viaggio esperienziale nella Firenze del 2050. 

Abbiamo il piacere di presentarvi uno dei lavori finali della Comunità di Pratica di Futuro – Futures Literacy Lab 2021, realizzato da Maria Terlizzi, Imma Erbaggio, Chiara Tarantino, Amedea Pennella e Matteo Ficara, cinque persone accomunate dall’interesse sui possibili scenari futuri che si sono incontrate  nell’ambito di un corso/laboratorio di comunità di pratica di futuro all’interno del quale sono stati chiamati a scegliere  un argomento da approfondire. Dopo un breve scambio di idee la scelta è caduta sul tema dell’evoluzione del  turismo nel 2050 in considerazione dell’importanza che il turismo riveste per la nostra economia, la nostra cultura e il riconoscimento che il made in Italy ha in tutto il mondo.

Alla luce di alcuni macro-trend demografici e sulla probabile evoluzione del clima in Italia, il gruppo si è interrogato su come questi cambiamenti avrebbero potuto incidere sui fattori  tecnologici , economici, sociali e politici e modificare l’attuale modo di concepire e di vivere il turismo in Italia. L’analisi è stata condotta sulla base di uno scenario positivo che quindi vede nei cambiamenti ipotizzati occasioni di sviluppo e di miglioramento. Per condurla è stato utilizzato il metodo del Backcasting che consente, sulla base di aspettative e timori, d’immaginare collettivamente futuri desiderabili o temibili e di anticipare i passi necessari per avvicinarsi o allontanarsi da futuri possibili.

Una volta delineato lo scenario del 2050, il gruppo è sceso a ritroso di decennio in decennio sino a oggi per tentare di individuare la presenza di segnali deboli che potrebbero indicare una possibile evoluzione verso la direzione ipotizzata. Il vero scopo dell’esercizio di scenario è stato infatti quello di pensare a quali azioni concrete poter già da oggi mettere in campo per favorire gli effetti positivi dei cambiamenti attesi; perché il senso di questo lavoro è proprio di attivare un approccio proattivo e non passivo verso i possibili futuri e prepararci per tempo ad affrontarli.

I partecipanti hanno scelto infine di raccontare quanto emerso attraverso uno storytelling pensato per farvi immergere in  un bellissimo viaggio esperienziale nella Firenze del 2050.

Il report completo, Il turista in città (Italia) nel 2050, è gratuitamente disponibile.

Se ti interessa partecipare a una Comunità di Pratica di Futuro, contattaci per sapere quando partirà la prossima edizione!

Se ti interessa il tema del futuro del turismo, non perdere il numero della nostra rivista FUTURI dedicato a questo tema.