Entrando nel terzo anno di pandemia, questa nuova edizione del rapporto Emerging Long-Term Megatrends evidenzia, rispetto all’edizione dell’anno passato, una minore presenza di fenomeni di lungo termine strettamente connessi al Covid e una maggiore rilevanza di tendenze legate ai cambiamenti climatici. È già per sé un trend, che evidenzia quanto la trasformazione operata dalla civiltà umana sulla biosfera sia destinata a incidere profondamente sul nostro futuro, probabilmente più di ogni altro singolo fattore, anche quando si tratta di una wild card radicalmente trasformativa come la pandemia. Ed è anche una lezione, che ci invita a guardare sempre al presente con uno sguardo prospettico, cogliendo nei segnali di oggi i semi di trasformazione del domani.
Rispetto ai megatrend globali che il nostro istituto monitora periodicamente, e la cui ultima sintesi è disponibile nel volume Guida ai megatrend globali, le dieci tematiche qui riportate rientrano nella categoria dei cosiddetti fenomeni emergenti, contraddistinti da quattro caratteristiche: 1) sviluppo recente, vale a dire che, a differenza dei megatrend che agiscono da diversi decenni o secoli, sono diventati evidenti solo di recente (solitamente meno di dieci anni); 2) esito incerto, poiché non possedendo la tipica inelasticità dei megatrend risulta più complesso prevedere se diventeranno dinamiche di lungo termine o meno; 3) effetti più rapidi, producendo cambiamenti nell’arco di pochi anni o decenni rispetto alla tipica longue durée dei megatrend; 4) segnali di cambiamento, poiché possono essere la spia di una trasformazione futura del sistema globale sul lungo periodo.
I temi che vi presentiamo sono il frutto di un lavoro di monitoraggio annuale dell’Italian Institute for the Future; una ristretta selezione di potenziali fenomeni emergenti individuati dal nostro gruppo è stata sottoposta a valutazione del nostro Consiglio Scientifico, a cui abbiamo chiesto di esprimersi in termini di “rilevanza” (se negli ultimi 12 mesi si sono verificati segnali di rafforzamento del trend), “probabilità” (quanto è probabile che il trend individuato si concretizzi) e “impatto” (quale livello di trasformazione produrrà il trend). Dopo una nuova rivalutazione dei risultati della survey, il nostro gruppo ha quindi selezionato i dieci temi che trovate in questo rapporto:
- La crisi delle materie prime critiche.
- La biomimesi contro il cambiamento climatico.
- La Great Resignation e la fine del lavoro come lo conosciamo.
- Le promesse dell’agricoltura cellulare.
- L’economia emergente del metaverso.
- L’era delle stazioni spaziali commerciali.
- Il boom degli E-Sport.
- Dalle tecnologie indossabili alla Ambient Intelligence.
- I progressi della fusione nucleare.
- La corsa all’ipersonico militare e civile.