Futuri (im)possibili – Congresso nazionale di futures studies 2023

Ti aspettiamo al convegno del decennale!

Per celebrare i dieci anni di attività, l’Italian Institute for the Future è lieta di invitarvi al Congresso nazionale di Futures Studies “Futuri (im)possibilI”, in programma il 28, 29 e 30 settembre 2023 a Napoli. Il titolo “Futuri (im)possibili” richiama la sempre maggiore difficoltà a immaginare futuri diversi da quelli strettamente legati al presente e l’esigenza conseguente di ampliare i nostri orizzonti includendo sempre più le componenti della possibilità, dell’utopia, della speranza, dell’immaginazione per progettare futuri nuovi, solo apparentemente impossibili.

ISCRIZIONI APERTE

PERCHÉ PARTECIPARE?

L’attenzione crescente nei confronti dei Futures Studies e della previsione sociale è testimoniata dal moltiplicarsi di iniziative internazionali dedicate allo studio dei futuri e all’applicazione pratica di strumenti di anticipazione nei processi decisionali di organizzazioni e istituzioni. L’Italian Institute for the Future da dieci anni porta avanti l’elaborazione teorica e pratica nell’ambito dello studio dei futuri e organizza ogni anno un convegno per promuovere collaborazioni tra ricerca e impresa, diffondere la conoscenza di nuovi studi e applicazioni, favorire la conoscenza reciproca tra esperte/i e professioniste/i del settore.

Partecipare al nostro convegno significa:

Aggiornarsi sulle più rilevanti ricerche in corso nei settori di frontiera dei rapporti tra innovazione, politica e società.
Acquisire nuove competenze nell’ambito del foresight e, grazie ai nostri workshop, metodologie immediatamente spendibili nel proprio ambito professionale.
Un’imperdibile opportunità di networking con i principali esperti del settore e giovani ricercatori per costruire collaborazioni ed esplorare nuovi progetti.

Sede

La sessione del 28 settembre si terrà al MAMT-Museo della Pace, via Agostino Depretis 130 – Napoli.

Come arrivare:

In metro: Metropolitana Linea 1 stazione Municipio, scegliere l’uscita via Depretis.

In auto: è possibile parcheggiare presso i garage su via Depretis o al parcheggio pubblico Maschio Angioino.

Le sessioni del 29 e 30 settembre e la cena sociale si terranno al Culture Hotel Villa Capodimonte, Salita Moiariello 66 – Napoli.

Come arrivare:

In autobus: prendere il C63 dalla fermata di Piazza Dante (M1) o Piazza Museo (M1-M2) e scendere alla fermata Museo Capodimonte; proseguire a piedi per 9′. In alternativa, dalle stesse fermate gli autobus 3M – 168 – 178 (solo da piazza Museo) scendendo ai Giardini di Villa Jolanda e proseguendo a piedi per 15′.

In auto: i posti in struttura sono limitati. È raccomandato parcheggiare lungo via Capodimonte o servirsi di taxi,

Programma

Giovedì 28 settembre - MAMT-Museo della Pace

Il 28 settembre 2013 si teneva, a Napoli, l’Assemblea costituente dell’Italian Institute for the Future. Esattamente dieci anni dopo, ci ritroviamo giovedì 28 settembre 2023 per celebrare insieme il decennale. Apriremo insieme la Capsula del Tempo chiusa dieci anni fa, discuteremo di futuri (im)possibili con ospiti imperdibili e brinderemo insieme ai prossimi dieci anni.

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
I futuri (im)possibili del Sud
ore 17.00
Daniela Porpiglia – Italian Institute for the Future
Presentazione del Napoli Foresight Report e dei risultati del progetto Napoli Foresight Center
Tavola rotonda con:
Valeria Fascione – Assessore alla Ricerca e all’Innovazione della Regione Campania
Chiara Marciani – Assessore alle Politiche giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli
Vito Grassi – Graded SpA
Luigi Carrino – Distretto Aerospaziale della Campania
Dieci anni insieme
ore 18.30
Carmen Papaleo – Italian Institute for the Future
Apertura della capsula del tempo del 2013
Con la partecipazione di:
Gabriella Perrone – Banca Etica
Futuri (im)possibili: vivere al margine del caos
ore 19.00

Che fine ha fatto il futuro? Perché facciamo sempre più difficoltà a immaginare futuri diversi dal presente? Quali nuove idee radicali stanno emergendo nel dibattito contemporaneo, in grado di rappresentare “futuri preferibili” nuovi e innovativi? Lo chiederemo a tre ospiti, tre voci giovani e dirompenti nella riflessione intellettuale internazionale su tecnologia, società, politica, che ci aiuteranno a ragionare sui futuri (im)possibili.

