• 20 Aprile 2018

Il futuro come metodo: introduzione alle tecniche di foresight – Parma, 28 maggio

Il futuro come metodo: introduzione alle tecniche di foresight – Parma, 28 maggio

Il futuro come metodo: introduzione alle tecniche di foresight – Parma, 28 maggio 707 402 Roberto Paura

Il network dei futuristi italiani (cattedra UNESCO di Anticipazione dell’Università di Trento, CNR Science&Technology Foresight, Italian Institute for the Future, nodo italiano del Millennium Project e Università di Parma) organizzano per lunedì 28 maggio 2018 presso l’Università di Parma la prima giornata di studio introduttiva alle tecniche di foresight, vale a dire alla produzione di conoscenze sul futuro che vanno oltre le previsioni di breve periodo e insistono sulla “visualizzazione” come pratica collettiva, dei futuri possibili per gestire meglio – in senso cognitivo e operativo – l’incertezza che caratterizza l’epoca contemporanea. Queste tecniche mirano a sviluppare le capacità progettuali presenti nei vari segmenti della popolazione, rafforzando la capacità di aspirare a tali futuri di gruppi e comunità; in questo senso, le pratiche di foresight si situano spesso all’interno di processi di anticipazione interattivi, partecipati, orizzontali. Per questo, la giornata è rivolta non solo ai ricercatori sociali interessati al futuro come “prodotto culturale”, ma anche ad operatori sociali, sanitari, educativi, insegnanti, amministratori e tutti quanti vogliano esplorare metodi di ricerca-azione per piccoli, medi e grandi gruppi, atti a implementarne la capacità di anticipazione all’interno di processi di democrazia partecipativa.

Programma

ore 10.00-11.30

Vincenza Pellegrino, Università di Parma
Introduzione alla giornata: futuro e ricerca-azione sociale

Roberto Poli, Università di Trento
I metodi dei futuristi: una prima introduzione

Presentazione dei laboratori: Future Lab, Charrette e Tre orizzonti

ore 11.45-16.30

Vincenza Pellegrino, Università di Parma
Laboratorio sul metodo Future Lab

Mara Di Berardo, The Millenium Project
Laboratorio sul metodo Charrette

Antonio Furlanetto, Skopìa
Laboratorio sul metodo dei Tre Orizzonti

ore 17.00-18.00

Restituzione dai gruppi: dibattito e conclusioni del laboratorio

Il costo di iscrizione alla giornata di formazione è 50 euro e comprende la partecipazione al laboratorio più il pranzo. Studenti, lavoratori precari o disoccupati possono iscriversi al costo di 25 euro. Per le iscrizioni scrivere a: vincenza.pellegrino@unipr.itgiuliarodeschini@gmail.com. I frequentanti del corso di perfezionamento annuale in Welfare Pubblico Partecipativo – UniPR risultano automaticamente iscritti.

Lascia una risposta