16 aprile 2018
8.30—9.00 Registrazione
9.00—9.30 Saluti istituzionali
9.30—10.00 Roberto Poli (UNESCO Chair in Anticipatory Systems, Università di Trento), Capire gli studi di futuro: forecast, foresight, anticipation
10.00—12.30 Plenaria di apertura
Luca de Biase (Sole 24 ore), Introduzione alla sessione
Roberto Cingolani (Direttore scientifico IIT)
Enzo Mingione (Università di Milano-Bicocca)
Patrizio Bianchi (Assessore al Coordinamento delle Politiche europee allo sviluppo, Scuola, Formazione professionale, Università, Ricerca e Lavoro, Regione Emilia-Romagna)
Q&A
13.00—14.00 Pranzo
Sessioni parallele
14-.00—16.00
Sessione 1. (in fase di programmazione)
Sessione 2. (in fase di programmazione)
16.30—18.30
Sessione 3. (in fase di programmazione)
Sessione 4. Conversazione sul futuro del lavoro accademico – a cura di Vincenza Pellegrino, Luca Raffini, Barbara Saracino.
14.00—16.00 Tavola rotonda: Lavoro, formazione e futuro – Relatori: Antonio Bonardo (Gi Group; WEC—World Employment Confederation), Antonio Danieli (Fondazione Golinelli), Mario Mantovani (Manageritalia), Ketty Segatti (Regione FVG); Coordina: Carmen Leccardi (Università di Milano-Bicocca).
16.00—16.30 Coffee break
16.30—18.30 Tavola rotonda: Istituzioni, parti sociali e futuro: Rita Ghedini (Lega cooperative), Michele Buonerba (CISL), Fabio Millevoi (ANCE FVG); Coordina: Antonio Furlanetto (CEO, -skopìa).
17 aprile 2018
9.00—11.00 Tavola rotonda: Futuro dell’industria? – Relatori: Pierfrancesco Moretti (CNR), Danilo Mascolo (Confindustria), Sonia Ostrica (UIL), Guido Saracco (Politecnico di Torino). Coordina: Ezio Andreta (CNR).
11.00-11.30 Coffee break
Sessioni parallele
Sessione 5. (in fase di programmazione)
Sessione 6. (in fase di programmazione)
11.00—11.30 Coffee break
11.30—13.00 Plenaria conclusiva – What next?
Luigi Nicolais (Professore Emerito Università di Napoli Federico II): Il lavoro nell’economia della conoscenza.
Donato Kiniger-Passigli (ILO-International Labour Organization): Futuro del lavoro: strumenti di pace e resilienza.
Fabiana Scapolo (EU): Studi di futuro e commissione europea.
Roberto Poli (UNESCO Chair in Anticipatory Systems, Università di Trento): Sul futuro degli studi di futuro in Italia.
Modera: Luisa Tondelli (ISOF-CNR)