Tavola rotonda con:
Marcello Ienca
Priscilla De Pace
Raffaele Alberto Ventura
Conduce: Roberto Paura – Italian Institute for the Future
Aperitivo futuristico
ore 20.30

Aperitivo e brindisi per i prossimi 10 anni dell’Italian Institute for the Future. Nel corso della serata, sarà possibile immergersi in NaOasi, il digital twin realizzato dal progetto Napoli Foresight Center, esplorando un ambiente virtuale della Napoli futura, e lasciare messaggi per la capsula del tempo che sarà aperta nel 2033.

Gli ospiti

Marcello Ienca

Direttore del Centro per l’Etica dei sistemi intelligenti alla École Polytechnique Fédérale de Lausanne, autore del libro “Intelligenza². Per un’unione di intelligenza naturale e artificiale” (2019, Rosenberg & Sellier). È esperto incaricato dalla Commissione Ad Hoc per l’Intelligenza Artificiale del Consiglio d’Europa e membro del Gruppo Direttivo su Neurotecnologie e Società dell’OCSE.

Priscilla De Pace

Autrice e studiosa di Environmental Humanities, lavora come content manager e scrive per diverse testate italiane, quali “Il Tascabile”, “Lucy – Sulla Cultura” e “Link Idee per la tv”. La sua newsletter “Una goccia” raccoglie essay personali su tecnologia, nuovi media e società.

Raffaele Alberto Ventura

Filosofo di formazione, vive a Parigi dove collabora con il Groupe d’études géopoliti-ques e la rivista Esprit. Ha esordito con il libro “Teoria della classe disagiata” (2017, minimum fax), definito uno dei libri-simbolo degli ultimi vent’anni, a cui ha fatto seguito “La guerra di tutti: Populismo, terrore e crisi della società liberale” (2019, minimum fax).

Venerdì 29 settembre - Villa Capodimonte

9.00-9.30 – Registrazione partecipanti
Per la partecipazione alle attività del 29-30 settembre è obbligatoria l’iscrizione tramite il modulo a fondo pagina.

9.30-11.00 - Sessioni parallele

L’intelligenza artificiale e noi: prove tecniche di convivenza
Sala 1
Conduce: Gloria Puppi – Italian Institute for the Future / Novus Lab
Daniele Battista – Università di Salerno
Algoritmi demagogici o soluzioni democratiche? Esplorazione dell’IA nella politica contemporanea
Simona Ghionzoli – Università di Napoli Suor Orsola Benincasa-Centro di Ricerca ReCEPL
Sistemi di AI per la sorveglianza in ambiente di lavoro: scenari futuri a medio e lungo termine
Maurizio Goetz – Speculative Design Hub
Il ruolo delle sintografie per l’anticipazione comunicativa: come usare le Generative AI per ispirare processi di speculative design
Eleonora Sparano – Università Niccolò Cusano
Per un futuro possibile nell’interazione con l’IA: gli impatti della robotica industriale sui processi educativi
COME SFAMARE (EQUAMENTE) IL MONDO: MODELLI SOSTENIBILI DELL’AGRIFOOD
Sala 2
Conduce: Emmanuela Alesiani – Italian Institute for the Future / Suitefood
Raffaello Prugger – Tecnoalimenti
L’industria agroalimentare e le sfide di un sistema in forte cambiamento
Paola Grimaldi – Università di Napoli Suor Orsola Benincasa-Centro di Ricerca ReCEPL
L’economia circolare alimentare: la sostenibilità delle risorse alimentari nella visione postgenerazionale
Mario Rafaniello – Università della Campania Luigi Vanvitelli
La tecnologia blockchain nell’agroalimentare tra prospettive e incertezze
Gisela Solymos – Catalyst 2030 Global
Maria Teresa Gatti – AVAID
Umanità e alimentazione nel futuro. Tra cibo globalizzato, alimenti di laboratorio e frutti del genius loci
PRESENTAZIONE
Sala 3
Perché studiare i futuri? di Eleonora Barbieri Masini
con:
Carolina Facioni – ISTAT
Mara Di Berardo – Millennium Project

