• 8 Novembre 2021

Foresight Masterclass “Future Food 2031” – 29 novembre

Foresight Masterclass “Future Food 2031” – 29 novembre

Foresight Masterclass “Future Food 2031” – 29 novembre 1024 1024 IIF

Viviamo in tempi eccezionali, caratterizzati da una drammatica accelerazione dei cambiamenti e da rischi e incognite che possono minare la nostra fiducia nel futuro. Ma questi tempi eccezionali sono anche caratterizzati da straordinarie opportunità. Saper cogliere in anticipo le opportunità che il futuro ci riserva consente da una parte di mitigare i rischi dello “choc del futuro”, dall’altra di innovare le aziende, le organizzazioni, le istituzioni. Per questo l’Italian Institute for the Future ha deciso di lanciare un programma chiamato Foresight Masterclass, rivolto a professionisti, innovatori e appassionati che intendono scoprire nuove tendenze e nuovi strumenti del futuro in modo pratico e interattivo.

Le Foresight Masterclass sono pensate per darti gli strumenti per rendere la tua organizzazione più innovativa e resiliente ai cambiamenti del XXI secolo e sostenere i tuoi obiettivi di sviluppo.

La prima edizione è dedicata al tema Future Food 2031. Come sta evolvendo il new food? Dalla produzione di carne sintetica agli alimenti fortificati e superfood, dalla tendenza del veganesimo nei paesi Occidentali alla crescita del biologico, un focus sui cambiamenti degli stili alimentari – una tendenza ancora sottotraccia ma che avrà forti impatti sui nuovi sistemi di produzione e sul consumatore finale. Come si evolverà il mercato delle proteine alternative? Davvero tra dieci anni mangeremo bistecche di insetti? Quali saranno i nuovi prodotti che arriveranno nei nostri supermercati, come cambieranno i gusti dei consumatori, quali nuove tendenze emergeranno sotto la spinta di una maggiore richiesta di sostenibilità? Grazie a questa Masterclass unica nel suo genere, che unisce esperti di futures studies ad alcuni dei massimi esperti italiani di futuro dell’alimentazione, l’Italian Istitute for the Future vuole farvi fare un viaggio unico al mondo portandovi direttamente nel 2031!

Tra i temi della Masterclass Future Food 2031

  • Future Immension: esercizio di Speculative Design

  • I nuovi stili alimentari

  • Future of Food & Drink 2031

  • Eating Insects: le tendenze dell’entomofagia

  • Future of Packaging 2026

  • Future Innovations 2023

Cosa porterai a casa da questa Masterclass

  • Ricerche esclusive sull’evoluzione dei consumi alimentari nei prossimi dieci anni

  • Come anticipare i cambiamenti del food e intercettare le trasformazioni del mercato

  • Come impiegare i metodi dello Speculative Design nella tua organizzazione

Gli speaker di questa Masterclass


Emmanuela Alesiani
è una startupper, futurista e innovation advisor. Aiuta imprenditori e aziende a creare prodotti giusti al momento giusto per il consumatore del futuro. È co-founder di SuiteFood e membro del Consiglio Direttivo dell’Italian Institute for the Future. In precedenza è stata innovation manager di una multinazionale della GDO.

 


Loris Caporizzi
è uno chef delle cucine stellate. A soli 20 anni ha scritto il primo libro Italiano che parla di entomofagia: IncrEdibili insetti. Ha lavorato al fianco di importanti chef come Alain Ducasse e Gagann Anand . Oggi è al suo settimo ristorante stellato The Fat  Duck a Londra ed è un  giovane co-founder di SuiteFood.

 


G
loria Puppi è co-cordinatrice dello Speculative Design Hub dell’Italian Institute for the Future. Fondatrice di Novus Lab, specializzata in design fiction e speculative design, è anche narrative designer consulente per case di produzione e sceneggiatori.
 
 
 
Sei socio di IIF? Per te uno sconto esclusivo! Se sei socio junior o ordinario, inserisci nel carrello di acquisto il codice socio-ordinario-masterclass per uno sconto del 15% sul costo della Masterclass. Se sei socio sostenitore, inserisci il codice socio-sostenitore-masterclass per ricevere uno sconto del 30%.
 
Non sei ancora socio? Questa è l’occasione giusta per iscriverti all’Italian Institute for the Future. Puoi farlo qui.