ITALIAN INSTITUTE FOR THE FUTURE
Fondato nel 2013, l’Italian Institute for the Future (IIF) è un’organizzazione no-profit di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nel settore dei futures studies, con l’obiettivo di diffondere in Italia una cultura dell’anticipazione, della previsione sociale e dello studio dei megatrend, elaborando a tutti i livelli decisionali scenari e analisi di anticipazione del futuro, promuovendo politiche sostenibili e di lungo termine per l’Italia del domani. Dal 2018 è membro istituzionale della World Futures Studies Federation.
Consiglio Direttivo

Roberto Paura
Co-fondatore dell’Italian Institute for the Future, direttore della rivista FUTURI. Giornalista scientifico e culturale, dottore di ricerca in comunicazione della scienza.

Rino Russo
Direttore generale del Center for Near Space, CEO di Trans-Tech. Già dirigente del CIRA-Centro Italiano Ricerche Aerospazial, collabora con il DAC-Distretto Aerospaziale della Campania.

Carmen Papaleo
Co-fondatrice dell’Italian Institute for the Future, consulente finanziaria, dottoressa di ricerca in Economia del Settore Pubblico.

Adriano Cozzolino
Direttore del Center for European Futures. Ricercatore post-doc presso il Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli.

Emmanuela Alesiani
CEO e fondatrice di SuiteFood, startup attiva nell’innovazione del food, Innovation Manager con 5 anni di esperienza in una multinazionale.

Isabella Pierantoni
Fondatrice di Generation Mover, futurista, sociologa ed Executive&Shadow Coach. Co-fondatrice dell’Associazione dei Futuristi Italiani.

Daniela Porpiglia
Co-fondatrice dell’Italian Institute for the Future, responsabile dei progetti europei e delle attività di formazione. Consulente di europrogettazione per aziende e organizzazioni no-profit.

Gloria Puppi
Fondatrice di Novus Lab, specializzata in design fiction e speculative design, è anche narrative designer consulente per case di produzione e sceneggiatori.

Vincenzo Torre
Responsabile relazioni internazionali. Fondatore e Past President del PMI® Project Management Institute, Southern Italy Chapter, membro della Società Italiana di Fisica e della British Interplanetary Society.
Consiglio Consultivo

Dario Cristiani
IAI/GMF Fellow al German Marshall Fund degli Stati Uniti. Collaboratore della Jamestown Foundation già direttore del corso esecutivo in Global Risk Analysis and Crisis Management al Vesalius College di Bruxelles.

Mara Di Berardo
Co-chair del nodo italiano del Millennium Project. Assegnista di ricerca all’Istituto per le Applicazioni del Calcolo M. Picone del CNR.

Vincenzo Luise
Co-fondatore dell’Italian Institute for the Future. Ricercatore post-doc presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università Statale di Milano.

Massimiliano Passalacqua
Avvocato d’affari internazionalista e consulente esperto in deep-tech e sostenibilità. Managing partner di P&S Legal, opera come trusted advisor in ambito internazionale, corporate e istituzionale.

Valerio Pellegrini
Sociologo dei media e consulente informatico. Ha insegnato Organizzazione d’impresa in rete presso il corso di laurea in Culture Digitali dell’Università di Napoli Federico II.

Alberto Robiati
Direttore di ForwardTO e della Fondazione Humanù, consulente e formatore per lo sviluppo personale e professionale, specializzato in Futures Thinking e Strategic Foresight.

Tommaso Tosi
Saggista, speaker e relatore su robotica, neuroscienze, intelligenza artificiale, biotecnologie e filosofia. Premio “Talenti Filosifici” 2015 dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Consiglio Scientifico

Antonio Camorrino
Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dove insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Membro del direttivo della sezione Sociologia della Religione dell’Associazione Italiana Sociologi.

Riccardo Campa
Professore straordinario di sociologia nell’Università Jagellonica di Cracovia, dove insegna Futures Analysis presso la Scuola di dottorato “Society of the Future” e dirige il Centro di Ricerche sulla Storia delle Idee. È autore del best seller “La società degli automi” (2016).

Fabio Corbisiero
Professore associato all’Università di Napoli Federico II, dove insegna Sociologia urbana e Sociologia del turismo. Coordina dell’Osservatorio LGBT e di OUT-Osservatorio Universitario sul Turismo. Tra le sue pubblicazioni: “Sociologia del turismo LGBT” (2016) e “Sociologia del futuro” (2016, con E. Ruspini).

Piero Dominici
Professore aggregato di Sociologia della Complessità, di Comunicazione pubblica, di Intelligence, Reti e Sistemi Complessi e di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso l’Università di Perugia. Tra le sue pubblicazioni: “Dentro la società interconnessa” (2019).

Carolina Facioni
Research assistant presso la Direzione Centrale per gli Studi e la Valorizzazione Tematica nell’area delle Statistiche Sociali e Demografiche dell’ISTAT. Tra le sue pubblicazioni: “Capire la statistica” (2019, con B. Delle Donne, M. Delle Donne).

Adolfo Fattori
Docente di Fenomenologia dei media presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, già docente a contratto di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Federico II di Napoli. Tra le sue pubblicazioni: “L’immaginazione tecnologica. Teorie della fantascienza” (1980), “Memorie dal futuro” (2004).

Vincenza Pellegrino
Professoressa associata presso l’Università di Parma, dove insegna Politiche sociali e Sociologia della globalizzazione. È stata consulente del Consiglio d’Europa e della Regione Emilia-Romagna (laboratorio permanente “Community Lab”). Tra le sue pubblicazioni: “Futuri possibili. Il domani per le scienze sociali di oggi” (2019).

Roberto Poli
Professore ordinario all’Università di Trento, dove insegna Previsione sociale ed Epistemologia delle scienze sociali, titolare della prima cattedra UNESCO in Anticipatory Systems, direttore del Master in Previsione sociale. Presidente dell’Associazione dei Futuristi Italiani. Tra le sue pubblicazioni: “Introduction to Anticipation Studies” (2018), “Lavorare con il futuro” (2019).

Elisabetta Ruspini
Professoressa associata all’Università di Milano-Bicocca, dove insegna Generi e Generazioni e Sociologia del terzo settore. Dal 2018 dirige il Centro Interdipartimentale di Ricerca per gli Studi di Genere dell’Università di Milano-Bicocca. Tra le sue pubblicazioni: “Turismo Generi Generazioni” (2013) e “Sociologia del futuro” (2016, con F. Corbisiero).