11.00-11.30 - Coffee break

11.30-13.00 - Sessioni parallele

LE SFIDE DEL DIRITTO NELL’ERA DELLE TECNOLOGIE ESPONENZIALI
Sala 1
Conduce: Adriano Cozzolino – Center for European Futures / Università della Campania Luigi Vanvitelli
Lucilla Gatt, Ilaria Amelia Caggiano – Università di Napoli Suor Orsola Benincasa-Centro di Ricerca ReCEPL
Evoluzione metodologica della ricerca di area giuridica e nuovo ruolo del giurista nella transizione verso la soggettività degli algoritmi di AI generativa
Irene Coppola, Ludovica Maria Giordano, Cristina Mingo, Cecilia Calabrese, Piera Tuccillo – Università di Napoli Suor Orsola Benincasa-Centro di Ricerca ReCEPL
Le declinazioni possibili della cyberjustice
Anita Mollo, Chiara Vitagliano – Università di Napoli Suor Orsola Benincasa-Centro di Ricerca ReCEPL
Leggere la mente e le emozioni: il futuro (im)possibile dei diritti fondamentali
Michelangelo Pascali – Università di Napoli Federico II
Decisione perfetta e imperfezione umana: diritto e giudizio tra utopie e distopie
UN NUOVO GRANDE RISVEGLIO? ORIZZONTI POSSIBILI DELLA SPIRITUALITÀ
Sala 2
Conduce: Gloria Puppi – Speculative Design Hub
Antonio Camorrino – Università di Napoli Federico II
Questioni di “teodicea”. Religione e nuove forme della spiritualità nel futuro della società occidentale
Barbara De Carolis – Futurist
Coscienze a riposo. La memoria dei defunti al tempo dell’IA
Daniele Puleio – Pontificia Università Lateranense
At Home in the Universe: la (possibile) dimensione cosmica del transumanesimo
Elena Savona – Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria
Il sacro “libero”.  Il futuro del fenomeno religioso: un’analisi sociologica
Workshop
Sala 3
Lavorare con i megatrend

Workshop con applicazione del Megatrends Implications Assessment a partire dal Rapporto Italia 2032 dell’Italian Institute for the Future.

Con:
Isabella Pierantoni – Generation Mover
Roberto Paura – Italian Institute for the Future

13.00-14.30 - Pausa pranzo

14.30-16.00 - Sessioni parallele

STORIE DAL DOMANI: L’EVOLUZIONE DELL’IMMAGINARIO FUTURISTICO
Sala 1
Conduce: Adolfo Fattori – Accademia delle Belle Arti di Napoli
Galdino Pedron – Futurist
“Onde”: i futuri emergenti nelle storie che (rac)contiamo
Gloria Puppi – Italian Institute for the Future / Novus Lab
The Looming Future: un nuovo genere audiovisivo nasce dai Futures Studies
Massimiliano Ruzzeddu – Università Niccolò Cusano
Silvia Bernardini – Sky Walker Srl
Tra incubi e speranze: futuro e fiducia nella fantascienza contemporanea
Chiara Xausa – Università di Bologna
Giustizia intergenerazionale ed ecocittadinanza nella letteratura Young Adult sul cambiamento climatico
IL MONDO CHE VERRÀ, IL MONDO CHE VOGLIAMO: POLITICHE DELLA PREFERIBILITÀ
Sala 2
Conduce: Adriano Cozzolino – Center for European Futures / Università della Campania Luigi Vanvitelli
Gabriele Di Francesco – Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”
Carolina Facioni – ISTAT
Si possono immaginare futuri scenari di guerra nell’area del Mediterraneo?
Alessandro Rivera Magos – Corps Citoyen / Les Timbrés
“Semmama, rizoma vivente”: esperienza di ricerca per un progetto di futuro in un villaggio rurale in Tunisia, tra antropologia e futures studies
Davide Nicolosi – Università di Catania
Il ruolo dei confini nell’Unione europea: l’attivismo prosociale della rete Stop Border Violence
Salvatore Monaco – Libera Università di Bolzano
Transizione ecologica e giustizia: il contributo delle tecnologie per un futuro sostenibile
Workshop
Sala 3
I.RI.S: COME RIGENERARE L’ENERGIA DELLE IMPRESE PER TRAGUARDARE UN FUTURO SOSTENIBILE

