Il Consiglio Consultivo è un organo previsto dall’art. 8 dello Statuto dell’Italian Institute for the Future ed è composto da soci IIF che si sono distinti per la loro attività a sostegno delle iniziative dell’Istituto, che vengono regolarmente consultati per iniziative specifiche e che, su mandato del Consiglio Direttivo, svolgono attività a nome dell’Istituto.
Dario Cristiani è direttore e fondatore della Mediterranean Eye Risk Consultancy, compagnia specializzata in rischio politico ed economico nel Mediterraneo con sede a Londra. È inoltre visiting dell’International Centre for Policing and Security all’University of South Wales, scrive regolarmente per la Jamestown Foundation e insegna in varie istituzioni universitarie e accademie militari in Europe e Tunisia. In precedenza, è stato direttore del corso esecutivo in Global Risk Analysis and Crisis Management al Vesalius College di Bruxelles.
Mara Di Berardo è co-chair del nodo italiano del Millennium Project. Ha conseguito un dottorato in Culture, linguaggi e politiche della comunicazione ed è esperta di metodi participativi e di convergenza delle opinioni e di comunicazione pubblica. Ha lavorato nella gestione di progetti europei, nella formazione e nella comunicazione istituzionale. Dal 2018 è assegnista di ricerca all’Istituto per le Applicazioni del Calcolo M. Picone del CNR.
Vincenzo Luise è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università Statale di Milano, occupandosi di digital sociology e digital methods, indagando la performatività delle identità imprenditoriali negli spazi di lavoro collaborativi come i co-working, gli acceleratori e i Fab-lab. È stato visiting researcher presso il Centre for Interdisciplinary Methodology dell’University of Warwick.
Massimiliano Passalacqua è avvocato d’affari internazionalista e consulente esperto in deep-tech e sostenibilità. Managing partner di P&S Legal e membro di diversi think-tank, opera come trusted advisor in ambito internazionale, corporate e istituzionale.
Valerio Pellegrini è sociologo dei media e consulente informatico. Si occupa in particolare di culture audiovisive e innovazione digitale di imprese e pubbliche amministrazioni. Ha insegnato Organizzazione d’impresa in rete presso il corso di laurea in Culture Digitali dell’Università di Napoli Federico II. Redattore per la rivista di studi culturali Quaderni d’Altri Tempi.
Isabella Pierantoni è fondatrice di Generation Mover, futurista, sociologa ed Executive&Shadow Coach. Si occupa da oltre dieci anni, per prima in Italia, della convivenza generazionale nel mondo del lavoro; è autrice di ricerche e analisi dei comportamenti generazionali sul lavoro, e di progetti aziendali utili a sviluppare e utilizzare i talenti di tutte le generazioni con una metodologia specifica basata su un approccio di Futures Literacy.
Valentina Prisco ha conseguito un dottorato in diritto del lavoro all’Università di Napoli Federico II e si occupa di futuro del lavoro, diritti sociali e migrazione economica. Socio fondatore e membro del consiglio direttivo dell’ Associazione Noi@Europe, ha collaborato con il CEICC – Centro Europeo Cultura Informazione e Cittadinanza del Comune di Napoli ed è stata responsabile dello Sportello di Orientamento Internazionale al Lavoro della rete Informagiovani del Comune di Napoli.
Alberto Robiati è consulente e formatore per lo sviluppo personale e professionale, specializzato in Futures Thinking e Strategic Foresight. Direttore della Fondazione Human+, svolge ricerca scientifica sul capitale umano nelle organizzazioni focalizzata su innovazione, imprenditorialità ed employability. È stato fondatore e direttore di un’impresa sociale per la comunicazione pubblica e la social innovation, giornalista e autore per teatro, cabaret, tv, radio, periodici e web.
Tommaso Tosi è saggista, speaker e relatore in conferenze ed eventi culturali locali e nazionali dal 2013, autore di saggi su robotica, neuroscienze, intelligenza artificiale, biotecnologie e filosofia. Nel 2015 ha ricevuto il premio “Talenti Filosifici” dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Curatore dell’organizzazione tematica e del coordinamento scientifico di diversi seminari nazionali, svolge attività di consulenza e advisoring per professionisti ed associazioni.