Congresso Nazionale di Futurologia 2015 – il programma

[vc_single_image border_color=”grey” img_link_target=”_self” image=”1657″ img_size=”full” alignment=”center”]
[vc_separator color=”grey”][vc_cta_button call_text=”Scarica il programma completo in PDF” title=”Scarica” target=”_self” color=”btn-danger” icon=”wpb_document_pdf” size=”btn-large” position=”cta_align_right” href=”http://www.instituteforthefuture.it/wp-content/uploads/2015/11/ProgrammaCNF2015.pdf”]
[vc_separator color=”grey”]

Sessione plenaria di apertura

Giovedì 26 novembre

ore 09.30-11.00 | Sala Villani
Le sfide del domani… nel Mezzogiorno

Sessione di apertura del CNF, con un focus sulle sfide dei prossimi decenni nel Mezzogiorno d’Italia e le politiche necessarie per affrontarle.

Introducono:

  • Roberto Paura, Presidente dell’Italian Institute for the Future
  • Gennaro Russo, Vicepresidente dell’IIF e Direttore generale del Center for Near Space
Indirizzo di benvenuto:
  • Lucio D’Alessandro, Rettore dell’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa.

Intervengono:

    • Luigi Carrino, Presidente Centro Italiano Ricerche Aerospaziali e Presidente Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania.
    • Enricomaria Corbi, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Suor Orsola Benincasa.
    • Giacomo Cao, Presidente Distretto Aero Spaziale della Sardegna.
    • Bianca Maria Farina, Presidente ALSOB – Sezione Formazione AlsoFORM
    • Valeria Fascione, Assessore all’Innovazione della Regione Campania.
[vc_separator color=”grey”]

Sessioni parallele

LE SFIDE DELLA TECNOLOGIA DI DOMANI

Giovedì 26 novembre

ore 11.30-13.00 | Biblioteca Pagliara
Automazione

Un panel incentrato sull’ascesa della robotica, delle auto senza conducente, dell’intelligenza artificiale, e sulla necessità di una regolamentazione per i nuovi sistemi di automazione intelligente.

Interventi:

Erica Palmerini, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Diritto e robotica: la mappatura dei temi e le linee di sviluppo

Bruno Siciliano, Università di Napoli Federico II
Amico robot: il sogno di creare macchine abili e intelligenti come noi

Andrea Bertolini, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Gestione del rischio e modelli di responsabilità: la sfida dei veicoli autonomi

Roberto Montanari, Università di Napoli Suor Orsola Benincasa
I progetti del Centro Scienza Nuova

ore 14.00-15.30 | Biblioteca Pagliara
Diritto digitale

Un panel sul futuro del cybercrimine, sui problemi legati all’identità digitale e alla privacy in Rete, sull’etica dei Big Data.

Interventi:

Bianca Del Genio, Microsoft Italia
Big Data e Internet of Things: la regolamentazione in Italia e UE

Nicola Lettieri, Università di Salerno
Big Data e diritto: oltre la privacy, la scienza

Lucilla Gatt, Università di Napoli S. Orsola Benincasa
Questioni di biodiritto: verso un’etica tecnologica?

Antonio Giattini, Università di Napoli L’Orientale
Il futuro della privacy nel diritto internazionale, sfide e prospettive tra esigenze di sicurezza e diritti fondamentali

ore 16.00-17.30 | Aula S
Società Digitale

Un panel dedicato alla discussione delle trasformazioni sociali prodotte dalla rivoluzione digitale e alle nuove cyberculture, analizzando gli scenari futuri e l’impatto della generazione dei nativi digitali sulla società di domani.

Interventi:

Daniele Pitteri, Fondazione Forum delle Culture
School anesthetic, aesthetic web. Perchè il web ripara ciò che la scuola distrugge

Adolfo Fattori, Accademia di Belle Arti di Napoli
Il mondo altrove: scuola e nativi digitali

Vincenzo Moretti, Fondazione Di Vittorio
Il coltello e la rete: per un uso civico delle tecnologie digitali

Valerio Pellegrini, Università di Napoli Federico II
Marketing innovativo tra neuroscienze e crowdfunding

Venerdì 27 novembre

ore 9.30-11.00 | Aula S
Internet of Things

Un panel per scoprire le trasformazioni in atto nei settori della tecnologia 3D e open-source, verso la Quarta Rivoluzione Industriale rappresentata dall’Internet of Things.

Interventi:

Bruno Lenzi, Open Biomedical Initiative e Città della Scienza
Stampa 3D, Open Source e Biomedicina: quale futuro?

Alessandra Schiavone, Space Split Food
Revamp the Space Food

Filippo Sessa, Associazione Digital Champions
Stampa 3D: applicazioni e sviluppi futuri

Roberto Paura, Italian Institute for the Future
Sempre connessi: gli scenari dell’Internet of Things

LE SFIDE DEL MONDO DI DOMANI

Giovedì 26 novembre

ore 11.30-13.00 | Aula S
Cambiamenti climatici

Un panel in vista della Conferenza sul clima di Parigi per discutere degli scenari del cambiamento climatico e delle politiche indispensabili alla sua mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti già in corso.

Interventi:

Giorgio Budillon, Università di Napoli Parthenope
Cambiamenti climatici, evidenze passate e scenari futuri

Mariagrazia Midulla, WWF Italia
Verso la COP21: Parigi e la posta in gioco per il nostro futuro

Carmen Papaleo, Italian Institute for the Future
L’economia del cambiamento climatico

Nicola Sindaco, Italian Institute for the Future
La geopolitica del cambiamento climatico

ore 14.00-15.30 | Aula S
Cambiamenti demografici

Un panel per discutere delle sfide dell’invecchiamento della popolazione in Europa, della crescita della popolazione nei paesi in via di sviluppo, dei flussi migratori e degli scenari demografici di lungo periodo.

Interventi:

Corrado Bonifazi, CNR-Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali
I cambiamenti demografici del prossimo futuro

Salvatore Strozza, Università di Napoli Federico II
Tracce di futuro nella popolazione italiana di oggi e di domani: le sfide di una società multietnica e multiculturale

Daniela Porpiglia, Italian Institute for the Future
2100: un mondo sovraffollato?

Roberto Paura, Italian Institute for the Future
Una politica longevista per una società di ultracentenari

ore 16.00-17.30 | Biblioteca Pagliara
L’Europa di domani

Evento di presentazione del Center for the Future of Europe (CFE), il nuovo centro di ricerca dell’Italian Institute for the Future dedicato allo studio degli scenari inerenti il futuro dell’Europa.

Il CFE approfondirà le problematiche politiche del continente europeo con la tradizionale ottica di prospettiva e di lungo termine dell’IIF, con l’obiettivo di contribuire al dibattito sulle sfide che l’Europa sta affrontando e su quelle che dovrà affrontare nei prossimi decenni in materia di integrazione, sicurezza, ruolo geopolitico.

PROGRAMMA COMPLETO

Venerdì 27 novembre

ore 9.30-11.00 | Biblioteca Pagliara
Sviluppo economico

Evento di presentazione del Center for Economic Development & Social Change (CED), nuovo centro dell’Italian Institute for the Future nato per contribuire all’affermazione dei moderni studi sul tema dello sviluppo economico, focalizzati in larga parte sul superamento della concezione di sviluppo come semplice sinonimo di crescita economica.

Un dibattito sulle sfide per un’economia più equa, sui nuovi strumenti di finanza etica e sui nuovi indicatori dello sviluppo sostenibile e del benessere.

PROGRAMMA COMPLETO

LE SFIDE DEL QUARTO AMBIENTE

Giovedì 26 novembre

ore 11.30-13.00 | Aula T
Spazio: una finestra sul futuro

La maturazione ormai avviata della presenza umana nel Quarto Ambiente richiederà soluzioni ambientali in orbita e su altri pianeti sempre più a misura d’uomo. Il panel cercherà di delineare le nuove frontiere e immaginare l’architettura delle nuove infrastrutture spaziali.

Interventi:

Gennaro Russo e Vincenzo Torre, Center for Near Space
La Vision del CNS

Camillo Richiello, Massimo Pica Ciamarra et al., Center for Near Space
OrbiTecture

Ernesto Vallerani, ex Presidente Alenia Spazio
Prepariamoci ad andare su Marte

Antonio Del Mastro e Eugenio Sorrentino, Italian MARS Society
Il progetto V-ERAS

Giacomo Cao, DASS
Materiali per altissime temperature

ore 14.00-15.30 | Aula T
Accesso allo Spazio

Tra gli aspetti più problematici dell’impresa spaziale ci sono gli alti costi per andare nello spazio. Oggi, l’ingresso in arena dei privati sta spingendo con determinazione nella giusta direzione. Il panel discuterà del nascente settore del turismo spaziale e delle sue interconnessioni con il trasporto intercontinentale, con uno sguardo al futuro dell’astronautica civile.

Interventi:

Giacomo Sciortino, ASI-Agenzia Spaziale Italiana
Il Near Space nelle competenze territoriali del Distretto Virtuale ASI

Gennaro Russo e Raffaele Savino, Center for Near Space
NearSpaceExplo: il Progetto Hyplane

Giuseppe Cornacchia, CESMA
The Italian Hypersonic Initiative

Roberta Fusaro, Politecnico di Torino
Ipersonica: ricadute sull’aeronautica e sullo spazio

Carmine Cifaldi, ENAC
L’Italia si prepara al volo suborbitale

ore 16.00-17.30 | Aula T
Contest FLOR2050

Il progetto FLOR2050 “Future Low Orbit Resort” ha l’obiettivo di sviluppare il progetto di un resort orbitale come parte di una infrastruttura spaziale di futura generazione confortevole e sicura in orbita LEO. Sarà presentato il relativo Contest dedicato agli studenti delle scuole medie superiori.

A cura di:

Vincenzo Torre, Camillo Richiello, Giuseppe Del Core, Center for Near Space.

Venerdì 27 novembre

ore 09.30-11.00 | Aula T
Esplorazione spaziale

La conoscenza dettagliata delle caratteristiche dei nuovi mondi è prerequisito per ogni futuro insediamento umano. Il panel riguarderà il dibattito sulle valenze complementari dell’esplorazione con sonde automatiche e quella con il coinvolgimento diretto dell’uomo.

Interventi:

Carlo Viberti, Spaceland
Centro Spaceland Tropicale: collegamento dalle basi nelle Seychelles/Mauritius

Enrico Flamini, ASI-Agenzia Spaziale Italiana
Aspetti scientifici dell’esplorazione spaziale

Piero Messidoro, Thales Alenia Space
Sistemi e tecnologie per l’esplorazione spaziale

Francesca Esposito, INAF-Osservatorio di Capodimonte
La sfida dell’esplorazione di Marte

Elia Rubino, Associazione Arma Aeronautica
La bellezza delle intuizioni

[vc_separator color=”grey”]

Sessione plenaria conclusiva

Venerdì 27 novembre

ore 11.30-13.00 | Biblioteca Pagliara
Le sfide del domani – un bilancio

Sessione di chiusura del CNF con un dialogo tra due esperti di futuro per ragionare sugli scenari di lungo periodo (con orizzonte il 2030) alla luce del dibattito scaturito nel corso del Congresso.

Intervengono:

  • Enrico Giovannini, UN Independent Advisory Experts Group on the Data Revolution for Sustainable Development.
  • Donato Speroni, giornalista e scrittore.

Interventi conclusivi degli organizzatori del CNF2015.