Si è tenuta sabato 12 e domenica 13 novembre la quarta edizione dell’Italian Space Startup Competition organizzata dallo Space Generation Advisory Council. L’edizione è stata organizzata in collaborazione con l’Italian Institute for the Future e il suo Center for Near Space a Napoli, ospiti del Centro Asterix, uno dei centri giovanili del Comune di Napoli di recente riqualificazione nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, gestito dall’associazione Callysto. I partecipanti, provenienti da varie parti d’Italia, sono stati impegnati nell’ideazione di progetti per startup spaziali, seguiti da mentor e infine valutati da una giuria che ha visto anche la partecipazione del direttore del CNS, Rino Russo, e di Claudio Voto (CNS). Il Center for Near Space ha conferito il premio speciale An Idea Towards the Future al team Space Sleep Walkers,
Il team Space Sleep Walkers si è concentrato nella risoluzione di problemi legati alla salute dell’uomo in microgravità. In particolare, uno dei problemi di maggiore rilevanza è la riduzione della densità ossea che può causare osteoporosi e un depauperamento delle riserve di calcio e fosfati. La soluzione proposta è un sistema meccatronico capace di stimolare le ossa lunghe degli arti inferiori in maniera passiva, così da permettere una maggiore permanenza dell’uomo nello spazio.
Il team è composto da Leonard Lidgard (studente di medicina), Armando Nicolella (ingegnere), Pierangelo Malfi (ingegnere), Luca Borriello (studente di ingegneria).
