Congresso Nazionale di Futurologia 2015 – Speakers

Gli ospiti

Francesco Balletta

balletta

Professore ordinario di Storia Economica presso le Università “Federico II” di Napoli e “Unitelma La Sapienza” di Roma. Ha insegnato altresì alla Seconda Università di Napoli ed è stato coordinatore del Dottorato di Ricerca in Storia Economica e delle Scuole di Dottorato in Economia. Già direttore del Dipartimento di Analisi dei Processi Economico-sociali della Federico II, ha fondato e dirige la Rivista di Storia Finanziaria e la Collana di Storia dell’Impresa.

Andrea Bertolini

bertolini

Ricercatore in Diritto privato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, studia le responsabilità legali prodotte da attività robotiche e la regolamentazione delle nuove tecnologie di automazione. Ha fatto parte del progetto internazionale “RoboLaw”. Tra le sue pubblicazioni: Liability for the Acts of Robots (2014).

Gretchen Bloom

gretchen-bloom

Esperta di sviluppo economico, cooperazione internazionale, sicurezza alimentare e politiche di genere. Svolge incarichi di consulenza per enti quali World Bank, UN Women, World Food Programme, FAO, Peace Corps, USAID. È docente di Gender and Development al master MESCI dell’Università di Tor Vergata.

Antonio Cammarota

Amministratore principale presso la DG Occupazione e Politiche Sociali (Salute e Sicurezza sul Lavoro) della Commissione europea e funzionario dal 1990 presso la stessa CE. Copre incarichi di alto profilo internazionale nei settori del dialogo sociale e intergovernativo e delle relazioni internazionali. Si è formato e ha fatto ricerca presso le Università di Roma “La Sapienza”, Costanza e Aquisgrana.

Corrado Bonifazi

corrado-bonifazi

Direttore dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR. Nel 2015 è stato insignito del Premio Internazionale “Luigi Tartufari” dell’Accademia dei Lincei destinato alle ricerche su “Processi migratori e internazionalizzazioni culturali”. Ha fatto parto del gruppo OCSE per il progetto sul Futuro delle Migrazioni. Tra le sue pubblicazioni: L’Italia delle migrazioni (2013).

Renato Briganti

renato-briganti

Ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico, diritto dell’ambiente e diritto della cooperazione presso l’Università di Napoli Federico II. È referente del Progetto Microcredito al Rione Sanità per Banca Etica e Mani Tese Campania, di cui è stato presidente. Tra le sue pubblicazioni: Diritto al futuro (2011) e Il diritto dell’acqua (2012).

Giorgio Budillon

budillon

Professore ordinario di Oceanografia e Fisica dell’Atmosfera presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Le sue ricerche si concentrano sulla variabilità oceanica e sulle interazioni aria-mare nel contesto climatico. Ha compiuto ad oggi oltre quaranta missioni scientifiche in Antartide e nel Mediterraneo, studiando il modo in cui la dinamica marina influisce sui cambiamenti climatici.

Giacomo Cao

cao_giacomo

Presidente del Distretto Aerospaziale della Sardegna. È professore ordinario di Ingegneria industriale e dell’informazione all’Università di Cagliari, dove coordina il progetto BIOPilot per la captazione di anidride carbonica e la produzione di biocarburanti nel settore dei trasporti.

Luigi Carrino

carrino

Presidente del CIRA-Centro Italiano Ricerche Aerospaziali e del DAC-Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania. È professore ordinario di Tecnologie e Sistemi di Lavorazioni presso l’Università Federico II di Napoli.

Giuseppe Cataldi

giuseppe-cataldi

Professore ordinario di Diritto internazionale presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, è direttore del Centro di Eccellenza Jean Monnet sui “diritti dei migranti nel Mediterraneo”, titolare della Cattedra Jean Monnet ad personam “La tutela dei diritti umani nell’Unione europea” e Presidente di ASSIDMER (Association Internationale du Droit de la Mer). Tra le sue pubblicazioni: La tutela dei diritti umani in Europa (con A. Caliguri e N. Napoletano).

Carmine Cifaldi

cifaldi

Già dirigente della Direzione Regolazione Navigabilità dell’ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile. Collabora nel Gruppo di Lavoro istituito dall’Ente sui voli suborbitali.È stato uno dei principali artifici dell’introduzione della regolamentazione sui droni in Italia.

