Un grande convegno per studiare i legami tra sociologia della memoria e sociologia del futuro: è l’obiettivo di From Memories to the Future. Collective memories and horizons of expectations in contemporary Europe, organizzato dalla European Sociological Association-ESA e dall’Associazione Italia di Sociologia, che si terrà il 4 e 5 giugno 2015 presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli “Federico II”. Data la forte vicinanza con le sue tematiche di ricerca, l’Italian Institute for the Future non poteva non essere partner di questo convegno, organizzato con la partecipazione di un gran numero di istituzioni, dall’Université Paris Ouest Nanterre all’Università di Exeter, dall’Università L’Orientale di Napoli all’Università della Calabria. L’IIF sarà presente entrambi i giorni con un proprio desk informativo dove sarà possibile consultare gli ultimi numeri della rivista FUTURI e conoscere le prossime iniziative dell’Istituto.
Al convegno parteciperanno, inoltre, il prof. Roberto Poli dell’Università di Trento, membro del Comitato Scientifico dell’IIF, che terrà una lectio venerdì 5 giugno dal titolo Anticipation: What About Turning the Human and Social Sciences Upside Down?, il cui contenuto è stato pubblicato in esclusiva in italiano sul quarto numero di FUTURI; e la dr.ssa Carolina Facioni dell’ISTAT, ospite come il prof. Poli del Congresso Nazionale di Futurologia del 2014 e autrice di due articoli sui futures studies sui numeri 2 e 4 di FUTURI (la dr.ssa Facioni interverrà giovedì 4 nel panel dal titolo Social theory).
Il convegno intende riflettere sull’emergere di una nuova “sociologia del futuro” che riprende l’eredità dei futures studies degli anni Sessanta e Settanta alla luce delle nuove teorie del “futuro come fatto culturale”, per usare le parole di Arjun Appadurai, che per primo ha iniziato ad analizzare gli “orizzonti di aspettativa” delle società, attorno ai quali si costruisce l’identità presente e futura di un gruppo sociale. I temi che saranno trattati nell’ambito delle sessioni parallele dei due giorni di lavori sono: Social theory: Public memories and public representations of the future in Europe; Conflicts; Migrations, gender differences and generational dynamics; Working through the past; Postcolonial memories, postcolonial futures; Social movements; Urban landscapes; Social imaginary, daily life, technologies and innovations.
L’IIF pubblicherà alcuni dei paper presentati nel corso del convegno nel sesto numero di FUTURI in uscita a ottobre.
Lascia una risposta