• 26 Maggio 2022

Call per contributi per il convegno “Abitare il domani” – 14-15 ottobre 2022

Call per contributi per il convegno “Abitare il domani” – 14-15 ottobre 2022

Call per contributi per il convegno “Abitare il domani” – 14-15 ottobre 2022 1024 1024 Roberto Paura

L’Italian Institute for the Future organizza venerdì 14 e sabato 15 ottobre 2022 a Napoli il convegno nazionale di futures studies “Abitare il domani”, chiamando a raccolta studiosi e ricercatori di tutta Italia interessati al tema delle nuove modalità di convivenza umana nel futuro, dallo studio delle città intelligenti e sostenibili ai progetti di future città cislunari, dai modelli di abitabilità del metaverso al futuro dell’ordine internazionale ed europeo. 

La presente call for contribution è aperta a studiose/i di tutte le discipline che intendano presentare ricerche in corso orientate a un orizzonte di medio-lungo termine, impostate secondo i princìpi e/o le metodologie dei futures studies e che rientrino tra le seguenti proposte:

  • Le trasformazioni della condizione antropologica causate dall’ibridazione tra vita fisica e online.
  • Il futuro delle famiglie (scelte e forme familiari).
  • Il futuro degli ambienti di vita nell’era del digitale immersivo.
  • Nuovi lavori e modelli organizzativi.
  • Modelli di convivenza nei futuri habitat spaziali nell’ambito dell’espansione umana nello spazio tra diritto e leggi particolari.
  • Modelli di ambienti di vita digitali nel metaverso.
  • Trasformazioni degli habitat nell’Antropocene e nuove soluzioni di convivenza interspecie.
  • Vita familiare e lavoro di cura: ruolo delle tecnologie nelle relazioni familiari, lavoro domestico e attività di cura (realtà virtuale, assistenti vocali, giocattoli interattivi, tecnologie assistive…).
  • Tecnologie per contrastare la violenza contro le donne (applicazioni per geo-localizzazione e tracciamento, che forniscono mappe ‘sicure’ per gli spostamenti, ecc.)
  • Futuro della religione: trasmissione della fede, religiosità, attivismo e comunicazione digitale.
  • Postumano, singolarità tecnologica e convivenza con Homo Sapiens.
  • Il futuro della casa comune europea tra nuovi nazionalismi e tecnocrazie.
  • Come le nuove tecnologie influenzeranno o faciliteranno le infrastrutture e gli impianti terrestri e spaziali
  • Nuove sperimentazioni e progetti in ambito urban studies.
  • Modelli di convivenza tra generazioni tra invecchiamento attivo e inverno demografico.
  • Effetti e correttivi delle disuguaglianze globali.
  • Teorie e pratiche per la rigenerazione delle aree interne.
  • Modelli di turismo sostenibile e dinamiche relazionali turisti/cittadini nelle città.
  • La mobilità urbana dei prossimi decenni.
  • Le trasformazioni del Sistema Internazionale.

I contributi presentati durante il convegno saranno considerati per la pubblicazione sui prossimi numeri della rivista Futuri (inclusi i numeri speciali del Center for European Futures).

Prestare una proposta

Per presentare una proposta è necessario inviare un breve abstract di massimo 2.000 battute unitamente a un breve profilo professionale all’indirizzo segreteria@futureinstitute.it entro il 31 agosto 2022. Le proposte saranno vagliate dal Consiglio scientifico dell’Italian Institute for the Future; l’esito della valutazione sarà comunicato entro il 10 settembre 2022.

Quota di partecipazione

L’iscrizione al congresso prevede il pagamento di una quota di 100,00€. È previsto uno sconto del 20% per i soci IIF e per studiose/i non strutturati sotto i 30 anni. La quota di iscrizione include pranzi e coffee break.

Sede

Il convegno si terrà a Napoli presso il Polo dello Shipping (via Depretis 51) venerdì 14 e sabato 15 ottobre 2022.