L’accelerazione causata dalla pandemia, avendo colpito i processi perpetrati dal realismo capitalista, si è intensificata al punto che l’economista Klaus Schwab, fondatore del World Economic Forum, parla di un Great Reset, un ripristino totale da cui ripensare il modello economico da zero e ristrutturare ogni livello della società industriale. Ma, anche senza il drammatico impatto della pandemia sulle nostre esistenze, il carattere accelerato, fluido, friabile, destabilizzante e dirompente dell’epoca in cui viviamo rende l’obiettivo di “pensare il futuro” un’esigenza ineludibile.
La filosofia può svolgere un’importante funzione di reimmaginazione del reale. In quest’ottica, reimmaginare e ripensare il futuro presuppone l’assunzione di uno sguardo sistemico sui fenomeni sociali, economici e politici, anche in virtù dei legami di interdipendenza a cui essi danno luogo, allo scopo di comprenderne l’irriducibile complessità.
Per questo abbiamo scelto di dedicare il nuovo numero di FUTURI, rivista italiana di futures studies, al tema Filosofie del futuro. I diversi interventi ospitati in questo numero, curato da Alessandro Mazzi (Italian Institute for the Future) e Luigi Somma (Università di Perugia), si muovono nelle macroaree filosofiche oggi di maggior interesse: la questione dell’animalità, le relazioni tra umani e non umani, lo sviluppo dei paradigmi postumani, i gender studies e la critica all’eteronormatività, la ricerca di nuovi orizzonti temporali tra fantascienza e sentimento apocalittico, la riapertura alla dimensione del sacro e la compartecipazione di diverse correnti spirituali, l’impatto della tecnologia e la sua funzione di medium tra arte e comunicazione, l’innovazione digitale nel suo legame con la complessità e la dimensione del controllo e della sorveglianza, l’attingimento a nuovi paradigmi di pensiero politici e filosofici per riconsiderare la tematica ecologica e le sue implicazioni etiche.
Ne emerge un quadro eterogeneo e visionario, che traccia le potenziali traiettorie in base alle quali tentare di muovere una rigorosa, seppur non circostanziata, indagine sulle prospettive della società, fornendo una mappa d’orientamento nel bailamme di riflessioni teoriche, di modelli pratico-esplicativi e di ricerche empiriche sui futuri possibili.
FUTURI 14 è disponibile in formato cartaceo e digitale (PDF).