Come può una organizzazione sviluppare e acquisire nel più breve tempo possibile le risorse e gli strumenti più efficaci a sostenere la complessità del presente e del futuro e generare quella trasformazione culturale tesa alla longevità? Se l’Azienda è un Bene Sociale, un organismo vivente che costituisce l’ossatura del sostentamento civile ed economico, ma anche emotivo e animico, allora I.RI.S (Implementazione RIgenerativa delle Strategie) è la risposta metodologica concreta e consolidata per generare un modello di gestione e di cultura basato sul coinvolgimento attivo e responsabile di tutte le persone all’implementazione reale delle strategie e quindi dei cambiamenti. Come il modello IRIS sostiene le diverse esigenze di cambiamento delle aziende ? Rispondere a questa domanda è lo scopo che Hermes si pone per il WS.

CON:
DANIELA OLIBONI, MICHELA MELCHIORI, ELISABETTA FANANI, ELEONORA VENTURA – HERMES CONSULTING

16.00-16.30 Coffee break

16.30-18.00 - Sessioni parallele

DALL’ANTROPOCENE AL NOVACENE: TRAIETTORIE DEL POSTUMANO
Sala 1
Conduce: Adolfo Fattori – Accademia di Belle Arti di Napoli
Cristiano Calì – Università di Torino / Pontificia Università San Tommaso d’Aquino
Alle radici del sogno postumano. Le macchine ci insegnano cosa sono gli esseri umani
Angela Cilenti, Renata Keller – Accademia di Belle Arti di Napoli
Cybercene. Mondi e corpi: il limite incerto
Linda De Feo – Università  di Napoli Federico II
Pensieri diffratti e fabulazioni speculative: le parabole immaginifiche di Donna J. Haraway
Matteo Zambon, Jacopo Bonat – Università di Trieste
Terre possibili: Ecologia, Architettura e Paesaggio
SOCIETÀ 4.0: LA GOVERNANCE DELLE NUOVE TECNOLOGIE
Sala 2
Conduce: Daniela Porpiglia – Italian Institute for the Future
Eleonora Barelli, Eleonora Ocello, Paolo Bonaretti, Marco Becca – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development
Realizzare il trasferimento tecnologico oggi guardando al futuro: il progetto dell’Osservatorio del Centro Nazionale per la Ricerca in high performance computing, big data e quantum computing
Luigi Izzo, Alessandra Fabrocini – Università di Napoli Suor Orsola Benincasa-Centro di Ricerca ReCEPL
Osservando la Terra: tra il buon utilizzo dei dati EO e rischi di un “Grande Fratello”
Mariacristina Gaeta, Livia Aulino – Università di Napoli Suor Orsola Benincasa-Centro di Ricerca ReCEPL
Veicoli autonomi: questioni di HMI e di responsabilità per danno nella dimensione delle smart city
Marco Casu – Fondazione Leonardo Civiltà delle Macchine
Massimiliano Nicolini – Olimant
2030-2040 Futuri Probabili: dall’account all’avatar
Presentazione
Sala 3
WHAT SPACE LOGISTICS IN 2050? DI PIETRO GUERRIERI, ROCCO SCOLOZZI
THE CISLUNAR CITY AND ITS LOGISTICS A CURA DEL CENTER FOR NEAR SPACE
CON:
PIETRO GUERRIERI – D-ORBIT
ROCCO SCOLOZZI – UNIVERSITÀ DI TRENTO
RINO RUSSO – CENTER FOR NEAR SPACE / DISTRETTO AEROSPAZIALE DELLA CAMPANIA

Fuori programma

18.30 – Networking futuristico
Un incontro condotto attraverso il metodo World Cafè per favorire la conoscenza tra i partecipanti e ragionare insieme su come rafforzare il ruolo dei Futures Studies nei prossimi dieci anni. Sarà possibile prenotare la propria partecipazione attraverso il modulo inviato a tutti i registrati o inviando una mail a segreteria@futureinstitute.it.

