A partire dal 2023 l’Italian Institute for the Future e -skopìa, le due principali realtà italiane impegnate nella formazione, divulgazione e consulenza sui Futures Studies e lo Strategic Foresight, mettono a sistema le loro rispettive attività formative per potenziare i percorsi rivolti ai “futuristi professionisti” e a coloro che vogliono diventarlo, rispondendo alla crescente domanda di expertise nel settore della previsione strategica.
I programmi di formazione faranno parte di un’unica offerta formativa che si compone di un corso di alta formazione, summer e winter school, masterclass e workshop su metodi avanzati, sia online che in presenza, su tutto il territorio nazionale.

Winter School in Indici sintetici per la previsione sociale
Sempre più negli ultimi anni si diffonde l’uso di indicatori o “indici sintetici” per la rappresentazione dei fenomeni multidimensionali, come lo sviluppo, il benessere, la qualità della vita, le disuguaglianze, la povertà. Nati nel contesto delle politiche macroeconomiche, gli indici sintetici si stanno oggi diffondendo anche nei contesti d’impresa, dove il loro utilizzo è di grande utilità per molteplici obiettivi, dall’analisi dei rischi alla valutazione della sostenibilità economica, sociale e ambientale a livello aziendale. La Winter School in Futures Studies “Indici sintetici per la previsione sociale” è pensata per offrire una formazione intensiva ed esperienziale sulla costruzione di indici sintetici attraverso le metodologie più innovative sviluppate in ambito statistico, con il coinvolgimento dei maggiori esperti in Italia per accompagnare passo dopo passo i partecipanti a comprendere e padroneggiare i metodi e gli strumenti necessari.
Scopri di più
Seminario “Lavorare da Futurista” – Costruzione compatta di Scenari strategici (4° edizione)
Seminario dedicato principalmente alla community delle/dei futuriste/i e a chi ha già acquisito una formazione di base o avanzata nell’ambito dei Futures Studies e vuole approfondire e incrementare la conoscenza sui metodi di anticipazione più articolati e complessi.
Quando: 21 e 22 aprile 2023
Dove: Roma
Modalità: in presenza a Roma suddiviso in 4 ore nel pomeriggio della prima giornata, 4 ore nella mattinata della seconda giornata.

Strumenti digitali per mappare sistemi e problemi complessi
Il Pensiero Sistemico è un modo di comprendere la realtà che enfatizza le relazioni tra le parti di un sistema, piuttosto che le singole parti, per agire più efficacemente. Il corso è dedicato a strumenti digitali per mappare le relazioni tra gli elementi in questioni complesse utili a sviluppare un quadro più accurato di ciò che accade in un sistema e comprendere le “leve” di cambiamento.
Quando: 15 e 22 aprile 2023
Dove: online
Modalità: due incontri da 3 ore (10.00 – 13.00)

Foresight Masterclass 2023 – Scenari creativi
Percorso di 3 masterclass online, ciascuna delle quali strutturata in 3 incontri da tre ore. Obiettivo del percorso (acquistabile anche in singoli moduli) è di essere un laboratorio in cui esercitare diversi metodi per la creazione di scenari e soprattutto sviluppare modi innovativi e accattivanti di condividerne gli esiti con i committenti e il grande pubblico, dalla narrazione verbale a quella multimediale, dalle simulazioni sociali alla sospensione dell’incredulità e altro ancora, stimolando la creatività dei partecipanti. Saranno approfonditi l’Unknown Unknown Futures Framework, lo Scenario Planning e gli archetipi di Dator.
Quando: 12 – 19 – 26 aprile; 14 – 21 – 28 giugno; 13 – 20 – 27 settembre.
Dove: online
Modalità: ogni masterclass è acquistabile separatamente ed è suddivisa in tre incontri (uno a settimana) ore 16.30-19.30.

Strumenti digitali per mappare di sistemi o problemi complessi (2° edizione)
Il Pensiero Sistemico è un modo di comprendere la realtà che enfatizza le relazioni tra le parti di un sistema, piuttosto che le singole parti, per agire più efficacemente. Il corso è dedicato a strumenti digitali per mappare le relazioni tra gli elementi in questioni complesse utili a sviluppare un quadro più accurato di ciò che accade in un sistema e comprendere le “leve” di cambiamento.
Quando: 13 e 20 maggio 2023
Dove: online
Modalità: due incontri da 3 ore (10.00 – 13.00)

Scuola primaverile di Pensiero Sistemico (per la Previsione Strategica) - I livello
La Scuola si propone di introdurre alle competenze di Pensiero Sistemico, essenziali per intervenire in sistemi (o problemi) complessi e perseguire effetti desiderabili nel lungo periodo. L’approccio formativo è esperienziale e basato su esercizi individuali e dinamiche di gruppo. Gli strumenti, che saranno applicati dalle/dai partecipanti su casi reali, includono: behavior-over-time graph, causal loop diagram, trappole sistemiche e vie d’uscita, modello iceberg.
Con il patrocinio di System Dynamics Society Italian Chapter-SYDIC.
Quando: 15 – 17 giugno 2023
Dove: località da definire in Campania
Modalità: in presenza, in località al mare o in campagna con possibilità di escursioni.

