
Gennaro Russo
Vice-presidente dell’Italian Institute for the Future, è co-fondatore e Direttore Generale del relativo Center for Near Future. I primi anni della sua carriera sono stati dedicati alla sperimentazione in microgravità, partecipando al team dell’Istituto di Aerodinamica “Umberto Nobile” diretto da Luigi G. Napolitano. Ha poi lavorato al CIRA per venticinque anni ricoprendo molti ruoli quasi sempre relativi ad attività spaziali: è stato tra l’altro progettista del Plasma Wind Tunnel (PWT) e dell’Unmanned Space Vehicle (USV), e direttore delle campagne di volo di USV. Ha sempre coniugato il suo impegno trentennale in ambito spaziale con un attivismo di tipo culturale-divulgativo, convinto oggi più che mai che lo sviluppo delle attività spaziali debba passare per un maggiore coinvolgimento dell’uomo comune e l’apertura del comparto al mondo privato. Con questo spirito ha fondato la start up innovativa Trans-Tech srl, è stato Presidente di Space Renaissance Italia. Attualmente collabora con il Distretto Aerospaziale della Campania all’interno dello staff tecnico dello stesso, come senior manager dell’area Spazio.

Vincenzo Torre
Co-fondatore del Center for Near Space dell’Italian Institute for the Future. Ingegnere aeronautico velivolista con 27 anni di esperienza nell’industria dei velivoli commerciali e militari, in progetti internazionali. Attualmente ricopre il ruolo di Regional Sales Director per il Nord Africa ad Alenia Aermacchi SpA. Socio fondatore e Past President del PMI® Project Management Institute, Southern Italy Chapter, associazione americana non-for-profit per lo sviluppo del project management.

Anselmo Cecere
Laureato in Ingegneria Aerospaziale presso l’Università Federico II di Napoli, dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale. Beneficiario di una borsa di studio post-dottorato presso l’Advanced Institute of Science Technology in Giappone; Research Fellow presso il Microgravity Research Center dell’Université Libre de Brussels. Titolare di assegni di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale; collaboratore dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte nell’ambito della missione DREAMS/ExoMars. È ricercatore del Dipartimento di Ingegneria Industriale, con attività focalizzate su problemi fluidodinamici spaziali (rientro atmosferico, ambienti micro-gravitazionali) e tecniche di misura nella sperimentazione spaziale. È autore di più di 50 pubblicazioni scientifiche. Cura lezioni ed esercitazioni di Fluidodinamica Spaziale per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale.
Consiglio scientifico

John Robert Brucato
È primo ricercatore esobiologo dell’INAF, responsabile del Laboratorio di Astrobiologia presso l’Osservatorio di Astrofisica di Arcetri (Firenze). Esperto di radiazioni cosmiche e membro del team scientifico della missione Osiris-Rex della NASA, la sua esperienza si basa su studi di laboratorio relativi all’astrobiologia con l’obiettivo di simulare i processi attivi nel Sistema Solare e nel mezzo interstellare. La sua attività è focalizzata su processi che hanno portato alla formazione e all’evoluzione della materia organica nello spazio come meccanismo di base che ha portato all’origine della vita sulla Terra e possibilmente in altri corpi planetari.

Fabrizia Caiazzo
Professore associato nel settore Tecnologie e Sistemi di Lavorazione. I principali temi di ricerca svolti riguardano: sviluppo di tecniche innovative per l’analisi quantitativa dei sistemi di produzione; qualità nelle misure in produzione effettuate con macchina di misura a coordinate; lavorazioni di sinterizzazione laser di polveri metalliche; lavorazioni mediante laser. L’attività scientifica è stata svolta, per tutti i temi trattati, nell’ambito di progetti di ricerca supportati da contratti del MIUR e da collaborazioni con Enti di Ricerca (ENEA, Consorzio CALEF, CIRA Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) e aziende (Alenia Aermacchi S.p.A., GE Avio S.p.A, EMA Europea Microfusioni Aerospaziali S.p.A).

Giuseppe Cornacchia
Laureato in Scienze aeronautiche e Scienze diplomatiche ed internazionali. Ha frequentato l’Accademia Aeronautica; è pilota militare, con abilitazioni su vari velivoli. È stato Capo Sezione Ufficio piani e politica militare, III Reparto dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, Comandante del 51mo Stormo di Istrana (TV); addetto Aeronautico a Parigi; Capo Ufficio controllo armamenti, non proliferazione e politica nucleare, III Reparto dello Stato Maggiore della Difesa; consigliere militare presso la Rappresentanza Permanente d’Italia all’OSCE a Vienna; consigliere del Ministero degli Affari Esteri, addetto per la Convenzione sul bando delle armi chimiche presso l’Ambasciata d’Italia a L’Aja. Generale di Brigata Aerea, opera presso l’Associazione Arma Aeronautica dove è vice-presidente della sezione Roma II “Luigi Broglio”, coordinatore del volo ipersonico e suborbitale, e partecipa al CESMA (Centro Studi Militari Aeronautici “Giulio Douhet”).

