Mai come in questo momento è necessario interrogarsi sul futuro dell’Europa. L’Italian Institute for the Future ha inaugurato un anno fa un suo centro di ricerca ad hoc, il Center for the Future of Europe, per portare avanti in maniera organica una serie di iniziative incentrate sull’analisi della situazione presente del continente europeo, con l’obiettivo di elaborare scenari di prospettiva. Un centro, il CFE, che eredita dall’IIF l’approccio multidisciplinare, necessario per individuare i diversi megatrend destinati a determinate il futuro dell’Europa. Ora è disponibile il position paper del CFE, dal titolo “Il futuro dell’Europa”: il tema è trattato dai ricercatori del centro attraverso le diverse angolazioni dei loro background, tenendo conto dunque degli aspetti geopolitici e di sicurezza, di quelli geoculturali e sociologici, degli aspetti legati al diritto internazionale, non trattando l’Europa come una realtà a sé stante, ma parte di un più ampio sistema-mondo in rapido mutamento.
Il position paper “Il futuro dell’Europa” introduce le linee di ricerca del CFE e i punti di vista dei suoi ricercatori e di conseguenza dell’intero centro su tutta quest’ampia serie di tematiche. Gli autori sono Antonio Giattini (direttore del CFE e vicepresidente dell’IIF), Rosa Stella De Fazio (vicedirettrice), Ruben M. Correra, Chiara Manzillo, Valentina Prisco, Ciro Tuccillo e Bruno Fomicola.
Lascia una risposta