È disponibile il nuovo numero di FUTURI, dedicato al tema Il futuro delle organizzazioni. Lavoro e creatività. Il titolo riprende quello del Terzo Incontro dei Futuristi Italiani, tenutosi al CNEL di Roma il 23 e 24 maggio 2019 e organizzato dall’Associazione dei Futuristi Italiani con la collaborazione dell’Italian Institute for the Future e del nodo italiano del Millennium Project, di cui questo numero di FUTURI ospita i contributi.
Un’occasione per riflettere su come applicare gli strumenti dei futures studies alla trasformazione dei modelli organizzativi per renderli maggiormente in grado di rispondere alle sfide di lungo termine: dalla scuola alla formazione professionale, dai sindacati al mondo aziendale, dalla politica agli ambienti urbani, passando per i cambiamenti della lingua, le implicazioni della robotica, la sfida delle grandi piattaforme digitali e i metodi di futuro.
Acquista in volume
Acquista in PDF
SOMMARIO
EDITORIALE
Roberto Poli
Mara Di Berardo
Roberto Paura
BOLLETINO IIF
IL FUTURO DELLE ORGANIZZAZIONI. LAVORO E CREATIVITÀ
#METODI
Processi anticipatori e complessità sociale: per il superamento di una visione prescrittiva dell’anticipazione
Luciano d’Andrea, Giovanni Caiati e Andrea Declich
Il futuro come processo di re-framing collettivo: la “ricerca processuale” per l’elaborazione del “dopo-sviluppo”
Vincenza Pellegrino
Il Real Time Delphi per il futuro di lavoro e tecnologia al 2050: azioni prioritarie
Mara Di Berardo
Il futuro come strumento di analisi sociale: un esercizio di operativizzazione dell’avvenire
Rosalba Sarnataro
#SOCIETÀ
Il futuro dell’assicurazione. Opportunità e minacce delle tecnologie digitali nell’assicurazione del futuro
Alberto Cevolini, Elena Esposito
Sostenibilità diffusa, società distribuita
Maria Teresa Gatti
Ritorno alle origini. Le parole sono importanti?
Vera Gheno
Il futuro degli ambienti di vita
Massimo Pica Ciamarra
#WELFARE
Il futuro delle organizzazioni passa per l’ecosistema 4.0
Marco Bentivogli
Il futuro non si prevede: si costruisce
Michele Buonerba
La creatività sociale per il lavoro: la promozione dell’assessorato al futuro nelle città
Maria Luisa Caringella
Un nuovo contratto sociale per evitare la grande segregazione
Mario Mantovani
#SCUOLA
Ricomincio da me: un progetto di orientamento al futuro
Stefania Rubatto, Antonella Di Sessa
Occupazione per i giovani nel 2030 in aree alpine remote? Il progetto ALPJOBS, futures literacy per comunità e lo sviluppo locale
Rocco Scolozzi, Gian Antonio Battistel, Alessandro Gretter, Antonio Furlanetto, Roberto Poli
#FORMAZIONE
Pensiero manageriale e pensiero prospettico
Angela Gallo
Generare futuro: la creazione di nuovi spazi narrativi e progettuali attraverso processi di comunicazione anticipante
Maurizio Goetz
L’apprendimento del futuro nelle organizzazioni
Paolo Limoncelli, Lucio Monterubbiano, Chiara Moroni
#POLITICA
Il metodo degli scenari per lo studio della “democrazia digitale”. Quattro possibili evoluzioni delle comunità politiche occidentali
Gabriele Giacomini
Il futuro delle organizzazioni: tendenze evolutive e implicazioni per la Difesa
Claudio Icardi
Protezionismo e internazionalizzazione nell’era digitale: nuovi rischi dei mercati futuri e opportunità per le aziende
Zeno Poggi
#POSTUMANO
Vivere con un robot migliora oppure corrompe il nostro carattere?
Maurizio Balistreri
Quando (e se) decideranno i robot: la nuova sfida etica dei Futures Studies?
Carolina Facioni
Potere digitale e futuro umano
Giovanni Vannini
NARRAZIONI
La sindrome di Kessler
Giovanni De Matteo