Massimo Della Valle
Laureato in Astronomia a Padova, è stato allievo del prof. Alvero Valetti. Ha iniziato il dottorato di ricerca nell’ex-Unione Sovietica, che ha successivamente concluso a Padova. E’ stato “post-doc” presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, “fellow” all’European Southern Observatory in Cile e Associate Scientist presso l’Hubble Space Telescope Institute di Baltimora. Rientrato in Italia nel 1995, ha lavorato presso il Dipartimento di Astronomia dell’Università di Padova, all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri e nella “telescope division” di ESO a Monaco di Baviera. È stato direttore di Ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica–Osservatorio di Capodimonte, a Napoli. Si occupa di stelle che esplodono come Novae, Supernovae e Lampi Gamma, che usa per misurare le distanze cosmiche e il ‘tasso’ di espansione dell’universo. In una recente intervista, rispondendo alla classica domanda sull’esistenza di forme di vita aliene ha dichiarato che “è convinto che esista vita intelligente anche sulla Terra, ma che sia molto rara”.

Francesca Esposito
Ricercatrice presso l’INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Napoli). Si occupa dello studio dei corpi rocciosi del Sistema Solare e in particolare di Marte, con particolare riguardo alle polveri. Ha partecipato allo sviluppo di strumenti per l’esplorazione spaziale tra i quali GIADA per la sonda Rosetta che ha raggiunto la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, MEDUSA per la misura delle proprietà del vapor acqueo e della polvere sospesa nella bassa atmosfera di Marte, DREAMS di cui è stata Principal Investigator dell’esperimento per la missione spaziale ExoMars 2016 a bordo del lander Schiaparelli, e di MICROMED di cui è Principal Investigato dell’esperimento per la missione spaziale ExoMars 2022. È membro del Solar System and Exploration Working Group dell’ESA.

Pietro Ferraro
Presidente del Comitato Scientifico del CNS. Ex Direttore dell’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti “Eduardo Caianiello” del CNR. Membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’ASI. Dottorato in Fisica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ha lavorato in Aeritalia-Alenia Aeronautica come ricercatore nell’applicazione dell’ottica nei test non distruttivi di materiali in fibra di carbonio. Ha lavorato in vari settori dell’ottica che vanno dall’interferometria laser, all’olografia per la caratterizzazione ottica di materiali, componenti e dispositivi, inclusi MEMS, sensori di fibra ottica, litografia olografica, micro e nano-strutturazione ferroelettrica di cristalli ottici (LiNbO3) per applicazione in fotonica, fotorifrazione, microscopia quantitativa a contrasto di fase mediante olografia digitale per lo studio di cellule in vivo, imaging 3D e visualizzazione con luce laser visibile e IR.

Giancarlo Genta
Professore emerito di progettazione e costruzione di macchinari presso il Politecnico di Torino, scrittore ed amante di scienze, futuro e fantascienza. Le sue aree di interesse professionale includono vibrazioni, design del veicolo, cuscinetti magnetici e rotordinamica. È autore di oltre 50 articoli in pubblicazioni professionali. Ha ampiamente pubblicato nel campo della ricerca SETI (Search for Extra Terrestrial Intelligence). Nel 2013 ha ricevuto la Yangel Medal per “outstanding contributions to the development of the international space sciences and technologies”. Nel 2013 ha ricevuto l’Engineering Science Award dell’Accademia Internazionale di Astronautica per “outstanding achievement in engineering science”. Nel 2014 ha ricevuto l’Engineering Science Book Award dell’Accademia Internazionale di Astronautica per in libro Introduction to the Mechanics of Space Robots. É Associated Editor della rivista Journal of Mechanical Engineering Science e “Guest Editor” della rivista Acta Astronautica.

Paola Marangolo
Ordinario di Psicobiologia, Psicologia Fisiologica e Neuroscienze Cognitive presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Univ. Federico II di Napoli. Insegna Neuroscienze Cognitive e Comportamentali. Autrice di oltre 80 articoli scientifici, 11 capitoli di libri, 25 presentazioni ad invito, 75 presentazioni a congressi. Specializzata nella diagnosi e riabilitazione dei disturbi afasici del linguaggio, la sua attività di ricerca si focalizza sulle funzioni corticali superiori e, in particolare, sulla messa a punto di nuovi interventi terapeutici per il recupero dell’afasia. Dal 2010 è responsabile del Laboratorio di Ricerca sull’Afasia della Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, che si occupa di tecniche di neurostimolazione cerebrale non invasiva, come la stimolazione transcranica a corrente continua (tDCS) e la stimolazione a corrente diretta transpinale (tsDCS), e che confronta dati comportamentali, neuropsicologici e di neuroimmagini con l’obiettivo d’identificare sistemi neuronali vicarianti (sistema motorio, midollo spinale, cervelletto) per il recupero del linguaggio.

