Il Center for European Futures dell’Italian Institute for the Future organizza dal 6 al 9 luglio 2022 a Napoli un Corso intensivo di Analisi di Scenario e Rischio Politico. Il corso permette di acquisire, con l’aiuto di esperte ed esperti di diversi campi, i principali strumenti analitici – pratici e teorici – per condurre analisi e valutazioni su scenari futuri e rischi socio-politici connessi. Un corso essenziale per orientarsi e acquisire competenze in un contesto internazionale caratterizzato da rapidi cambiamenti e trasformazioni profonde, pensato per fornire quelle competenze analitiche sempre più richieste, oggi, da attori pubblici e privati.
In dettaglio, il corso di Analisi di Scenario e Rischio Politico ha l’obiettivo di combinare (i) la formazione sui contenuti dell’analisi di scenario e del rischio politico, (ii) la trasmissione dei principali metodi (qualitativi e quantitativi) per condurre analisi rigorose, (iii) focus specifici su temi di estrema rilevanza attuale quali l’integrazione europea e la cybersecurity. Inoltre, ogni giornata prevedrà una sessione pomeridiana di tipo laboratoriale per favorire l’applicazione pratica delle competenze acquisite durante le attività seminariali.
Il corso, aperto a tutti, è rivolto in particolare a studenti (universitari o di dottorato), giovani ricercatori e professionisti desiderosi di acquisire nuove competenze e strumenti da applicare nei diversi contesti lavorativi e di ricerca.
Le competenze che si acquisiranno alla fine del corso saranno:
– Conoscenza dei fondamenti dell’Analisi di Scenario e di Rischio Politico;
– Conoscenza dei principali metodi qualitativi e quantitativi di Scenario Planning;
– Immersione in casi-scenari specifici legati ai principali rischi d’area e ai megatrend emergenti;
– Applicazioni pratiche degli strumenti appresi.
Moduli
L’Analisi di Scenario e il Rischio Politico
Questo modulo introduttivo intende fornire i principali elementi teorico-concettuali dell’Analisi di Scenario e del Rischio Politico. Attraverso una panoramica del Rischio Politico/Analisi di Scenario, saranno illustrate le principali tecniche, i problemi e le possibili applicazioni delle competenze analitiche. Nel secondo modulo introduttivo saranno anche discussi i “megatrend”, cioè le macro-tendenze che attraversano la società e sono fondamentali per capire rischi e opportunità degli scenari futuri.
Modulo a cura della Dr Cecilia Sottilotta e dal Dr Adriano Cozzolino
Metodi per l’Analisi di Scenario e del Rischio Politico
Questa parte del corso, suddivisa in due moduli, offre una panoramica sulle principali metodologie nell’ambito dell’Analisi di Scenario e di Rischio Politico. In dettaglio, saranno illustrati gli elementi fondamentali dei metodi quantitativi e qualitativi (con relativi software), con la dimostrazione di alcune possibili applicazioni pratiche. La parte laboratoriale consisterà in un esercizio pratico di applicazione delle metodologie a dei casi concreti.
Modulo a cura della Dr Marzia Ippolitico e del Dr Adriano Cozzolino
L’analisi di Scenario e Rischio Politico: il caso delle destre radicali
In particolare in seguito alla crisi finanziaria globale del 2008, fenomeni politici quali “populismo” e/o “sovranismo” – in particolare radicati nella compagine delle destre radicali – hanno ridefinito in profondità i sistemi politici. In dettaglio, il modulo consisterà nell’analisi dei partiti populisti della destra radicale ed i movimenti di estrema destra a livello europeo, in modo particolare il caso dell’Italia, tracciando possibili analisi di scenario di medio-lungo periodo.
A cura del Dr Valerio Alfonso Bruno
Covid-19 e guerra in Ucraina: le implicazioni sul futuro dell’Unione Europea
Il modulo intende fornire i principali strumenti di analisi e valutazione degli scenari futuri, inclusi i possibili rischi geopolitici ad essi collegati, del processo di integrazione europeo. Le principali crisi che hanno scosso l’Unione Europea in questi ultimi anni, la pandemia da Covid-19 e la crisi russo-ucraina, hanno, di fatto, impresso un’accelerazione all’incompiuto processo di integrazione e imposto scelte nuove e coraggiose da parte degli Stati membri. Quali saranno, dunque, le conseguenze di tali processi sul futuro dell’UE?
A cura della Dr Roberta Ferrara
Analisi del Rischio Politico e rivoluzione digitale
Il modulo fornisce una panoramica sull’evoluzione dell’Analisi di Scenario e del Rischio Politico in relazione al paradigma relativamente nuovo dei Big Data e della trasformazione digitale. L’obiettivo principale è quello di comprendere dove si colloca oggi l’analisi di scenario e che tipo di sinergie è possibile sfruttare a partire dai progressi compiuti da altri metodi di previsione. Si affronteranno i temi della raccolta e dell’accesso ai dati, del reporting e dell’alerting evidenziando, attraverso casi ed esperienze reali, i diversi “livelli di analisi”, di “maturità analitica” e il valore aggiunto di una cultura “data driven”.
A cura della Dr Giulia Cimini e del Dr Adriano Cozzolino
Cybersicurezza e Rischio Politico
Ovunque nel mondo, la pandemia ha accelerato la digitalizzazione, con importanti opportunità di innovazione ma anche nuovi rischi legati alla cybersicurezza. Secondo la definizione dell’Unione Europea, quest’ultima comprende l’insieme delle attività necessarie per proteggere la rete e i sistemi informativi, gli utenti di tali sistemi e altre persone interessate dalle minacce informatiche. Si tratta di un obiettivo che oggi diventa cruciale per l’UE a tutela della propria autonomia strategica, geopolitica ed economica. Il modulo si soffermerà dunque sulla strategia italiana ed europea per la cybersicurezza in connessione con il rischio politico, con particolare riferimento alla protezione dei dati e alla minaccia di disinformazione.
A cura della Dr Maria Francesca De Tullio
Location
Dialogue Place è un incubatore di imprese sociali multiculturali e uno spazio di coworking gestito dalla cooperativa napoletana Project Ahead con partner nazionali e internazionali. La struttura è in via Sapienza 18 – Napoli.
Programma
Mercoledì 6 luglio
10.00 Benvenuto, presentazione del corso e ice-breaking
11.00 Introduzione all’Analisi del Rischio Politico
13.00 Pausa pranzo
14.30 Megatrend e analisi di scenario
16.30 Laboratorio di Scenario Planning per il rischio politico
Giovedì 7 luglio
9.30 Introduzione ai Metodi ed esercizi di Anticipazione
11.00 Metodi quantitativi della previsione
13.00 Pausa pranzo
14.30 Metodi qualitativi dell’analisi di previsione
16.30 Laboratorio Scenario Planning per il rischio politico
Venerdì 8 luglio
9.30 Future Studies e European Studies
11.00 Rischio politico e Futuri dell’Integrazione Europea
13.00 Pausa pranzo
14.30 Rischio politico e destre radicali in Europa
16.30 Laboratorio sul rischio politico in Europa
Sabato 9 luglio
9.30 Rivoluzione digitale e rischio politico
11.00 Rischio politico e cybersicurezza
13.00 Pausa pranzo
14.30 Fare Analisi di Scenario nell’era delle tecnologie digitali
Docenti

Adriano Cozzolino
Adriano Cozzolino è Ricercatore in Scienze Politiche e Studi Internazionali all’Università della Campania Luigi Vanvitelli e direttore del Center for European Futures. Ha svolto attività di ricerca presso l’Università di York (Regno Unito), l’Università di Napoli “L’Orientale”, l’Università di Manchester (Regno Unito) e l’Università Radboud (Paesi Bassi).

Giulia Cimini
Giulia Cimini è ricercatrice Gerda Henkel presso l’Università di Bologna, dove si occupa di politica del Nord Africa contemporaneo, in particolare partiti politici islamisti, security force assistance e relazioni Stato-società in aree di frontiera. Nel 2019 ha ottenuto un POMEPS Travel Grant (Project on Middle East Political Science, George Washington University) per la sua ricerca sulle comunità marginalizzate e le sfide della decentralizzazione in Tunisia.

Valerio Alfonso Bruno
Valerio Alfonso Bruno è analista politico e Senior Fellow presso il Centre for Analysis of the Radical Right (CARR). Collabora inoltre con l’ASERI all’Università Cattolica di Milano e l’Observatoire de la Finance di Ginevra. Si occupa di tematiche relative al nesso tra populismi e competenze tecniche e di governance delle Istituzioni internazionali.

Maria Francesca De Tullio
Maria Francesca De Tullio è Ricercatrice di Diritto costituzionale presso l’Università di Napoli Federico II. Si occupa di rappresentanza politica e democrazia partecipativa, antiterrorismo e diritto emergenziale, sorveglianza delle comunicazioni, diritto della concorrenza su Internet, dimensione collettiva della privacy nell’era dei grandi dati.

Marzia Ippolito
Marzia Ippolito è Ricercatrice presso l’Università della Basilicata – Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia, e collabora con l’Università di Napoli L’Orientale. Si occupa di analisi di dati e metodi quantitativi, disuguaglianza economica e tendenze politiche ed economiche dell’Unione Europea.

Cecilia Emma Sottilotta
Cecilia Emma Sottilotta è Assistant Professor of International Relations and Global Politics presso la American University of Rome (AUR), si occupa di rischio politico dal 2008 come ricercatrice e analista. È stata visiting research fellow presso il Salzburg Center of European Union Studies (Austria), la Universidad del Norte di Barranquilla (Colombia) e il GIGA German Institute of Global and Area Studies di Amburgo (Germania).

Roberta Ferrara
Roberta Ferrara è dottoranda in Studi Internazionali presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, dovee svolge attività didattica in Politiche ed Istituzioni dell’UE e Storia delle relazioni internazionali, ed è membro del Centro di Studi sull’Europa Contemporanea (CeSEC). La sua ricerca si concentra sulla politica sociale europea e sulla politica euromediterranea.

Roberto Paura
Roberto Paura è presidente dell’Italian Institute for the Future e co-fondatore dell’Associazione dei Futuristi Italiani. Si occupa di analisi dei megatrend, impatto sociale dell’innovazione scientifica e tecnologica, dinamiche di lungo periodo ed è specializzato nell’applicazione di metodi di scenario. Laurea in Relazioni e Politiche Internazionali, dottorato di ricerca in Fisica.
La quota d’iscrizione è di 350,00 € (non include pasti e soggiorno). Sconto 10% per soci IIF.
La scadenza per le iscrizioni è il 2 luglio 2022.
Per maggiori informazioni: segreteria@futureinstitute.it