Roberto Colella

colella

Giornalista e blogger, si occupa di politica internazionale e collabora con Il Fatto Quotidiano, Huffington Post e Limes. Cultore della materia in Storia contemporanea e Diritti dell’uomo e Globalizzazione all’Università del Molise, è ricercatore presso l’Istituto Alti Studi di Geopolitica e Scienze Ausiliare di Roma nel settore Difesa e Armi, presso l’Italian Team for Security, Terroristic Issues and Managing Emergencies del Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano nonché per il Centro Italiano di Strategia ed Intelligence.

Mariangela Contursi

contursi

Responsabile del BIC-Business Innovation Center della Città della Scienza di Napoli, dove lavora da vent’anni come responsabile dell’incubatore e dei servizi di creazione e sviluppo d’impresa, occupandosi in particolare dei temi delle ICT, smart cities e nuovo artigianato digitale.

Giuseppe Cornacchia

Cornacchia

Generale presso il CESMA-Centro Studi Militari Aeronautici “Giulio Douhet”, è chairman del gruppo di lavoro sul Volo Ipersonico orientato allo sviluppo dei futuri sistemi per il trasporto veloce di beni e persone su rotte intercontinentali e suborbitali.

Biagio De Giovanni

de_giovanni

Filosofo e politologo, è stato docente di Dottrine politiche e di Storia e politica dell’integrazione europea presso l’Università di Napoli L’Orientale, di cui è stato Rettore dal 1987 al 1989. Deputato europeo dal 1989 al 1999, ha ricoperto tra gli altri l’incarico di presidente della Commissione per gli affari istituzionali. Tra le sue pubblicazioni: Hegel e Spinoza. Dialogo sul moderno (2011); La filosofia e l’Europa moderna (2009).

Bianca Del Genio

bianca-del-genio

Direttore degli Affari Legali e Istituzionali di Microsoft Italia. Nel suo ruolo definisce le linee strategiche e coordina il lavoro delle aree Affari Legali e Government Affairs e l’analisi e la gestione delle problematiche di carattere tecnico giuridico normativo che vedono coinvolta Microsoft Italia. Per 13 anni è stata General Counsel di Buongiorno SpA, gestendo il team legale italiano e internazionale.

Antonio Del Mastro

delmastro

Presidente dell’Italian Mars Society, chapter italiano della Mars Society, il cui scopo è promuovere l’importanza della ricerca scientifica collegata al Pianeta Rosso e stabilire connessioni tra le compagnie del comparto aerospaziale per sviluppare progetti orientati alla futura presenza umana su Marte.

Francesca Esposito

francesca-esposito

Ricercatrice presso l’INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Napoli). Si occupa dello studio dei corpi rocciosi del Sistema Solare e in particolare di Marte. Ha partecipato allo sviluppo di strumenti per l’esplorazione spaziale tra i quali GIADA per Rosetta e MEDUSA per ExoMars. Principal Investigator dell’esperimento DREAMS per la missione spaziale ExoMars 2016, è membro del Solar System and Exploration Working Group dell’ESA.

Adolfo Fattori

adolfo_fattori

Insegna Sociologia della comunicazione all’Accademia di Belle Arti di Napoli ed è stato docente della stessa materia all’Università di Napoli Federico II. Cura il laboratorio “Fiction e Fantascienza” all’Università Suor Orsola Benincasa. Co-fondatore della rivista Quaderni d’Altri Tempi, tra le sue pubblicazioni: Sparire a se stessi. Interrogazioni sull’identità contemporanea (2013) e Cronache del tempo veloce (2010).

Enrico Flamini

flamini

Coordinatore scientifico dell’ASI-Agenzia Spaziale Italiana, dove ha già ricoperto l’incarico di responsabile dei programmi di Esplorazione del Sistema Solare. È stato program manager per la parte italiana della missione Cassini-Huygens, project manager per gli strumenti italiani di Mars Express, Rosetta, Mars Reconaissance Orbiter, nonché principal investigator degli esperimenti con strumentazione ottica della missione BepiColombo su Mercurio.

Roberta Fusaro

fusaro

Dottoranda di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale al Politecnico di Torino, si occupa di progettazione e sviluppo di sistemi e tecnologie aerospaziali, in particolare sistemi UAV a pilotaggio remoto e velivoli ipersonici.

Lucilla Gatt

lucilla-gatt

Professore ordinario di Diritto privato all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dove insegna anche Diritto delle nuove tecnologie. Presso lo stesso ateneo è co-referente dell’area giuridica del Dottorato in Humanities & Technologies e responsabile della formazione post-lauream.

