Il Concorso di Idee è dedicato agli studenti, preferenzialmente degli ultimi anni, delle scuole medie superiori di ogni tipo.
I concorrenti al Future Low Orbit Resort 2050 identificheranno un habitat per un Resort Spaziale come parte di un’infrastruttura orbitale di futura generazione, focalizzando almeno uno dei seguenti temi: Interior Design, Lighting Design, External Design, Rooms Accommodation.
La domanda a cui i concorrenti dovranno rispondere è:
Sogni di andare nello spazio come Samantha Cristoforetti o Luca Parmitano? Oppure come Anakin Skywalker o il capitano Kirk? Come ti piacerebbe che fossero i tuoi appartamenti lì su?
Le idee saranno illustrate in formato testo in circa 3 pagine inclusi schemi, schizzi e disegni, oppure in formato App, e dovranno essere inviate entro il 10 maggio 2016 a:
con iscrizione al link www.cniscintille.it/profile/register/
Una giuria composta da rappresentanti di CNS e CNI selezionerà le migliori idee e assegnerà a ciascuna di esse 1-2 tutor esperti che ne accompagneranno il successivo sviluppo. Gli studi finali dovranno essere inviati allo stesso summenzionato indirizzo email entro il 10 maggio 2016.
I vincitori saranno invitati a presentare i loro studi durante il congresso del Consiglio Nazionale degli Ingegneri che si terrà a Palermo nel giugno 2016, e a concorrere per i premi finali di SCINTILLE (http://www.cniscintille.it/)
Sarà premiante lo sviluppo di capacità di problem solving e la valorizzazione delle eccellenze presenti nelle scuole, stimolando l’interesse dei giovani alle applicazioni spaziali e le potenziali ricadute nella vita terrestre di tutti i giorni.
CONTESTO
FLOR2050 si colloca nell’ambito del progetto ORBITECTURE (ORBItal archiTECTURE) del Center for Near Space (CNS), relativo allo studio dell’architettura di un possibile nodo di interscambio spaziale posizionato nello spazio tra Terra e Luna, le cui funzioni primarie sono quelle di molo di attracco, hangar di manutenzione ed integrazione, laboratori di ricerca e hotel.
FLOR2050 rappresenta la sezione spazio del concorso SCINTILLE del Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI), che intende sostenere idee, proposte, progetti multidisciplinari, capaci di interpretare il ruolo dell’ingegneria quale strumento di sovrapposizione trasversale tra differenti campi disciplinari.
Per approfondimenti sui temi sopra trattati, si consiglia di consultare questi link:
[button-orange text=”Introduzione e Generalità” title=”Download plugin” url=”https://youtu.be/ZVCtWJe-ffs/”]
[button-orange text=”Scenario di Riferimento” title=”Download plugin” url=”https://youtu.be/zdU3-ktuG3Y”]
[button-orange text=”Origini ed Evoluzione delle Idee” title=”Download plugin” url=”https://youtu.be/V4tee6kSg-E”]
[button-orange text=”Un po’ di Storia” title=”Download plugin” url=”https://youtu.be/LoLu4Jx4Ats”]
[button-orange text=”OrbiTecture: il Contributo di CNS” title=”Download plugin” url=”https://youtu.be/QRabISm8Gyo”]
[button-orange text=”Bando” title=”Download plugin” url=”http://www.instituteforthefuture.it/wp-content/uploads/2016/04/FLOR-2050_Bando.pdf”]
[button-orange text=”Linee Guida” title=”Download plugin” url=”http://www.instituteforthefuture.it/wp-content/uploads/2016/02/Linee-guida-FLOR2050_Finale.pdf”]
Ogni informazione sarà disponibile sulle pagine del CNS dei principali social network:
www.facebook.com/centerfornearspace
www.twitter.com/CenterNearSpace
www.linkedin.com/company/center-for-near-space
Lascia una risposta