Gli studi di futuro o futures studies non riguardano tanto la previsione del futuro, quanto la generazione di possibili scenari futuri e l’analisi del contesto presente in cui operiamo, al fine di comprendere se esso sarà in grado di rispondere alle sfide che il futuro potrebbe porgli.
Tali studi, nati inizialmente in ambito di sicurezza internazionale e previsioni di possibili catastrofi, sono oggi ampiamente utilizzati in ambito business e aziendale, per individuare possibili trend futuri e nuovi percorsi di crescita imprenditoriale.
Con Lacerba.io, la piattaforma italiana di e-learning per la formazione professionale, abbiamo realizzato un corso introduttivo di due ore ai futures studies e ai metodi di anticipazione, condotto dal presidente dell’Italian Institute for the Future, Roberto Paura.
Il corso affronta i seguenti argomenti:
- Concetti teorici fondamentali dei futures studies come forecast, foresight, anticipazione, trend, megatrend e wild card.
- Come cogliere i segnali deboli e le principali tecniche per comprendere quali sono le diverse ipotesi che possiamo usare per la generazione degli scenari.
- Tecniche per la generazione di scenari futuri, in particolare metodo Shell, metodo 3H e metodo Future Lab.
- Future Stress test: ovvero le metodologie che possono essere utilizzate per la valutazione del contesto in cui operiamo e per capire se esso sia in grado di affrontare le sfide e i cambiamenti del futuro.
Al termine di questo corso avrai appreso i concetti fondamentali dei futures studies e sarai in grado di sfruttarli come strumento operativo di lavoro. In particolare sarai capace di cogliere i cosidetti “segnali deboli” che possono però essere spie di megatrend futuri, e sarai in possesso delle tecniche per generare scenari futuri robusti, su cui basare una vision aziendale coerente con l’evoluzione del futuro.