Enrico Giovannini

Enrico_Giovannini

Professore ordinario di Statistica economica all’Università di Roma Tor Vergata, è stato Chief Statistician dell’OCSE dal 2001 al 2009, presidente dell’ISTAT dal 2009 al 2013, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali dall’aprile 2013 al febbraio 2014. Dall’agosto 2014 è Co-chair dell’Independent Expert Advisory Group on the Data Revolution for Sustainable Development dell’ONU. Membro del Club di Roma. Tra le sue pubblicazioni: Scegliere il futuro. Conoscenza e politica al tempo dei Big Data (2014).

Bruno Lenzi

bruno-lenzi

Fondatore dell’Open BioMedical Initiative, organizzazione nonprofit globale per la progettazione e lo sviluppo di tecnologie biomedicali in chiave low-cost, open source e stampabili in 3D. Si è occupato di temi legati alle nanotecnologie e alla cronica. È responsabile dell’area biomedicale del Fablab della Città della Scienza di Napoli.

Nicola Lettieri

lettieri

Ricercatore presso l’ISFOL di Roma, professore a contratto in Advanced Legal Informatics all’Università del Sannio e membro dell’ISISLab al Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno, si occupa di computational social science applicata all’ambito giuridico. È condirettore della rivista internazionale “Law, Science, Technology”.
Salerno

Piero Messidoro

messidoro

Chief Technical Officer di Thales Alenia Space, dove lavora fin dal 1975 – nell’allora Alenia Spazio – e nella quale ha ricoperto, tra gli altri, l’incarico di Direttore tecnico del dipartimento Esplorazione e Scienza, occupandosi in particolare della progettazione dei moduli della Stazione Spaziale Internazionale. In suo onore nel 2010 gli è stato dedicato l’asteroide 24856 Messidoro.

Mariagrazia Midulla

midulla

Responsabile Clima ed Energia del WWF Italia. Segue le trattative internazionali sul clima dal 2001, ha partecipato ai Summit sullo Sviluppo Sostenibile di Johannesburg e di Rio +20. Fa anche parte dei team internazionali del WWF su Clima ed Energia, sul G8 e G20 e sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Roberto Montanari

montanari

Direttore esecutivo del Centro di Ricerca Scienza Nuova dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, che ha per obiettivo l’integrazione tra scienze umane e nuove tecnologie. Dal 1999 al 2003 è stato ricercatore presso il Centro Ricerche Fiat. È responsabile ricerca e sviluppo di RE: Lab S.r.l., azienda attiva nel settore dell’interazione uomo-macchina.

Vincenzo Moretti

vincenzo_moretti

Sociologo, è responsabile della sezione Società, culture e innovazione della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, ideatore e promotore della manifestazione “La notte del lavoro narrato”, ed editorialista per Nova-Il Sole 24 ore e Che Futuro! Tra le sue pubblicazioni: Testa, Mani e Cuore (2013); Dizionario del pensiero organizzativo (2008).

Erica Palmerini

palmerini

Professore associato di Diritto privato presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, si occupa dei temi legati al diritto delle nuove tecnologie. È stata coordinatrice del consorzio internazionale per il progetto “RoboLaw – Regulating Emerging Robotic Technologies in Europe: Robotics facing Law and Ethics”, finanziato nell’ambito del 7° Programma Quadro UE. Nel 2013 è stata insignita del World Technology Award nel settore “Law”.

Enrico Panini

enrico-panini

Assessore al Lavoro, Sviluppo economico e Attività produttive del Comune di Napoli. Ha svolto una lunga attività come sindacalista, ricoprendo l’incarico di Segretario generale di CGIL Scuola prima, e della Federazione dei Lavoratori della Conoscenza poi. Dal 2008 al 2012 è stato membro della segreteria nazionale della CGIL.

Valerio Pellegrini

valerio-pellegrini

Docente di Organizzazione d’impresa in rete presso il corso di laurea in Culture Digitali dell’Università di Napoli Federico II. Si occupa di interaction design, social media marketing, contenuti multimediali e innovazione digitale nelle imprese. È stato consulente alla comunicazione digitale per numerose aziende e pubbliche amministrazioni.

Massimo Pica Ciamarra

pica-ciamarra

Architetto, fondatore dello Studio Pica Ciamarra Associati, è vicepresidente della Fondazione Italiana di Bioarchitettura e Antropizzazione sostenibile dell’ambiente, presidente del comitato scientifico di Bioarchitettura® e coordinatore del comitato scientifico dell’INARCH-Istituto Nazionale di Architettura. Tra le tante sue opere, a Napoli ha firmato il campus universitario di Monte Sant’Angelo, le torri ENEL del Centro Direzionale, la Città della Scienza.