20.30 – Cena sociale
La cena sociale presso il Ristorante Il Moiariello, all’interno della struttura congressuale (Villa Capodimonte), è aperta a tutti i partecipanti ed è possibile prenotarla attraverso il form di registrazione in fondo alla pagina.

Sabato 30 settembre - Villa Capodimonte

9.15-11.00 - Sessioni parallele

OLTRE LA PREVISIONE: NUOVI ORIZZONTI DEI FUTURES STUDIES
Sala 1
Conduce: Roberto Paura – Italian Institute for the Future
Mara Di Berardo – Millennium Project
Simone Di Zio, Lara Fontanella – Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”
World Futures Day. Un’agenda globale sui futuri
Roberta Di Lorenzo, Marina Marino, Rocco Mazza, Amanda Staiti – Università di Napoli Federico II
European State of Future Index: uno studio dei futuri plausibili dei Paesi dell’Unione Europea attraverso l’analisi multidimensionale
Matteo Ficara – Happiness for Future
La pratica dell’immaginazione immersiva
Joice Preira, Arianna Mereu – Speculative Design Hub
Futurewashing: quando il futuro è di facciata
Rocco Santoro – Daccude
Futures Studies e statistica: un matrimonio possibile
L’ULTIMA FRONTIERA: LE SFIDE DELL’ESPANSIONE UMANA NELLO SPAZIO
Sala 2
Conduce: Rino Russo – Center for Near Space / Distretto Aerospaziale della Campania
Emmanuela Alesiani – SuiteFood
La sfida dell’acqua nello spazio
Valentina Chabert – Università di Roma La Sapienza
NATO looking up: la rilevanza dello Spazio in un ambiente securitario in trasformazione
Federica Giaccio – Università della Campania Luigi Vanvitelli
The Ultimate Highground: ritorno alla Luna e colonizzazione dello spazio
Piero Messidoro, Fabio Paudice, Davide Pederbelli – Politecnico di Torino
LunaFab: Lunar Factory
Veronica Moronese – Center for Near Space / ThinkOrbital
Risultati di studio da un esperimento di simulazione analogica per l’amministrazione in loco di insediamenti spaziali

11.00-11.30 Coffee break

11.30-13.00 - Sessioni parallele

SEGNALI DAL FUTURO: LA VITA DELLE COMUNITÀ ONLIFE
Sala 1
Conduce: Vincenzo Luise – Università di Napoli Federico II
Caterina Ambrosio, Vincenzo Laezza  – Università di Napoli Federico II
Tendenze attuali e future nella comunicazione su Discord riguardo all’intelligenza artificiale: uno studio sul server di ChatGpt
Francesca Linda Astarita, Federica D’Onofrio, Maria Gabriella Grassia, Agostino Stavolo  – Università di Napoli Federico II
Un discorso sul futuro: un’analisi delle tendenze future nelle comunità online di Reddit
Luigi Somma – Università di Salerno
L’identità complessa negli ambienti digitali della comunicazione: tra narrazione e riflessività
Emiliano Troisi, Davide Silvio D’Aloia – Università di Napoli Suor Orsola Benincasa-Centro di Ricerca ReCEPL
Le dlt e lo smart contract alla base di un nuovo paradigma di produzione e consumo: come valorizzare modelli di scambio disintermediati nella società del domani
FUTURI DIVERSI: VISIONI INTERSEZIONALI PER GESTIRE LE DIVERSITÀ
Sala 2
Conduce: Isabella Pierantoni – Generation Mover / Italian Institute for the Future
Cristina Contini, Ilaria Li Vigni – Osservatorio sulle Professioniste
Il futuro delle professioniste nel new normal: evoluzione del concetto di work life balance & di well-being
Valentina Dolciotti – Divercity
Diversity & Inclusion (D&I): scenari futuri nelle organizzazioni
Michele Varini – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Do androids dream of electric suits? Nuove sfide e nuove disuguaglianze nella moda del futuro
Giulio Ceppi – Politecnico di Milano
Francesco Rodighiero – Associazione Design for All Italia
Future of Human Fragilities: scenari di diversità al 2033
WORKSHOP
Sala 3
Riempire il vuoto