Summer School in Futures Studies – Metodi quantitative per la previsione sociale (2° edizione)
La Summer School in Futures Studies intende fornire ai partecipanti le necessarie conoscenze teoriche e pratiche per riuscire ad applicare da subito nel proprio contesto professionale strumenti di tipo quantitativo da affiancare ai metodi qualitativi per gli studi di scenario, in un approccio integrato che ricade nel contesto dei mixed-methods.
Quando: 24 – 28 luglio 2023.
Dove: Sasso Marconi (Bologna).
Modalità: in presenza full-time con formula residenziale.

Scuola Estiva di Pensiero Sistemico – I e II livello
La Scuola è la prima in Italia che introduce alle competenze di Pensiero Sistemico, attraverso un approccio formativo collaborativo ed esperienziale in ambiente outdoor. Le/i partecipanti acquisiranno strumenti per intervenire più efficacemente in sistemi o questioni complessi e facilitare l’apprendimento organizzativo.
Il primo livello è dedicato all’alfabetizzazione di concetti e strumenti di Pensiero Sistemico (BOTG, CLD, Modelli Stock&flows, Modello Iceberg), il secondo alla facilitazione di Pensiero Sistemico nelle organizzazioni o comunità (Trappole Sistemiche, Modellazione Partecipativa).
In collaborazione con Wild, Learning and Facilitation e con il patrocinio di System Dynamics Society Italian Chapter-SYDIC.
Quando: 29 agosto – 2 settembre 2023.
Dove: Monte Bondone (Trento)
Modalità di erogazione: in presenza full-time con formula residenziale.

Corso di Analisi di scenario e rischio politico (2° edizione)
Il corso permette di acquisire, con l’aiuto di esperte ed esperti di diversi campi, i principali strumenti analitici – pratici e teorici – per condurre analisi e valutazioni su scenari futuri e rischi socio-politici connessi. Un corso essenziale per orientarsi e acquisire competenze in un contesto internazionale caratterizzato da rapidi cambiamenti e trasformazioni profonde, pensato per fornire quelle competenze analitiche sempre più richieste, oggi, da attori pubblici e privati.
Quando: settembre 2023.
Dove: Napoli
Modalità: in presenza full-time.

Professionista di previsione strategica – Corso per diventare futurista nelle organizzazioni (3° edizione)
Corso di formazione avanzato dedicato a decisori e manager che operano in contesti aziendali privati e pubblici per acquisire nuovi strumenti per prendere decisioni strategiche sul futuro delle loro organizzazioni e definire azioni per il cambiamento. Il percorso è fortemente impostato sulle esperienze laboratoriali e consente l’acquisizione di competenze sugli strumenti di foresight attraverso discipline quali pensiero sistemico, previsione tecnologica, analisi dei megatrend, risk management anticipante integrate con testimonianze di protagonisti/e che applicano queste metodologie in diversi contesti (pubblici e privati).
Quando: dal 26 ottobre 2023 al marzo 2024
Dove: varie sedi e online
Modalità: blended, diviso tra lezioni teoriche in webinar e laboratori in presenza itineranti.
Durata: 104 ore, di cui il 40% di laboratorio.

Seminario “Lavorare da Futurista” – Analisi Causale Stratificata (5° edizione)
Seminario dedicato principalmente alla community delle/dei futuriste/i e a chi ha già acquisito una formazione di base o avanzata nell’ambito dei Futures Studies e vuole approfondire e incrementare la conoscenza sui metodi di futuro più articolati e complessi.
Quando: 17 e 18 novembre 2023.
Dove: località da definire (Milano, Bologna o Verona)
Modalità: in presenza, 4 ore nel pomeriggio della prima giornata e 4 ore nella mattinata della seconda giornata.

Scuola invernale di Pensiero Sistemico – III livello
La “Scuola” sviluppa competenze strategiche di Pensiero Sistemico, attraverso un approccio formativo collaborativo ed esperienziale. Le/i partecipanti, in possesso di conoscenze di base (BOTG, CLD, Modelli Stock&flows), acquisiranno strumenti di governo delle complessità (wicked problems), di progettazione di interventi sistemici e di cambiamento sociale. Gli strumenti che saranno applicati su casi reali includono Trappole Sistemiche, Modelli di Cambiamento, Modello di Tensione Creativa (tratti da Meadows, Senge, Stroh, Sterman). Con il patrocinio di System Dynamics Society Italian Chapter-SYDIC.
Quando: 9 – 11 novembre 2023.
Dove: da definire.
Modalità: in presenza full-time con formula residenziale.