“Ci sono gli scenari migliori e gli scenari peggiori. Nessuno dei due però accade mai nel mondo reale. Quello che si manifesta nel mondo reale è sempre uno scenario alternativo” – Bruce Sterling
C’è una costante in tutte le fasi di qualsiasi esercizio di futuro: la necessità di cogliere le peculiarità di ogni situazione e contemporaneamente di cogliere e coltivare le discontinuità. In altre parole: elasticità mentale, creatività e la capacità di immaginare l’immaginabile.
Ma non basta saper gestire il metodo giusto nel contesto adatto: è necessario anche raccontare gli scenari emersi in modo efficace. In tal modo, da un lato l’esercizio di futuro risulta davvero utile nella pratica, dall’altro una comunicazione efficace e coinvolgente potenzia quella diffusione della futures literacy che è una delle missioni più sfidanti a cui siamo chiamati noi futuristi.
L’obiettivo delle Foresight Masterclass 2023 è quello di essere un laboratorio in cui esercitare diversi metodi per la creazione di scenari e soprattutto sviluppare modi innovativi e accattivanti di condividerne gli esiti con i committenti e il grande pubblico, dalla narrazione verbale a quella multimediale, dalle simulazioni sociali alla sospensione dell’incredulità e oltre ancora, ovunque ci porti la fantasia, l’immaginazione e la creatività dei partecipanti.
Gli scenari ci consentono di esplorare e sperimentare in anticipo molteplici futuri, possono descrivere potenziali mondi a venire e ci aiutano a formulare una serie di ipotesi per immaginare l’inimmaginabile. Le possibilità di costruzione e restituzione sono numerose. Le narrazioni di tali scenari possono essere brevi e descrittive oppure includere elaborati storytelling secondo i punti di vista delle personas che abitano i futuri possibili. Il processo di costruzione degli scenari ha la capacità di aiutarci a uscire dal nostro pensiero abituale per ispirare l’innovazione, insegnandoci a sfruttare il viaggio mentale nel tempo (mental time travel) e così creare le memorie di futuri.
Il ciclo Foresight Masterclass 2023 dell’Italian Institute for the Future è pensato per imparare a prefigurare e disegnare scenari di futuri e a restituirli in modo innovativo, dirompente e creativo. Al termine del percorso, gli output saranno resi pubblici online e gli utenti saranno chiamati a votare la restituzione degli scenari più intrigante ed efficace!
Nelle Foresight Masterclass 2023 – Scenari creativi imparerai a prefigurare i design degli scenari di futuri e a restituirli in modo innovativo, dirompente e creativo.
“Utilizzando gli scenari, si può provare il futuro” – Peter Schwartz
Le Foresight Masterclass 2023 sono composte da 3 moduli a cui è possibile iscriversi separatamente o per l’intero ciclo.

I futuri della moda e la moda che verrà
Come sta cambiando la moda e quali sono gli scenari sull’evoluzione dell’industria fashion tra nuovi modelli di consumo, sostenibilità, nuove narrazioni, megatrends globali, sviluppi socioculturali e tecnologia? Per esplorare i futuri possibili in questa masterclass utilizzeremo il metodo Scenarios Planning esplorando molteplici possibilità di ciò che potrebbe accadere.
Specialisti: Arianna Mereu (Polimoda), Magner Steffens (CEO Audaces Europe).
Metodo: Scenarios Planning è un metodo che stimola il pensiero strategico e aiuta a superare i limiti della pianificazione tradizionale, creando così più alternative ai futuri. Piu precisamente il metodo Scenarios Planning è basato sull’identificazione delle attuali variabili critiche e delle incertezze di un determinato settore, con l’obbiettivo di creare una serie di scenari plausibili basati su differenti possibili futuri di ciò che potrebbe accadere nel futuro.
Quando: 12, 19 e 26 aprile ore 16.30-19.30
Il futuro della comunicazione
La comunicazione sta vivendo una fase di profondi cambiamenti nella scia della rivoluzione digitale e dello sviluppo di nuovi servizi audiovisivi e d’informazione. Come sarà la comunicazione del futuro tra gamefication e personalizzazione dei contenuti?
Specialisti: Joe Barba (regista Videonaria), Augusto Facundo (Knowledge Curator).
Metodo: Dator’s Four Futures: il metodo dei 4 archetipi di futuri è stato sviluppato da Jim Dator alla Hawaii Research Center for Futures Studies.
Quando: 14, 21 e 28 giugno ore 16.30-19.30
Il Futuro del Turismo
Mare e montagna, laghi, campagne e città d’arte: sono gli ambienti in cui si è sviluppato il turismo come lo conosciamo, fino a trasformarsi in un problema con il turismo di massa low cost. A tutto ciò sta per aggiungersi una nuova frontiera: il turismo spaziale. Attualmente riservato ai mega miliardari, promette presto di aprirsi a fasce sempre più ampie di viaggiatori. Villeggiature in orbita, escursioni interplanetarie e weekend sulle stazioni spaziali faranno concorrenza a Firenze e Cortina, Capri e Cernobbio?
Specialisti: Rino Russo (Center for Near Space).
Metodo: Unknown Unknown Futures Framework e le metafore dell’incertezza. Il framework “unknown unknowns” è una tecnica utilizzata nella gestione del rischio e nella pianificazione strategica per individuare e affrontare le minacce che possono essere difficili da anticipare o che non sono mai state considerate in precedenza. È uno strumento potente per far emergere ciò che sappiamo e non sappiamo su un determinato argomento.
Quando: 13, 20 e 27 settembre ore 16.30-19.30.
L’intero ciclo Foresight Masterclass 2023 è acquistabile in abbonamento con uno sconto del 20%!
sei neolaureta/o o iscritto/a a un corso di laurea e residente in campania? candidati alle borse di studio napoli foresight center a copertura del 100% del costo d’iscrizione!
I NOSTRI DOCENTI

Joice Preira
Cultural hacker, consumer insights analyst e ricercatrice nel campo dei futures studies specializzata in social foresight. Opera nella progettazione e facilitazione di gruppi di lavoro e laboratori di futures literacy e strategic foresight nell’ambito aziendale, scolastico e di comunità. Co-coordinator dello Speculative Design Hub all’interno dell‘Italian Institute for the Future. Docente di Speculative Futures Scenarios e Foresight Strategico al primo Master in Futures Design & Strategic Foresight in Brasile. Nel settembre del 2020 ha partecipato al suo primo TEDx con lo speech “Gli studi di futuri spiegati a mia figlia”.

Mattia Rossi
Formazione umanistica, esperienza manageriale, da oltre un decennio Mattia Rossi lavora con lo scopo di favorire l’innovazione di visioni strategiche e modelli di pensiero nelle aziende e con le persone. I suoi strumenti preferiti sono l’executive coaching, gli esercizi di futuro, l’approccio sistemico, la formazione digitale. Diplomato al Master in Previsione Sociale dell’Università di Trento, è socio dell’Italian Institute for the Future e dell’Associazione Futuristi Italiani.
RIVEDI LA NOSTRA OPEN CLASS!