• 12 Maggio 2022

Firma di un protocollo d’intesa tra l’Italian Institute for the Future e l’Institute for Economics and Forecasting dell’Accademia delle Scienze dell’Ucraina

Firma di un protocollo d’intesa tra l’Italian Institute for the Future e l’Institute for Economics and Forecasting dell’Accademia delle Scienze dell’Ucraina

Firma di un protocollo d’intesa tra l’Italian Institute for the Future e l’Institute for Economics and Forecasting dell’Accademia delle Scienze dell’Ucraina 1024 768 Roberto Paura

L’Italian Institute for the Future (IIF) e l’Institute for Economics and Forecasting (IEP) dell’Accademia Nazionale delle Scienze dell’Ucraina hanno siglato un protocollo d’intesa nel corso di una cerimonia a Napoli mercoledì  11 maggio 2022. Il documento, concordato tra le parti, prevede l’avvio di una serie di attività congiunte tra i due istituti di ricerca, a partire dall’analisi delle conseguenze politiche ed economiche della guerra contro l’Ucraina a livello europeo e mondiale; tale studio rientra nel più ampio progetto di ricostruzione sociale ed economica dell’Ucraina al termine del conflitto.

“I Futures Studies, che il nostro istituto promuove in Italia, sono nati come gemmazione dei Peace Studies negli anni ’60: all’epoca l’obiettivo era quello di evitare una nuova guerra mondiale e garantire un futuro di pace attraverso la collaborazione tra Est e Ovest. Oggi a noi spetta un compito analogo”, ha sottolineato nel suo intervento Roberto Paura, presidente dell’Italian Institute for the Future.

“Come istituzioni accademiche specializzate nello studio e nella soluzione dei problemi di lungo termine, abbiamo fiducia nel futuro”, ha dichiarato il direttore dell’Institute for Economics and Forecasting, prof. Valeriy Heyets, in collegamento diretto da Kyiv con diversi altri accademici, segnalando che le sfide che i due istituti sono chiamati a risolvere sono su tre livelli: la ricostruzione dell’Ucraina e la sua partecipazione al processo di integrazione europea; la ricerca di soluzioni per garantire un futuro a basse emissioni per la sostenibilità climatica; la mitigazione delle future potenziali crisi sanitarie dopo la pandemia di Covid e degli effetti di lungo periodo dello stress pandemico.

Il Console Generale d’Ucraina a Napoli, Maksym Kovalenko, che ha presenziato alla cerimonia insieme al Console Vassyl Shvets, ha voluto enfatizzare che il più grande patrimonio dell’Ucraina è rappresentato dal popolo ucraino, che ha in Campania una delle più grandi comunità in Europa, a cui si sono aggiunti circa ventimila profughi dall’inizio della guerra. Il Console ha segnalato gli accordi siglati nelle ultime settimane con università, centri di ricerca e gruppi industriali nel Sud Italia per rafforzare l’Ucraina e il suo futuro.

Tra i primi tangibili risultati della collaborazione, la nomina di Adriano Cozzolino, direttore del Center for European Futures di IIF, come membro del comitato scientifico del Journal of European Economy, e di Alex Sharov di IEP  nel comitato scientifico di Futuri, la rivista dell’Italian Institute for the Future, oltre a una serie di pubblicazioni congiunte tra i due istituti. IIF metterà inoltre a disposizione alcune borse di studio per studenti ucraini rifugiati in Italia per partecipare alle attività formative in programma nei prossimi mesi. I coordinatori dell’agreement saranno Sergiy Koroblin per IEP e Vincenzo Torre per IIF.

Alla cerimonia hanno partecipato in presenza per la delegazione ucraina: Oleksandr Sharov (ricercatore capo dello IEP), Tetiana Sharova (professoressa emerita del Ternopil Institute for National Economy ed ex direttrice del programma TACIS in Ucraina), Inna Sheshnova (mediatrice culturale per i rifugiati ucraina in Campania). In collegamento dall’Ucraina hanno partecipato: Valeriy Heyets (direttore dello IEP), Sergiy Korablin (vicedirettore IEP), Olena Borzenko (capo del dipartimento finanza internazionale IEP), Yevhen Savelyev (direttore del Journal fo European Economy, docente alla West Ukrainian National University). Per IIF hanno partecipato Roberto Paura (presidente), Daniela Porpiglia (vicepresidente), Vincenzo Torre (responsabile relazioni internazionali), Adriano Cozzolino (direttore Center for European Futures).

PROTOCOLLO D’INTESA IN LINGUA INGLESE

PROTOCOLLO D’INTESA IN LINGUA UCRAINA