• 10 Febbraio 2016

Call for papers FUTURI 7: “La rivoluzione demografica”

Call for papers FUTURI 7: “La rivoluzione demografica”

Call for papers FUTURI 7: “La rivoluzione demografica” 1024 463 IIF

L’Italian Institute for the Future invita ricercatori ed esperti a sottoporre alla redazione della rivista FUTURI paper di ricerca da pubblicare sul n. 7 della rivista FUTURI, in uscita a giugno 2016. Il tema è “La rivoluzione demografica”, scelto con l’obiettivo di approfondire una delle tematiche su cui l’IIF sta concentrando le proprie attività di ricerca e divulgazione negli ultimi mesi. Le macrotendenze di lungo periodo relative alla demografia sono destinate a cambiare radicalmente le nostre società: dall’aumento della speranza di vita all’invecchiamento della popolazione, dagli esodi migratori alla crescita della popolazione nei paesi in via di sviluppo, fino alle conseguenze – all’opposto – del problema della natalità nei paesi occidentali.  I paper proposti dovranno ragionare sulle conseguenze sociali, economiche, politiche di lungo periodo prodotte dai megatrend demografici in corso.

Gli argomenti che gli articoli dovrebbero trattare (ma senza escludere ulteriori proposte) sono i seguenti:

  • Migrazioni internazionali.
  • Tendenze della popolazione mondiale.
  • Problemi legati alla crescita demografica nel Sud del mondo.
  • Tassi di fertilità e politiche per la natalità nei paesi occidentali.
  • Invecchiamento della popolazione e sue conseguenze.
  • Aumento della speranza di vita: tendenze e conseguenze.
  • Cambiamenti sociali e politici legati alla rivoluzione demografica.
  • Tendenze future dell’urbanizzazione.
  • Storia degli studi sul problema della sovrappopolazione.

Gli articoli proposti dovranno avere una lunghezza compresa tra le 15.000 e le 25.000 battute spazi inclusi. La scadenza per l’invio degli articoli è il 15 maggio 2016.

Norme redazionali

La bibliografia, citata con il sistema americano autore-data all’interno del testo, sarà redatta seguendo gli esempi di seguito:

Arnaldi S., Poli R. (a cura di), La previsione sociale – Introduzione allo studio dei futuri, Carocci, Roma, 2012.

Beckert J., Imagined futures: Fictional expectations in the economy, in “Theory and Society”, vol. 42 n. 3, 2013.

All’interno del testo, le citazioni saranno effettuate utilizzando le virgolette a sergente («»).

Invio degli articoli

Gli articoli dovranno essere inviati in formato .doc o compatibile all’indirizzo segreteria@futureinstitute.it, comprensivi di una breve bio-bibliografia dell’autore.

Eventuali immagini andranno inviate fuori testo in formato .jpeg o .png ad alta risoluzione. È necessario allegare un ulteriore documento nel quale andranno riportate le didascalie e le fonti delle immagini proposte.

Valutazione e pubblicazione

Gli articoli ricevuti saranno valuti dal Comitato Scientifico della rivista FUTURI e da referee esterni; se giudicati idonei, saranno pubblicati sul n. 7 di FUTURI. L’autore riceverà una copia cartacea e una copia ebook del volume.

La rivista

FUTURI è la rivista scientifica dell’Italian Institute for the Future (ISSN 2284-0923). È pubblicata in cartaceo e in ebook. L’edizione cartacea è venduta attraverso il sito www.instituteforthefuture.it e presso librerie selezionate, disponibile su abbonamento e inviata ai soci sostenitori dell’IIF. L’edizione ebook è venduta attraverso il sito e in tutte le librerie digitali in Italia, nonché inviata ai soci ordinari dell’IIF.

Comitato Scientifico:

Francesco Balletta
Gretchen Bloom
Renato Briganti
Marco Emanuele
Carolina Facioni
Adolfo Fattori
Roberto Poli
Pietro Senesi
Donato Speroni
Domenico Villacci

Lascia una risposta