Riempire il vuoto è una “futperience”, un viaggio nel Futuro di cui abbiamo tutti nostalgia, volto a riscrivere la value chain di prodotti e servizi attraverso la formulazione di un valoritmo che – ingaggiando la sfida alla complessità e econometrizzando i componenti  valori, anima e empatia dei prodotti e servizi – destruttura e riscrive il “value for money” di ogni desiderio di uso o consumo.

con:
Valter Casini – Morris Consulting

13.00-14.30 - Pausa pranzo

14.30-16.30 - Sessione plenaria

Futures Studies: i prossimi 10 anni
Roberto Paura – Italian Institute for the Future
Cosa possiamo conoscere del futuro
Adriano Cozzolino – Center for European Futures
Critical Futures Studies? Why not
Antonio Furlanetto – -skopìa
Le/i professioniste/i di futuro e i loro mercati
Dibattito aperto con i partecipanti.

Dove alloggiare

Villa Capodimonte

Il Culture Hotel Villa Capodimonte, sede delle sessioni congressuali del 29 e 30 settembre, è un albergo 4 stelle immerso nel verde e con un bellissimo panorama sulla città, Villa Capodimonte è a 100m dalla Reggia e Parco di Capodimonte, con il suo storico museo. Dalla struttura si diparte il suggestivo percorso del Moiariello, che consente di arrivare nel cuore del centro antico di Napoli in 15′ a piedi.
Attenzione: disponibilità notte del 28 settembre terminata.

Camera doppia o d.u.s. € 99/notte
Per prenotazioni: infovillacapodimonte@gmail.com o +39 081459000 specificando che si richiede la tariffa convenzionata Italian Institute for the Future per il convegno 29-30 settembre.

Villetta Capodimonte

Il B&B Villetta Capodimonte è ospitato nella villetta appartenente alla famiglia Caracciolo-Carafa. Quello che rimane oggi è la tranquillità e la pace arricchite da numerose specie volatili attirati dal vicino Bosco di Capodimonte che rendono il luogo unico e indimenticabile. La struttura è situata a 10′ a piedi da Villa Capodimonte, sede delle sessioni congressuali.
Attenzione: disponibilità 29-30 settembre terminata.

Camera doppia o d.u.s. € 75/notte
Per prenotazioni: villettacapodimontebeb@gmail.com o +39 0817515594 specificando che si richiede la tariffa convenzionata Italian Institute for the Future per il convegno 29-30 settembre.

Grand Hotel Capodimonte

Immerso nella splendida collina di Capodimonte, luogo incantato per storia e cultura, nel cuore della Napoli antica, il Grand Hotel Capodimonte nasce da un ex convento di suore ‘stimmatine’, detto anche ‘delle morette’, in cui erano ospitate bambine sottratte alla schiavitù in Terrasanta. A meno di 15′ a piedi da Villa Capodimonte e a soli 10′ minuti a piedi dal centro antico.

Camera singola o d.u.s. 28 €150 29-30 € 130/notte
Camera doppia 28 € 150 29-30 € 140/notte

Per prenotazioni: info@grandhotelcapodimonte.it o +39 90813653494 specificando che si richiede la tariffa convenzionata Italian Institute for the Future per il convegno 29-30 settembre.

Monart Hospitality

La struttura Monart Hospitality è situata a 200m dalla porta grande del Real Bosco di Capodimonte e a 100m dalla struttura congressuale di Villa Capodimonte. L’arredamento classico napoletano accostato ad elementi di arredo contemporanei dona a questa dimora un’atmosfera unica per rendere il soggiorno durante il convegno indimenticabile.

Camera d.u.s. € 90/notte
Camera doppia € 110/notte
Per prenotazioni: info@monarthospitality.com o +39 3383910366 (Whatsapp) specificando che si richiede la tariffa convenzionata Italian Institute for the Future per il convegno 29-30 settembre.

Registrati ora!

 

Sponsor e partner