Daniele Pittèri

pitteri

Commissario e direttore artistico del Forum Universale delle Culture di Napoli e della Campania, è CEO dell’agenzia di comunicazione strategica Mohma e docente di marketing, comunicazione e pubblicità all’Università di Siena, di Roma La Sapienza, IULM di Milano e Accademia di Belle Arti di Napoli. Tra le sue pubblicazioni: Advertmarketing (2010, con A. Pellegrino) e Democrazia elettronica (2007).

Camillo Richiello

richiello-camillo

Responsabile del settore Ingegneria dei Sistemi Spaziali al CIRA-Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali di Capua, dove ha già ricoperto gli incarichi di project manager per progetti quali USV (Unmanned Space Vehicle) e di Hytam (Hypersonic Tactical Missile), nonché di responsabile del Dipartimento Sistemi e Laboratorio di Volo e del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dei Sistemi. È direttore dell’area OrbiTecture del Center for Near Space.

Elia Rubino

elia-rubino

Generale di Brigata (riserva) dell’Aeronautica Militare e Presidente della Sezione di Caserta dell’Associazione Arma Aeronautica. Già Ispettore Onorario del Ministero dei Beni culturali, si occupa di studi, ricerche e divulgazione in campo scientifico.

Alessandra Schiavone

alessandra-schiavone

Specializzanda in Ingegneria Aerospaziale ed Astronautica presso l’Università di Napoli Federico II, con il team “Space Split Food” ha vinto l’edizione 2015 delInternational Space Apps Challenge, una due giorni di hackathon promossa dalla NASA, con un progetto sulla stampa 3D del cibo.

Giacomo Sciortino

sciortino-giacomo

Responsabile del Distretto Virtuale per le imprese e la comunità scientifica dell’Agenzia Spaziale Italiana. Da anni lavora in ASI come Responsabile per la finanza integrativa, ivi compresi numerosi programmi con le Regioni, nell’ambito dell’Ufficio Programmazione e Infrastrutture.

Filippo Sessa

sessa

Digital Champion su Napoli, nominato dall’associazione Digital Champions Italia. Ingegnere gestionale, è consulente per aziende, Università e centri di ricerca sui temi della prototipazione rapida e dell’innovazione dei processi produttivi. Tra i soci fondatori di FabLab Napoli, laboratorio di fabbricazione digitale condiviso.

Bruno Siciliano

siciliano

Professore ordinario di Automatica all’Università Federico II di Napoli, dove dirige il PRISMA Lab, Laboratorio di Progetti di Robotica Industriale e di Servizio, Meccatronica e Automazione. Attualmente coordina EuRoC, il più grande programma europeo di robotica. Tra le sue pubblicazioni lo Springer Handbook of Robotics (2008) con O. Khatib, al quale è stato assegnato il maggior riconoscimento per l’editoria scientifica, il PROSE Award for Excellence in Physical Sciences & Mathematics.

Eugenio Sorrentino

eugenio-sorrentino

Presidente di Orbiter, è direttore responsabile dell’omonima testata. Responsabile dell’ufficio stampa di SACBO, società di gestione dell’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio, è segretario tesoriere dell’Unione Giornalisti Italiani Scientifici e vicepresidente dell’Unione Giornalisti Aerospaziali Italiani. Cura le attività di divulgazione dell’Italian Mars Society. Tra le sue pubblicazioni: Oltre le ali di Icaro. La favola di Yuri Gagarin (1991).

Donato Speroni

donato-speroni

Docente di economia e statistica all’Istituto per la Formazione al Giornalismo dell’Università di Urbino e collaboratore del Corriere della Sera, dove cura il blog “Numerus”. All’attività giornalistica ha affiancato quella di responsabile della comunicazione per enti e aziende, tra le quali Montedison, Eni e ISTAT. Tra le sue pubblicazioni: 2030: la tempesta perfetta (2012) con G. Comin.

Salvatore Strozza

strozza

Professore ordinario di Demografia all’Università di Napoli Federico II, dov’è vicedirettore del Dipartimento di Scienze Politiche. Presidente dell’Associazione Italiana per gli Studi sulla Popolazione, è altresì associato all’attività di ricerca del IRPPS-CNR e coordinatore del Master in Immigrazione e politiche pubbliche di accoglienza e integrazione. Tra le sue pubblicazioni: Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese? (2009) con G. Della Zuanna e P. Farina.

Salvatore Tramontano

tramontano

Presidente della Fondazione ODCEC-Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli e presidente della Commissione Trust del Consiglio Nazionale Dottori Commerciali ed Esperti Contabili. È altresì Honorary Regional Secretary della British Chamber of Commerce for Italy.

Ernesto Vallerani

vallerani

Presidente dal 1991 al 1997 di Alenia Spazio, successivamente presidente di ICARUS, organizzazione creata per realizzare il Centro Multi Funzionale Spaziale di Torino, e presidente del centro di controllo della Stazione Spaziale Internazionale ad ALTEC. È stato tra i responsabili delle missioni Spacelab e del modulo Columbus della ISS. Tra le sue pubblicazioni: L’Italia e lo spazio. Moduli abitativi (1995).

Carlo Viberti

carlo-viberti

Presidente di SpaceLand. È stato responsabile tecnico dell’Ufficio Attività Astronauti dell’ESA e degli esperimenti tecnologici europei sulla stazione spaziale MIR, nonché delle sperimentazioni subacquee e in assenza di gravità per la Stazione Spaziale Internazionale.

I relatori IIF

Cosimo Abbate

Cosimo-Abbate_avatar_1447009141-180x180

Dottore di ricerca in scienze economiche, lavora per l’Università Lyon 2. Ha collaborato con la FAO, l’Università Parthenope e l’Università Federico II di Napoli. I suoi temi di ricerca riguardano la sostenibilità economica e agroalimentare, i mercati finanziari, la finanza comportamentale e le asimmetrie informative nel mercato del lavoro. E’ membro del Center for Economic Development & Social Change dell’IIF per la Ricerca.

 

Ruben Maria Correra

ruben-maria-correra

Co-responsabile della sezione Geografia delle Relazioni Internazionali del Center for the Future of Europe dell’Italian Institute for the Future. Laureato in Relazioni e Politiche internazionali, si occupa di sociologia dei processi politici e di analisi dei sistemi-mondo. Ha collaborato con l’associazione Europa2020 e con varie testate web tra cui “Terza Pagina” come analista politico. Ha lavorato come consulente di comunicazione politica per diverse campagne elettorali.

Rosa Stella De Fazio

rosa-stella

Co-responsabile della sezione Politiche di Sicurezza e Difesa in Europa del Center for the Future of Europe dell’Italian Institute for the Future. Dottoressa di ricerca e Doctor Europaeus in Scienza Politica e Istituzioni in Europa, è consulente di diritto internazionale presso il Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme, cultrice della materia di Diritto dell’Unione europea all’Università del Salento e membro della Commissione “Questioni internazionali” della LIDU.

Gianluigi Elia

gianluigi-elia

Membro del Center for Economic Development dell’Italian Institute for the Future. Laureato cum laude in Relazioni Internazionali, ha collaborato con associazioni di volontariato a livello locale e all’estero, partecipando in qualità di stagista dell’IIF al progetto “Microcredito per il Rione Sanità”. Attualmente è assegnatario di una borsa di studio presso il Business Innovation Center (BIC) della Fondazione Idis-Città della Scienza, dove si occupa di incubazione d’impresa e supporto alle startup nel processo di avviamento di attività imprenditoriali.

Andrea Gatto

andrea-gatto

Direttore del Center for Economic Development & Social Change dell’Italian Institute for the Future, di cui è co-fondatore. Dottorando di ricerca in Economia, Statistica e Sviluppo all’Università di Napoli “Parthenope”, ha lavorato, tra i vari, per Commissione europea-DG Occupazione, Affari Sociali, Competenze e Mobilità del Lavoro, Universidade Federal de Santa Catarina in Brasile, Ministero della Ricerca e National Science Council di Taiwan.

Antonio Giattini

giattini

Direttore del Center for the Future of Europe dell’Italian Institute for the Future, di cui è vicepresidente. Dottorando di ricerca in Studi internazionali all’Università di Napoli “L’Orientale”, collaboratore esterno all’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del CNR, si occupa di privacy e protezione dei dati personali nel diritto internazionale. È cultore della materia e membro della commissione d’esame di Diritto internazionale presso l’Università Telematica Pegaso.

Chiara Manzillo

chiara-manzillo

Co-responsabile della sezione Geografia delle Relazioni Internazionali del Center for the Future of Europe dell’Italian Institute for the Future. Laureata cum laudae in Studi Internazionali all’Università di Napoli L’Orientale, si è specializzata in geografia delle relazioni internazionali.

Rosa Mosca

Rosa Mosca

Membro del Center for Economic Development dell’Italian Institute for the Future, è laureata cum laude in Sviluppo e Cooperazione internazionale e si occupa di attività di progettazione e fundraising per l’associazione ManiTese Campania, per la quale è consigliere e responsabile delle relazioni esterne, nonché membro del progetto”Microcredito al Rione Sanità”.

Mariella Pagliuca

Mariella Pagliuca

Membro del Center for Economic Development & Social Change dell’IIF. Stagista per il Progetto Benessere Equo e Sostenibile (BES) dell’ISTAT, è cultrice della materia in Diritto Internazionale presso l’Università Roma Tre. Laureata cum laude in Relazioni Internazionali, si è specializzata con un Master di II livello in Economia dello Sviluppo e Cooperazione Internazionale, con una tesi in sostenibilità e migrazione.

Carmen Papaleo

Carmen Papaleo

Responsabile dell’Osservatorio su Risorse, Sostenibilità e Politiche Ambientali dell’Italian Institute for the Future, di cui è co-fondatrice. Dottoressa di ricerca in Economia del Settore Pubblico, si è specializzata in economia dell’ambiente presso l’Università di Salerno, occupandosi dell’intensità agricola, della densità demografica e del surriscaldamento globale.

Roberto Paura

Roberto Paura

Presidente dell’Italian Institute for the Future e direttore della rivista dell’IIF, Futuri. Coordina l’Osservatorio sulle Frontiere Scientifiche e Tecnologie. Dottorando di ricerca in comunicazione della scienza all’Università di Perugia, giornalista scientifico, ha lavorato per la Fondazione Idis-Città della Scienza di Napoli curandone la comunicazione istituzionale e l’organizzazione della manifestazione annuale “Futuro Remoto”.

Daniela Porpiglia

daniela_porpiglia

Responsabile dell’Osservatorio sulle Prospettive Demografiche e Urbane dell’Italian Institute for the Future, di cui è co-fondatrice. Laureata in Sviluppo e Cooperazione Internazionale e si è specializzata in Geografia dello Sviluppo. Collabora come consulente per Ong nel settore della cooperazione allo sviluppo, in Spagna e in Italia, nonché come consulente di progettazione europea per associazioni no-profit, specializzata nel settore della mobilità giovanile e della formazione.

Valentina Prisco

valentina-prisco

Responsabile della sezione Diritto del Lavoro e Politica sociale in Europa del Center for the Future of Europe dell’Italian Institute for the Future. Dottoressa di ricerca in Diritto del Lavoro, è socio fondatore e membro del consiglio direttivo dell’Associazione Noi@Europe, collabora con il CEICC – Centro Europeo Cultura Informazione e Cittadinanza del Comune di Napoli ed è responsabile dello Sportello di Orientamento Internazionale al Lavoro della rete Informagiovani del Comune di Napoli.

Gennaro Russo

rino-russo

Direttore generale del Center for Near Space dell’Italian Institute for the Future, di cui è vicepresidente. Ha lavorato al CIRA per venticinque anni ricoprendo molti ruoli quasi sempre relativi ad attività spaziali: è stato tra l’altro progettista del Plasma Wind Tunnel (PWT) e dell’Unmanned Space Vehicle (USV), e direttore delle campagne di volo di USV. Oggi è CEO della sua start up innovativa Trans-Tech srl e collabora con il Distretto Aerospaziale della Campania.

Nicola Sindaco

Nicola Sindaco

Responsabile dell’Osservatorio sulle Crisi dell’Italian Institute for the Future, di cui è co-fondatore. Laureatosi in Sviluppo e Cooperazione Internazionale, si è specializzato nello studio dei paesi emergenti del gruppo BRICs. Attualmente è International Manager per un’azienda del made in Italy.

Vincenzo Torre

vincenzo-torre

Vice-direttore generale del Center for Near Space dell’Italian Institute for the Future. Ingegnere aeronautico velivolista con 27 anni di esperienza nell’industria dei velivoli commerciali e militari, in progetti internazionali. Attualmente ricopre il ruolo di Regional Sales Director per il Nord Africa ad Alenia Aermacchi SpA. Socio fondatore e Past President del PMI® Project Management Institute, Southern Italy Chapter, associazione americana non-for-profit per lo sviluppo del project management.