Il Center for the Future of Europe dell’Italian Institute for the Future, in occasione della presentazione da parte della Commissione Europea il 1° marzo 2017 del Libro Bianco sul Futuro dell’Europa – Riflessioni e scenari per l’UE a 27 verso il 2025, intende selezionare contributi di studiosi sulle principali questioni attinenti al futuro dell’Unione Europea.
I contributi selezionati saranno inseriti in un volume collettaneo pubblicato in versione e-book sul sito del Center for the Future of Europe e in versione cartacea dall’Editoriale Scientifica.
L’iniziativa mira a celebrare il 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma e allo stesso tempo incentivare il dibattito sulle principali sfide e le opportunità che riguardano la sicurezza, il benessere dei cittadini e il ruolo che l’Europa è chiamata a svolgere in un mondo sempre più multipolare. Su tali questioni è concentrato il focus del Libro Bianco sul Futuro dell’Europa, che presenta una serie di scenari inerenti ad alcuni percorsi percorribili per il futuro dell’Unione europea. Su tali scenari si colloca la selezione di contributi, che potranno pertanto inserirsi nell’ambito – non esaustivo – dei seguenti topic:
Topic 1: Mercato unico e commercio.
- Mercato unico delle merci e dei capitali, compresi i settori energetico e digitale;
- verso nuovi accordi commerciali dell’UE a 27;
- la libera circolazione delle persone e dei servizi;
- la competenza esclusiva del commercio a livello UE.
Topic 2: Unione economica e monetaria.
- La cooperazione nella zona euro e il funzionamento del mercato unico;
- la cooperazione rafforzata nei settori quali fiscalità e norme sociali;
- le iniziative per consolidare la zona euro;
- la politica occupazionale e sociale dell’UE27;
- la realizzazione dell’Unione economica, finanziaria e di bilancio alla luce della relazione dei cinque presidenti del giugno 2015.
Topic 3: Schengen, migrazione e sicurezza.
- La cooperazione nella gestione delle frontiere esterne e in materia di sicurezza;
- flussi migratori e sistema di asilo in UE;
- coordinamento europeo e gestione in materia di sicurezza, controlli delle frontiere interne e antiterrorismo, cooperazione giudiziaria in materia penale in UE e lotta al terrorismo;
- misure di sicurezza e protezione dei diritti fondamentali.
Topic 4: Politica Estera e di Difesa.
- Verso una ‘reale’ politica estera unica dell’UE27?;
- la cooperazione in materia di difesa in UE e le politiche su coordinamento militare e condivisione di equipaggiamenti;
- gli effetti della negoziazione in politica estera a livello bilaterale;
- l’istituzione di un’Unione europea della difesa.
Topic 5: Bilancio UE.
- Verso un bilancio dell’UE a 27;
- il finanziamento delle funzioni essenziali per il mercato unico;
- i bilanci suppletivi a disposizione di alcuni Stati membri in settori specifici;
- verso un nuovo coordinamento a 27;
- gli elementi della stabilizzazione di bilancio nella zona euro.
Topic 6: Partecipazione democratica.
- Verso una dimensione politica della cittadinanza europea nell’UE a 27?;
- democrazia rappresentativa europea;
- ruolo dei partiti e costruzione del consenso;
- elezioni europee;
- deficit democratico;
- iniziativa legislativa dei cittadini UE;
- partecipazione al processo decisionale nello spazio pubblico europeo;
- populismi, ripiegamenti nazionalisti e la “rivincita dei condomini”.
La selezione dei contributi avverrà su presentazione di un abstract di non oltre 800 caratteri da inviare entro il 31 luglio 2017 in formato elettronico (word o pdf) all’indirizzo di posta elettronica: info@futureofeurope-iif.it specificando nell’oggetto il topic prescelto. L’abstract dovrà essere seguito dall’indicazione di nome, cognome, affiliazione, indirizzo e-mail, recapiti telefonici e da un elenco delle pubblicazioni dell’autore. Gli abstract pervenuti saranno sottoposti in forma anonima al Comitato di Direzione del Center for the Future of Europe.
L’esito della selezione degli abstract inviati sarà comunicato via e-mail entro il 31 agosto 2017. Agli autori degli abstract selezionati saranno inviati i criteri redazionali da rispettare nell’elaborazione del contributo finale che dovrà essere inviato entro e non oltre il 30 settembre 2017 in formato elettronico (versione .doc e .pdf) all’indirizzo: info@futureofeurope-iif.it.
La lunghezza del contributo finale da inserire nella pubblicazione dovrà avere una lunghezza minima di 20.000 caratteri e massima di 30.000 caratteri, spazi inclusi. I contributi, che saranno sottoposti a peer review dovranno essere corredati di: titolo del contributo, nome dell’autore, sommario dei paragrafi, note a piè di pagina, bibliografia.
Per ogni informazione aggiuntiva, si prega di contattare l’indirizzo info@futureofeurope-iif.it.
Lascia una risposta