L’Italian Institute for the Future invita ricercatori ed esperti a sottoporre alla redazione della rivista FUTURI paper di ricerca da pubblicare sul n. 8 della rivista FUTURI, in uscita a dicembre 2016, il cui tema di copertina sarà dedicato a “Le frontiere della scienza”.
L’evoluzione tumultuosa del progresso scientifico e tecnologico negli ultimi decenni è destinata ad accelerare nel prossimo futuro, con un impatto difficile da prevedere sulla nostra società. La rivoluzione genetica avviata con la tecnica CRISPR ci pone di fronte a scenari in cui sarà possibile sconfiggere numerose malattie, ma anche “migliorare” le specie viventi, dalle piante all’uomo. Le cellule staminali promettono di curare tumori e ringiovanire i corpi, spingendoci a immaginare una società dove l’invecchiamento sarà posposto di molti decenni. Le ricerche sull’intelligenza artificiale prospettano scenari in cui l’uomo e le macchine potranno dialogare in modo paritario, mettendo le capacità di supercalcolo al servizio del progresso, ma secondo alcuni minacciando al tempo stesso la nostra esistenza. La fusione nucleare e altri metodi di produzione energetica “sostenibile” cambieranno radicalmente gli scenari geopolitici. La nuova corsa allo Spazio ci stimola a pensare a nuove regole per la convivenza umana in orbita e su altri pianeti. Per non parlare del modo in cui la fisica sta mettendo in dubbio la nostra stessa idea di realtà. L’ottavo numero di FUTURI vuole analizzare il modo in cui il progresso scientifico e tecnologico cambierà, nei prossimi decenni, il nostro posto nel mondo, con una particolare attenzione quindi al rapporto scienza e società in una prospettiva di lungo termine.
Gli argomenti che gli articoli dovrebbero trattare (ma senza escludere ulteriori proposte) sono i seguenti:
- Analisi di scenario sugli sviluppi di medio-lungo termine (oltre 10 anni) nei settori delle biotecnologie, della genetica, dell’intelligenza artificiale, della robotica, dell’ingegneria aerospaziale, della fisica.
- Implicazioni bioetiche delle tecniche di editing genetico CRISPR e delle terapie staminali.
- Il problema “eugenetico” legato alla CRISPR.
- Implicazioni sociali di un’ulteriore estensione dell’aspettativa di vita grazie alla medicina del futuro.
- Rischi e benefici per la società prodotti dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
- Scenari di convivenza uomini-robot, inclusi problemi legati alla disoccupazione tecnologica e alle questioni giuridiche connesse all’introduzione di veicoli senza conducente su larga scala.
- Rischi e benefici di una “società degli algoritmi”: implicazioni socio-economiche e politiche.
- Scenari geopolitici relativi all’affermazione della fusione nucleare e/o di altre fonti di energia non fossili su larga scala.
- Questioni giuridiche e politiche connesse alla nuova corsa allo Spazio da parte delle compagnie aerospaziali private.
- Questioni socio-politiche ed economiche legate all’utilizzo commerciale dell’orbita terrestre e cis-lunare.
- Trasformazioni sociali innescate dallo sviluppo di una “civiltà interplanetaria” (in grado cioè di realizzare insediamenti permanenti su Marte e altri corpi celesti).
- Implicazioni filosofiche e sociologiche delle nuove teorie della fisica e della cosmologia.
Gli articoli proposti dovranno avere una lunghezza compresa tra le 12.000 e le 20.000 battute spazi inclusi. La scadenza per l’invio degli articoli è il 3o novembre 2016.
Norme redazionali
La bibliografia, citata con il sistema americano autore-data all’interno del testo, sarà redatta seguendo gli esempi di seguito:
Arnaldi S., Poli R. (a cura di), La previsione sociale – Introduzione allo studio dei futuri, Carocci, Roma, 2012.
Beckert J., Imagined futures: Fictional expectations in the economy, in “Theory and Society”, vol. 42 n. 3, 2013.
All’interno del testo, le citazioni saranno effettuate utilizzando le virgolette a sergente («»).
Invio degli articoli
Gli articoli dovranno essere inviati in formato .doc o compatibile all’indirizzo segreteria@futureinstitute.it, comprensivi di una breve bio-bibliografia dell’autore.
Eventuali immagini andranno inviate fuori testo in formato .jpeg o .png ad alta risoluzione. È necessario allegare un ulteriore documento nel quale andranno riportate le didascalie e le fonti delle immagini proposte.
Valutazione e pubblicazione
Gli articoli ricevuti saranno valuti dal Comitato Scientifico della rivista FUTURI e da referee esterni; se giudicati idonei, saranno pubblicati sul n. 8 di FUTURI. L’autore riceverà una copia cartacea e una copia ebook del volume.
La rivista
FUTURI è la rivista scientifica dell’Italian Institute for the Future (ISSN 2284-0923). È pubblicata in cartaceo e in ebook. L’edizione cartacea è venduta attraverso il sito www.instituteforthefuture.it e presso librerie selezionate, disponibile su abbonamento e inviata ai soci sostenitori dell’IIF. L’edizione ebook è venduta attraverso il sito e in tutte le librerie digitali in Italia, nonché inviata ai soci ordinari dell’IIF.
Comitato Scientifico:
Riccardo Campa
Marco Emanuele
Carolina Facioni
Adolfo Fattori
Nicola Lettieri
Roberto Poli
Pietro Senesi
Donato Speroni
Lascia una risposta