L’Italian Institute for the Future è co-organizzatore della prima convention internazionale della Open BioMedical Initiative (OBM), community attiva campo dell’applicazione alla biomedica di tecnologie low-cost, open source e di stampa 3D. L’iniziativa OBM sarà presentata alla Città della Scienza a Napoli l’11 e 12 aprile 2015, in collaborazione con l’IIF, che ha già ospitato il suo fondatore, Bruno Lenzi, al Congresso Nazionale di Futurologia dello scorso novembre.
L’iniziativa nasce in Italia nell’aprile 2014 per creare una community attiva nel campo della biomedica, formata da persone che condividessero passione, curiosità, conoscenza, creatività. Una community capace di offrire applicazioni tecnologiche in chiave low cost ed open source, introducendo dove possibile l’utilizzo della stampa 3D. L’OBM si propone, inoltre, di creare un vasto network strutturato su più livelli e costituito, oltre che da membri attivi (in continua e rapida crescita trattandosi di una community aperta a tutti), da ulteriori elementi come singoli individui, FabLab, Makerspace, aziende di tecnologie innovative, Centri di Ricerca e ONG che possano supportare lo sviluppo dei progetti e facilitare la loro diffusione. ll futuro dell’Open BioMedical Initiative non è fatto però solo di protesi, ma è aperto a tutte le tecnologie biomedicali capaci di unire creativamente ingegneria e medicina, con interesse anche all’ambito della nascente biostampa 3D ed ai suoi rivoluzionari sviluppi.
Il programma della due giorni prevede, il giorno 11 aprile, alle ore 14, la presentazione ufficiale dell’Open BioMedical Initiative: i suoi progetti, l’organizzazione e la vision innovativa verranno presentati da un palco che riunirà OBM Initiative e i suoi partner (Città della Scienza, Sharebot e 3DItaly), impegnati insieme per fornire un supporto alla Biomedica e renderla accessibile a tutti. Il giorno 12 aprile, durante la giornata, si svolgeranno i workshop con il pubblico di Città della Scienza per la realizzazione di una protesi meccanica e successivamente la dimostrazione della protesi mioelettrica e la presentazione dell’incubatrice neonatale. Sarà possibile prenotarsi in sede il giorno stesso presso l’Infopoint.
Sabato 11 aprile, dalle ore 14
– L’Open BioMedical (OBM) Initiative: il futuro nelle nostre mani
– OBM Initiative e Città della Scienza
– Stampa 3D: dal bit alla materia
– Sharebot e il 3D made in Italy
– 3DItaly: non solo store, ma network di idee
– I progetti dell’OBM Initiative
– Intervento di un ospite a sorpresa
Domenica 12 Aprile 2015
Workshop
– Presentazione dell’Open BioMedical (OBM) Initiative, di Sharebot e di 3DItaly
– Presentazione, con dimostrazione pratica, della protesi mioelettrica
– Presentazione dell’incubatrice neonatale
– Presentazione e workshop pratico di montaggio di protesi meccaniche