Chi siamo

Adriano Cozzolino

Adriano Cozzolino è dottore di ricerca in Studi Internazionali (Università degli studi di Napoli “L’Orientale”) ed è il direttore del Center for European Futures. È stato assistente di ricerca presso l’Università di York (Regno Unito), assistente all’insegnamento di Scienza Politica e Relazioni Internazionali presso “L’Orientale”, e ha svolto soggiorni di ricerca presso l’Università di Manchester (Regno Unito) e l’Università Radboud (Paesi Bassi). Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Si è specializzato in particolare in politica economica internazionale ed europea, e scienza politica, mentre i suoi interessi di ricerca ruotano specificamente intorno alla teoria dello stato e delle sue trasformazioni nell’era della globalizzazione neoliberale. I suoi lavori sono stati pubblicati in riviste quali JCMS: Journal of Common Market Studies, Globalizations, New Political Science, Interdisciplinary Political Studies, ed è co-curatore di tre volumi sull’Unione Europea e le sue diverse crisi e trasformazioni. La pubblicazione della sua monografia, intitolata Neoliberal Transformations of the Italian State: Understanding the Roots of the Crisis è prevista per gennaio 2021 per la casa editrice Rowman e Littflefield.

Giulia Cimini

Giulia Cimini è ricercatrice Gerda Henkel presso l’Università di Bologna, dove si occupa di partiti politici, sicurezza e dinamiche di protesta in Tunisia e Marocco, e Book Reviews Editor della rivista Interdisciplinary Political Studies. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Studi internazionali presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, specializzandosi in studi mediorientali, con una particolare attenzione al contesto socio-politico in Nord Africa. Nel 2019 ha ottenuto un POMEPS Travel Grant (Project on Middle East Political Science, George Washington University) per la sua ricerca sulle comunità marginalizzate e le sfide della decentralizzazione in Tunisia. I suoi interessi di ricerca includono la politica del Nord Africa contemporaneo, in particolare partiti politici islamisti, security force assistance e relazioni Stato-società in aree di frontiera, così come le politiche dell’Unione europea nell’ambito del partenariato sud.

Valerio Alfonso Bruno

Valerio Alfonso Bruno è analista politico e Senior Fellow presso il Centre for Analysis of the Radical Right (CARR). Collabora inoltre con l’ASERI all’Università Cattolica di Milano e l’Observatoire de la Finance di Ginevra. Si occupa di tematiche relative al nesso tra populismi e competenze tecniche e di governance delle Istituzioni internazionali. Le sue analisi sono rinvenibili su Al Jazeera, openDemocracy, Social Europe, LSE EUROPP, Fair Observer ed il Georgetown Journal of International Affairs, mentre i suoi contributi scientifici sono stati pubblicati da Ibidem-Verlag/Columbia University Press, Routledge e Berghahn Books.

Maria Francesca De Tullio

Maria Francesca De Tullio è dottoressa di ricerca in Diritto costituzionale. La sua prima monografia si intitola Uguaglianza sostanziale e nuove dimensioni della partecipazione politica. Lavora presso il Commons Culture Quest Office dell’Università di Anversa nell’ambito del progetto Cultural and Creative Spaces and Cities, finanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea. Maria Francesca è praticante avvocata, oltre che ex stagista presso la Banca d’Italia e presso il Tribunale di Napoli – Sezione imprese (diritto d’autore e brevetti, diritto societario e diritto dei contratti pubblici). È componente del gruppo di ricerca “Constitutions in the age of the Internet” della International Association of Constitutional Law (I.A.C.L.). Le sue principali aree di ricerca sono: la rappresentanza politica e la democrazia partecipativa, l’antiterrorismo e il diritto emergenziale, la sorveglianza delle comunicazioni, il diritto della concorrenza su Internet, la dimensione collettiva della privacy nell’era dei grandi dati. Inoltre, sta acquisendo competenze specifiche intervenendo come esperta giuridica nel dialogo sui beni comuni tra i movimenti di base e l’amministrazione di diverse città italiane.

Roberta Ferrara

Roberta Ferrara è dottoranda in Studi Internazionali presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale (Italia), e svolge attività didattica come cultruice della materia in Politiche ed Istituzioni dell’UE e Storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (L’Orientale). Inoltre, Roberta è membro del Centro di Studi sull’Europa Contemporanea (CeSEC) nella stessa Università. La sua ricerca si concentra sulla politica sociale europea e sulla politica euromediterranea. Suoi articoli sono stati pubblicati su Social Europe, MondoDem ed Europalab.

Marzia Ippolito

Marzia Ippolito è ricercatrice presso l’Università della Basilicata – Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia, e collabora con l’Università di Napoli L’Orientale. I suoi interessi di ricerca riguardano l’economia pubblica, l’analisi di dati e metodi quantitativi, e fenomeni quali la disuguaglianza economica e le tendenze politiche ed economiche dell’Unione Europea.