La rivista semestrale dell’Italian Institute for the Future, FUTURI, arriva al n. 8, con un focus dedicato al tema “Governare il progresso”. Spiega nell’editoriale il direttore della rivista, Roberto Paura: “Parlare di governo del progresso significa stimolare la società civile a riconquistare il suo ruolo di decisore finale nelle scelte fondamentali che riguardano la ricerca scientifica e tecnologica e i suoi risvolti”. Maurizio Balistreri discute delle conseguenze bioetiche degli scenari futuri legati alla riproduzione umana, Silvano Cacciari analizza come il mondo della finanza si sta trasformando sotto la pressione dei Big Data, Antonio Camorrino riflette sul rapporto tra pensiero scientifico e religioso, Riccardo Campa in due saggi approfondisce le questioni di biopolitica legate alla ricerca sulle cellule staminali, Vincenzo Luise e Letizia Chiappini mettono in discussione la retorica della sharing economy e il lato oscuro della società degli algoritmi, Valentina Prisco affronta il dibattito sulla disoccupazione tecnologica e Tommaso Tosi ci fornisce un quadro completo e rigoroso della robotica militare e del futuro della guerra. “L’ingegneria genetica applicata alla riproduzione umana non spinge necessariamente il nostro futuro verso gli scenari del Brave New World di Huxley, così come l’uso intensivo degli algoritmi non implica la realizzazione della distopia descritta nel romanzo The Circle di Dave Eggers”, spiega ancora Roberto Paura. “Tocca piuttosto a noi scegliere la direzione del progresso, e governarla”.
Tra gli altri temi discussi nel nuovo numero di FUTURI, la società post-democratica, l’impatto delle migrazioni nella geopolitica del Mediterraneo, un’alternativa “radicale” agli scenari di conquista dello Spazio, un lungo saggio sulla “costruzione” del futuro dal punto di vista della psicosintesi. Nel racconto che chiude il numero, Elena Di Fazio ci propone una versione alternativa del Risorgimento.
FUTURI 8 è disponibile in volume (160 pp., 6,90 €) e in edizione digitale (Pdf, 2,99 €).
Acquista il numero in cartaceo
Acquista il numero in digitale
Lascia una risposta