Verso la Città Cislunare

La nostra vision

“Near Space” caratterizza l’avamposto del cosiddetto Quarto Ambiente, la regione che va dalla superficie della Terra all’orbita bassa (LEO), dove per oltre 50 anni l’umanità ha maggiormente operato e dove si focalizzerà la nuova industria aerospaziale civile. Ma “Near Space” significa anche uno spazio più vicino all’essere umano, una nuova componente ambientale futura della vita dell’Uomo. È su questi principi che si basa la nostra vision per una Città Cislunare, una piattaforma progettuale per l’habitat spaziale del futuro.

IN PRIMO PIANO

CHI SIAMO

Direttore

Rino Russo

Co-fondatore del Center for Near Space

Membro del CNS

Vincenzo Torre

Co-fondatore del Center for Near Space

Membro del CNS

Anselmo Cecere

Università di Napoli Federico II

Presidente Consiglio Scientifico

Pietro Ferraro

Agenzia Spaziale Italiana

Consigliere scientifico

John Robert Brucato

INAF-Osservatorio di Astrofisica di Arcetri.

Consigliera scientifica

Fabrizia Caiazzo

Università degli Studi di Salerno

Consigliere scientifico

Giuseppe Cornacchia

Centro Studi Militari Aeronautici “Giulio Douhet”

Consigliere scientifico

Massimo Della Valle

Istituto Nazionale di Astrofisica

Consigliera scientifica

Francesca Esposito

INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte

Consigliere scientifico

Giancarlo Genta

Politecnico di Torino

Consigliera scientifica

Paola Marangelo

Università di Napoli Federico II

Consigliere scientifico

Piero Messidoro

Politecnico di Torino

Consigliera scientifica

Veronica Moronese

Space Generation Advisory Council

Consigliere scientifico

Massimo Pica Ciamarra

Pica Ciamarra Associati

Consigliere scientifico

Raffaele Savino

Università di Napoli Federico II

Consigliere scientifico

Claudio Voto

Distretto Aerospaziale della Campania

LINEE STRATEGICHE

NearSpaceExplo

L’obiettivo del progetto è stimolare le istituzioni, i centri ricerca, le industrie e i privati ad investire nella progettazione e sviluppo tecnologico sia per scopi scientifici che di business.

OrbiTecture

Prevede lo studio di architetture infrastrutturali spaziali in termini di fattibilità, progettazione concettuale, problematiche legate alla costruzione (assemblaggio) e agli scenari operativi.

JumpinFuture

Promuove la commercializzazione dell’uso di velivoli dell’aviazione generale per campagne di volo con manovre simili a piccoli voli parabolici per familiarizzare il pubblico con il turismo spaziale.

CelestiaSydera

Si occupa dell’organizzazione di iniziative di divulgazione, formazione, fundraising e partnership con altre comunità attive o interessate al settore spaziale.

EduSpace

Si occupa di attività formative rivolte principalmente a studenti delle scuole medie per costruire una cultura spaziale e favorire l’accesso dei giovani al settore.

I nostri partner