Piero Messidoro
Laureato in ingegneria nucleare al Politecnico di Torino, ha lavorato in Thales Alenia Space fin dal 1975 quando era Alenia Spazio, e nella quale ha ricoperto, tra gli altri, l’incarico di Direttore tecnico del dipartimento Esplorazione e Scienza, occupandosi in particolare della progettazione dei moduli della Stazione Spaziale Internazionale. Ha concluso la sua attività in Thales Alenia Space nel ruolo di Chief Technical Officer. In suo onore nel 2010 gli è stato dedicato l’asteroide 24856 Messidoro della fascia principale. È docente esterno del Politecnico di Torino per la Scuola Master e Formazione Permanente (SCMAST).

Veronica Moronese
Consulente legale e studiosa di Diritto Aerospaziale. Laureata all’Università di Verona con una tesi dedicata alla competenza dell’Unione Europea in materia aerospaziale. Conduce ricerche indipendenti sulla Space Law. Membro del Comitato Scientifico del Center for Near Space (Italian Institute for the Future). Mentor del network Space4Women dello United Nations Office for Outer Space Affairs (UNOOSA). Role Model Inspiring Girls. Membro dello Space Law and Policy Project Group dello Space Generation Advisory Council. TEDx speaker

Massimo Pica Ciamarra
Architetto, fondatore dello Studio Pica Ciamarra Associati. È fra i soci fondatori di IDIS – Istituto per la diffusione e valorizzazione della cultura scientifica; membro del Committee ’30 – Council of Tall Building and Urban Habitat Lehight University – Pennsylvania, USA; Socio onorario dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura. Tra le tante sue opere in Italia e all’estero, oltre trenta interventi in varie regioni sono stati selezionati dal MIBAC fra le “Architettura del Secondo 900”. Ha firmato a Napoli il campus universitario di Monte Sant’Angelo, le torri ENEL del Centro Direzionale, la Città della Scienza. Dal 2018 allo studio Pica Ciamarra Associati si affianca la Fondazione “Civilizzare l’Urbano – ETS” con la pubblicazione del volume omonimo che ragiona su radici, tesi e prospettiva della lunga ricerca teorica e sperimentale, e mostra monografica al Museo della Pace / MAMT della Fondazione Mediterraneo. Nell’occasione Pica Ciamarra riceve il Premio Mediterraneo “Architettura” – Edizione speciale 2018.

Raffaele Savino
Professore Ordinario di Fluidodinamica presso l’Università di Napoli «Federico II». Dottore di ricerca in Ingegneria Aerospaziale, è stato ricercatore, docente di Fluidodinamica, di Aerodinamica Ipersonica. Insegna presso l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli. Attualmente è titolare degli insegnamenti di Aerodinamica e di Sperimentazione Spaziale e ricercatore associato presso l’Istituto di Scienza e Tecnologia dei materiali ceramici (ISTEC) del CNR. Dal 2014 tiene per supplenza il corso di Propulsione Aerospaziale presso l’Università di Napoli Federico II. E’ stato visiting professor presso lo Shibaura Institute of Technology (Tokyo), la Utsunomiya University, la Kyushu University e il National Institute of Advanced Industrial and Science Technology (AIST) in Giappone. E’ stato componente del Comitato Scientifico del Microgravity Advanced Research and Support Center. E’ membro della International Academy of Astronautics, della International Astronautical Federation, dell’American Institute of Aeronautics and Astronautics. E’ titolare di brevetti internazionali ed autore di 3 libri e circa 250 articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali.

Claudio Voto
Dopo la laurea in Ingegneria Meccanica conseguita nel 1970 presso la “Federico II” di Napoli, è entrato in Alenia (oggi Leonardo Company) dove è entrato a far parte della Direzione Tecnica, all’interno della quale è arrivato ad assumere la responsabilità del Settore Materiali e Processi. La sua esperienza professionale si è formata nel campo dei materiali e dei processi innovativi per l’Aeronautica, in particolar modo i compositi avanzati. E’ stato relatore o presidente di sessione in Simposi e Congressi nazionali ed internazionali sul tema dei materiali aeronautici. E’ stato assistente del Direttore tecnico di Alenia Aeronautica con la responsabilità di individuazione e definizione delle linee di sviluppo di materiali e strutture in stretta correlazione con gli interessi di programma/prodotto dell’Azienda. Attualmente collabora con il Distretto Aerospaziale della Campania all’interno dello staff tecnico dello stesso, come senior manager dell’area Aeronautica.