• 12 Gennaio 2023

Emerging Long-Term Megatrends 2023 – 10 cambiamenti destinati a cambiare il nostro futuro

Emerging Long-Term Megatrends 2023 – 10 cambiamenti destinati a cambiare il nostro futuro

Emerging Long-Term Megatrends 2023 – 10 cambiamenti destinati a cambiare il nostro futuro 725 1024 IIF

Intelligenze artificiali, riarmo globale, cambiamenti climatici, comunità energetiche, l’immancabile metaverso… Per chi si limita a sfogliare solo l’indice di questa edizione del rapporto annuale Emerging Long-Term Megatrends, l’impressione è che non si dica nulla di nuovo. Non sono forse temi di cui sono pieni i giornali (quasi) ogni giorno? Tuttavia, chi avrà la pazienza di spendere un po’ di tempo leggendo i nostri approfondimenti potrà rendersi conto del senso complessivo dell’operazione. Quel che all’Italian Institute for the Future ci sta a cuore è infatti innanzitutto comprendere. Limitarsi alla superficie dell’informazione è ciò di cui si occupano i notiziari. Comprendere i fenomeni è ciò che si richiede a un think-tank. Per prima cosa, dunque, ciascun approfondimento cerca di aiutare i lettori e le lettrici a comprendere perché certe questioni sono diventate di così stretta attualità, quel è il percorso che negli ultimi anni o decenni ha portato fin qui e quali meccanismi sono all’opera. Solo una volta compreso un fenomeno è quindi possibile fare il passo successivo: anticiparne le potenziali evoluzioni. Cosa potrebbe cambiare con il ritorno dell’umanità sulla Luna? Quali trasformazioni potranno generare le nuove forme di intelligenze artificiali? Cosa comporterà sul lungo periodo il rallentamento dell’economia cinese? Quali nuove ideologie stanno emergendo per affrontare l’estinzione di massa delle specie viventi generata dall’Uomo?

Sono solo alcune delle domande a cui questo rapporto cerca di rispondere. Nel farlo, abbiamo soprattutto cercato di comprendere le interazioni tra ambiti diversi. Rispetto ai rapporti che si occupano esclusivamente di innovazione tecnologiche, o cambiamenti politici, o aspetti economici, questo documento cerca di offrire una panoramica multidisciplinare delle trasformazioni in atto e delle loro correlazioni. La guerra in Ucraina può accelerare lo sviluppo delle comunità energetiche, i cambiamenti climatici possono portare a nuove regolamentazioni politiche, le trasformazioni del modo in cui definiamo il genere possono avere impatti rilevanti sui mercati, le nuove IA possono cambiare il settore delle professioni creative. Può essere più difficile comprendere l’utilità dei nostri approfondimenti se chi legge cerca esclusivamente indizi di ciò che può essere immediatamente applicabile nel proprio settore professionale o di business. Lo sforzo che chiediamo di fare è invece quello di saper cogliere i vantaggi di una visuale più ampia sui cambiamenti del mondo, per evitare le trappole della iperspecializzazione e dello sguardo corto. 

I temi che vi presentiamo sono il frutto di un lavoro di monitoraggio annuale dell’Italian Institute for the Future; una ristretta selezione di potenziali fenomeni emergenti individuati dal nostro gruppo è stata sottoposta a valutazione del nostro Consiglio Scientifico, a cui abbiamo chiesto di esprimersi in termini di “rilevanza” (se negli ultimi 12 mesi si sono verificati segnali di rafforzamento del trend), “probabilità” (quanto è probabile che il trend individuato si concretizzi) e “impatto” (quale livello di trasformazione produrrà il trend). Dopo una nuova rivalutazione dei risultati della survey, il nostro gruppo ha quindi selezionato i dieci temi che trovate in questo rapporto. Vi consigliamo di recuperare anche le edizioni degli ultimi tre o quattro anni per avere una più completa panoramica dei temi qui affrontati.

Buona lettura!

GUARDA LA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE