Rosaria Conte
Rosaria Conte è direttrice del LABSS (Laboratory of Agent Based Simulation) all’Istituto per le Scienze e le Tecnologie Cognitive del CNR, di cui è vicepresidente del consiglio scientifico. È stata presidente della European Society of Social Simulation e referente italiana del progetto europeo FuturICT.
Giovanni De Matteo
Giovanni De Matteo è tra i fondatori del movimento connettivista italiano e della rivista NeXT. Scrittore di fantascienza, ha vinto nel 2007 il Premio Urania con il romanzo Sezione π2. Il suo ultimo romanzo è Corpi spenti (2014).
Carolina Facioni
Carolina Facioni è sociologa presso l’Istat, dove lavora nel settore delle indagini culturali. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Metodologia delle Scienze Sociali con una tesi sul contributo italiano ai Futures Studies.
Bruno Lenzi
Bruno Lenzi è fondatore del LIFEXT Research Group, il primo gruppo italiano di studio sull’estensione della vita. Ingegnere elettronico-biomedicale, si occupa di sviluppo di apparecchiature biomedicali legate all’emergenza e alla protesica. Nel 2014 ha fondato in questo ambito la Open Biomedical Initiative.
Amedeo Lepore
Amedeo Lepore è ordinario di Storia economica e Storia dell’impresa alla Seconda Università di Napoli e membro del comitato di presidenza dello SVIMEZ. È presidente dell’associazione “NOI-Napoli Open Innovation”. Tra le sue pubblicazioni: La Cassa per il Mezzogiorno e la Banca mondiale: un modello per lo sviluppo economico italiano (2013).
Nicola Lettieri
Nicola Lettieri è ricercatore all’ISFOL di Roma e presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie Cognitive del CNR. È docente a contratto di Informatica giuridica all’Università del Sannio e di Scienze sociali computazionali all’Università di Salerno. Si occupa di intelligenza artificiale e big data.
Vincenzo Moretti
Vincenzo Moretti è responsabile della sezione Società, culture e innovazione della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, ideatore e promotore della manifestazione “La notte del lavoro narrato”, ed editorialista per Nova-Il Sole 24 ore e Che Futuro! Tra le sue pubblicazioni: Testa, Mani e Cuore (2013).
Paolo Netti
Paolo Netti è direttore del Center for Advanced Biomaterials for Healthcare dell’Istituto Italiano di Tecnologia e docente di Scienza dei materiali all’Università di Napoli “Federico II”. Si occupa di applicazioni tecnologiche dei biomateriali e di interfacce cellule-materiali.
Piero Pelizzaro
Piero Pelizzaro è responsabile per la cooperazione internazionale e membro del gruppo di lavoro Enti Locali per il Kyoto Club. Si occupa di politiche di adattamento ai cambiamenti climatici e di piani di resilienza per i conglomerati urbani.
Amleto Picerno Ceraso
Amleto Picerno Ceraso è amministratore delegato di Mediterranean Fablab e fondatore dello studio PicernoCeraso Associati. Architetto, sperimenta le nuove strategie progettuali aperte dall’introduzione del digitale nella disciplina, in particolare con l’applicazione della digital fabrication.
Emmanuele Pillia
Emmanuele Pillia è architetto e designer futurista, curatore della collana “TransArchitettura” di Deleyva Editore e art director e collaboratore della rivista Divenire. Tra le pubblicazioni da lui curate: Citymakers (2013) e Lezioni dalla fine del mondo (2014).
Lorenzo Pinna
Divulgatore scientifico, giornalista e scrittore, Lorenzo Pinna lavora per SuperQuark e ha firmato con Piero Angela numerosi libri, tra cui La sfida del secolo (2006) e Perché dobbiamo fare più figli (2008). Il suo ultimo libro è Uomini e macchine. La sfida dell’automazione (2014).
Roberto Poli
Roberto Poli è professore associato all’Università di Trento. Nel 2013 ha ottenuto la prima cattedra Unesco in Anticipatory Systems. Nel 2014 ha lanciato il primo master in Previsione sociale. Con Simone Arnaldi ha pubblicato La previsione sociale. Introduzione allo studio dei futuri (2012).
Fabiola Riccardini
Fabiola Riccardini è Senior researcher all’ISTAT, dove coordina il gruppo sulla sostenibilità del benessere della Commissione scientifica BES. È altresì consulente dell’OCSE sui temi del benessere e della sostenibilità.
Gennaro Russo
Gennaro Russo è presidente di Space Renaissance Italia e CEO di Trans-Tech. Ingegnere aerospaziale, già dirigente al CIRA-Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali, si occupa di sistemi ipersonici e lavora al progetto Hyplane per lo sviluppo di un velivolo per il turismo spaziale.
Amelia Scotti
Amelia Scotti è vicepresidente dell’associazione sindacale di categoria UNAGRACO (Unione Commercialisti ed Esperti Contabili) di Napoli. È inoltre presidente del Comitato Pari Opportunità e vicepresidente della Commissione di studio Information & Communication Technology della Fondazione Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli.
Giancarlo Stile
Giancarlo Stile è coordinatore del Network dei Transumanisti Italiani, e ha frequentato il Master in Comunicazione della Scienza presso la Scuola Superiore Internazionale di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste. È ricercatore confermato di Diritto Penale presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Seconda Università di Napoli.
Dario Tonani
Dario Tonani è uno scrittore di fantascienza, vincitore del Premio Italia 2013 con Mondo 9. È altresì noto per i romanzi Infect@ e Toxic@, ambientati in una Milano futuristica e pubblicati su Urania.
Salvatore Tramontano
Salvatore Tramontano è dottore commercialista e presidente della Fondazione dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Napoli. Ha lavorato a Londra e svolge attività di Trustee di Trust interni. E’ rappresentante per la Campania della Camera di Commercio Britannica per l’Italia.
Francesco Troccoli
Francesco Troccoli è scrittore e traduttore, autore dei romanzi Ferro Sette (2012) e Falsi Dei (2013), parte di una più ampia saga, pubblicati da Armando Curcio Editore.
Giuseppe Vatinno
Giuseppe Vatinno è membro dell’Associazione Italiana Transumanisti e dello IEET-Institute for Ethics and Emerging Technologies. Fisico teorico, è stato parlamentare nella XVI legislatura. Tra le sue opere: Transumanesimo: una nuova filosofia per l’uomo del XXI secolo (2010), Il nulla e il tutto. Le meraviglie del possibile (2012) e Storia naturale del tempo. L’effetto Einstein e la teoria della relatività (2014).
Francesco Verso
Francesco Verso è uno scrittore di fantascienza, vincitore del Premio Urania 2008 con e-Doll e del Premio Italia 2014 con Livido. Tra i curatori della rivista NeXT di cultura connettivista, nel 2014 ha lanciato l’iniziativa editoriale Future Fiction.