• 6 Maggio 2017

Convegno “Vivere (bene) nel 2030” – 26 maggio

Convegno “Vivere (bene) nel 2030” – 26 maggio

Convegno “Vivere (bene) nel 2030” – 26 maggio 1024 670 IIF

Nella società contemporanea, fortemente caratterizzata da squilibri sociali, problematiche ambientali complesse, contraddizioni dello sviluppo economico, il tema della qualità della vita assume un ruolo di particolare rilevanza. La quality of life (QoL) è oggetto di dibattito in tutto il mondo e le sue prospettive assumono rilevanza crescente nelle scelte politiche. A fronte del fatto che i dati italiani relativi alla soddisfazione sulla propria vita siano solitamente stabili e vedano il nostro Paese in buona posizione rispetto agli altri paesi europei, quando il discorso si sposta sul lungo termine le prospettive non sembrano rosee. In un Paese in cui le generazioni più anziane sostituiscono un welfare carente se non assente e ai giovani la conquista dell’autonomia non è consentita dalla precarizzazione delle carriere lavorative, di quale futuro stiamo parlando?

Insomma: cosa manca all’Italia perché gli Italiani ci vivano bene oggi e nel prossimo futuro? È a questa domanda che intende rispondere il convegno Vivere (bene) nel 2030. Scenari della qualità della vita, organizzato dall’AIQUAV – Associazione italiana per gli studi sulla Qualità della Vita – insieme con l’Italian Institute for the Future e l’Associazione Amici di Città della Scienza. Il convegno è organizzato nell’ambito della XXXI edizione di “Futuro Remoto”, la storica manifestazione di Città della Scienza a Napoli, ed è tra le manifestazioni del Festival dello sviluppo sostenibile promosso dall’ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile) in tutta Italia dal 22 maggio al 7 giugno per promuovere gli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Il convegno si terrà venerdì 26 maggio alla Biblioteca Nazionale di Napoli (Sala Rari).

Programma del convegno

Gli ospiti

Registrazione

 

locandinaQoL2030_nuova

Lascia una risposta